Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao a tutti nel mio acquario,300 litri (lordi) stò cercando di portare il ph da 7.4 a 6.8.
Premetto che ho kh5 e lo abbasserò a 4.
In questo momento è a 7.2 ed ho circa 60 bolle al minuto è normale?
Ciao,l acquario è a fine maturazione,per ora con 60 bolle al minuto sono passato da 7.4 a 7.2.
Per ora ho soltanto rabboccato con osmosi l acqua evaporata.
Hai pensato di utilizzare dei metodi tradizionali per acidificare ?
L'uso della Co2 è una pratica che andrebbe riservata a vasche a forte piantumazione con lo scopo di fertilizzare. L'elevata presenza di piante sfrutta in modo totale la anidride carbonica presente in vasca e questo fa alzare il Ph naturalmente. In quel caso per rendere l'acidità ideale ed una quantità di Co2 in vasca sufficiente alla crescita della flora, si somministra biossido di carbonio che in acqua si aggrega diventando acido carbonico.
Se lo scopo delle tue 60 bolle è solo quello di acidificare, per il mio modesto parere è la soluzione sbagliata, in quanto al primo inserimento di fauna ti ritroveresti con i pesci che boccheggiano in crisi ipercapnica. Se ascolti me ti fai un giro di torba e di estratto di quercia...
Non fidarti esclusivamente della tabellina... In fase di maturazione i batteri hanno un cospicuo bisogno di ossigeno e la Co2 non aiuta la maturazione. Potresti avere pochissimo O2 in vasca.
La vasca è ben piantumata, e vorrei usare la co2 per fertilizzare ed acidificare,mi chiedevo soltanto se con 60 bolle la variazione di ph da 7.4 a 7.2 fosse "normale".
per misurare la CO2 disciolta in vasca l'unico modo attendibile è relazionare pH e kH in base alle tabelle..questo vale solo se usi esclusivamente CO2.
Il conto delle bolle non è uno strumento di misura ma uno strumento di controllo della costanza di erogazione del gas in acqua.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
CIao,la co2 viene erogata solo nelle ore di luce,e io faccio il test del ph dopo che le luci e la co2 sono accesi da qualche ora.
Quindi guardando la tabella posso aumentare là co2 senza problemi ?
Potrebbe anche essere un problema di difusione della CO2, nel qual caso anche se aumenti il numero di bolle non cambierà molto.
Che sistema usi? Dove hai posizionato il diffusore?
Ciao il diffusore è quello askol a setto poroso,è posizionato più in basso possibile sotto l uscità del filtro in modo che le bollicine vengano "investite" dal getto del filtro e sparse in tutta la vasca.
A questo punto dato che mancano pochi giorni alla fine del mese di maturazione domani faccio un cambio con osmosi per abbassare il kh a 4 e poi aumenterò la co2 sperando di raggiungere ph 6.8.