![]() |
Abbassare ph con co2
Ciao a tutti nel mio acquario,300 litri (lordi) stò cercando di portare il ph da 7.4 a 6.8.
Premetto che ho kh5 e lo abbasserò a 4. In questo momento è a 7.2 ed ho circa 60 bolle al minuto è normale? |
Ma a 60 bolle al minuto il ph rimane stabile?
Fai cambi con RO? |
Ciao,l acquario è a fine maturazione,per ora con 60 bolle al minuto sono passato da 7.4 a 7.2.
Per ora ho soltanto rabboccato con osmosi l acqua evaporata. |
Hai pensato di utilizzare dei metodi tradizionali per acidificare ?
L'uso della Co2 è una pratica che andrebbe riservata a vasche a forte piantumazione con lo scopo di fertilizzare. L'elevata presenza di piante sfrutta in modo totale la anidride carbonica presente in vasca e questo fa alzare il Ph naturalmente. In quel caso per rendere l'acidità ideale ed una quantità di Co2 in vasca sufficiente alla crescita della flora, si somministra biossido di carbonio che in acqua si aggrega diventando acido carbonico. Se lo scopo delle tue 60 bolle è solo quello di acidificare, per il mio modesto parere è la soluzione sbagliata, in quanto al primo inserimento di fauna ti ritroveresti con i pesci che boccheggiano in crisi ipercapnica. Se ascolti me ti fai un giro di torba e di estratto di quercia... Non fidarti esclusivamente della tabellina... In fase di maturazione i batteri hanno un cospicuo bisogno di ossigeno e la Co2 non aiuta la maturazione. Potresti avere pochissimo O2 in vasca. |
La vasca è ben piantumata, e vorrei usare la co2 per fertilizzare ed acidificare,mi chiedevo soltanto se con 60 bolle la variazione di ph da 7.4 a 7.2 fosse "normale".
|
Da quanti giorni hai 60 bolle/min?
|
per misurare la CO2 disciolta in vasca l'unico modo attendibile è relazionare pH e kH in base alle tabelle..questo vale solo se usi esclusivamente CO2.
Il conto delle bolle non è uno strumento di misura ma uno strumento di controllo della costanza di erogazione del gas in acqua. linko articolo e tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp |
CIao,la co2 viene erogata solo nelle ore di luce,e io faccio il test del ph dopo che le luci e la co2 sono accesi da qualche ora.
Quindi guardando la tabella posso aumentare là co2 senza problemi ? |
Potrebbe anche essere un problema di difusione della CO2, nel qual caso anche se aumenti il numero di bolle non cambierà molto.
Che sistema usi? Dove hai posizionato il diffusore? |
Ciao il diffusore è quello askol a setto poroso,è posizionato più in basso possibile sotto l uscità del filtro in modo che le bollicine vengano "investite" dal getto del filtro e sparse in tutta la vasca.
A questo punto dato che mancano pochi giorni alla fine del mese di maturazione domani faccio un cambio con osmosi per abbassare il kh a 4 e poi aumenterò la co2 sperando di raggiungere ph 6.8. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl