Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti, ieri ho cominciato la ''terapia del buoi'' al mia acquario in quanto erano comparse piccole macchie di ciano sul ghiaino, così leggendo topic in rete ho deciso di provare a debellarli proprio togliendogli completamente la luce per tre o quattro giorni.
La mia domanda è questa: devo spegnere anche l'impianto di co2? vorrei evitare di gassare tutti i miei pesciolini e quindi sapendo che le piante a luci spente non ne consumano mi è venuto il dubbio.
Grazie a tutti
I cianobatteri non derivano dalla troppa luce ma dalla scarsa qualità dell'acqua. Se non riduci l'inquinamento torneranno (sempre che si tratti davvero di cianobatteri).
I cianobatteri io li ho decimati togliendo loro appunto la luce. Li avevo nella vaschetta tanganica, con valori dell'acqua ottimi, niente NO2 ed NO3 bassi, il problema è che dovresti ridurre anche in seguito la luce, altrimenti tornano. Io ho ridotto il fotoperiodo, ma non avendo piante non è stato un problema, e tuttavia ogni tanto trovo qualche macchiolina in agguato. Aspirane più che puoi quando cambi l'acqua, e dopo prova ad oscurare la vasca, può darsi che riesci a risolvere.
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...
I valori sono buoni...anche io nitriti assenti e nitrai bassissimi, credo sia stato lo sbalzo di illuminazione passando da 2x39w a 2x39w+2x54w, l'ho fatto perchè volevo provare un pratino e qualche rossa ma i ciano non me ne hanno dato il tempo.
Tornando alla domanda: come mi comporto con la co2? la spengo fintanto che tengo le luci spente?
I cianobatteri non derivano dalla troppa luce ma dalla scarsa qualità dell'acqua. Se non riduci l'inquinamento torneranno (sempre che si tratti davvero di cianobatteri).
i cianobatteri hanno bisogno della luce e anche degli elementi che noi definiamo inquinanti.
Operano fotosintesi a livello della membrana cellulare e hanno pigmenti che permettono di assorbire luce con un più ampio spettro rispetto alle piante.
Togliendo luce si toglie un elemnto importante alla sopravvivenza del batterio.
Chiaramente, come asserisci, se non si eliminano gli squilibri non ci mettono molto a ripresentarsi..
Per operare la pratica del buio però è utile sapere che piante si hanno in quanto potrebbero debilitarsi.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
I cianobatteri non derivano dalla troppa luce ma dalla scarsa qualità dell'acqua. Se non riduci l'inquinamento torneranno (sempre che si tratti davvero di cianobatteri).
i cianobatteri hanno bisogno della luce e anche degli elementi che noi definiamo inquinanti.
Certo che i cianobatteri hanno bisogno di luce, ma io intendevo dire che la causa del proliferare dei cianobatteri non è la luce ma la forte presenza di inquinanti.
Tra l'altro leggendo il seguito pare che manco ci siano questi inquinanti, infatti seguo la discussione per vedere se si arriva ad una soluzione e, soprattutto, ad una spiegazione; c'è sempre qualcosa da imparare
infatti... io io sono diventato matto!! non avevo nitrati, fosfati, ammoniaca niente! avevo sospeso anche la fertilizzazione alla fine ho lasciato al buio la vaschetta e buona notte!
Tra l'altro leggendo il seguito pare che manco ci siano questi inquinanti
veramente dati precisi non ne ho letti..si dice nitrati bassissimi.
Ricordo inoltre che i normali test spesso non leggono l'azoto organico ma solo quello inorganico..nitrati a zero non è detto che l'azoto sia assente
il discorso luce- inquinanti vanno a braccetto..se mi dai da cibarmi ma mi togli l'ossigeno muoio..se mi dai ossigeno e non mi dai cibo prima o poi schiatto...questo è il succo.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003