![]() |
Terapia del buoi VS Cianobatteri
Ciao a tutti, ieri ho cominciato la ''terapia del buoi'' al mia acquario in quanto erano comparse piccole macchie di ciano sul ghiaino, così leggendo topic in rete ho deciso di provare a debellarli proprio togliendogli completamente la luce per tre o quattro giorni.
La mia domanda è questa: devo spegnere anche l'impianto di co2? vorrei evitare di gassare tutti i miei pesciolini e quindi sapendo che le piante a luci spente non ne consumano mi è venuto il dubbio. Grazie a tutti |
I cianobatteri non derivano dalla troppa luce ma dalla scarsa qualità dell'acqua. Se non riduci l'inquinamento torneranno (sempre che si tratti davvero di cianobatteri).
|
I cianobatteri io li ho decimati togliendo loro appunto la luce. Li avevo nella vaschetta tanganica, con valori dell'acqua ottimi, niente NO2 ed NO3 bassi, il problema è che dovresti ridurre anche in seguito la luce, altrimenti tornano. Io ho ridotto il fotoperiodo, ma non avendo piante non è stato un problema, e tuttavia ogni tanto trovo qualche macchiolina in agguato. Aspirane più che puoi quando cambi l'acqua, e dopo prova ad oscurare la vasca, può darsi che riesci a risolvere.
|
io la terapia del buio l'ho fatto in un acquarietto da 20 litri e funziona solo che come già detto occhio che fanno presto a ritornare
|
I valori sono buoni...anche io nitriti assenti e nitrai bassissimi, credo sia stato lo sbalzo di illuminazione passando da 2x39w a 2x39w+2x54w, l'ho fatto perchè volevo provare un pratino e qualche rossa ma i ciano non me ne hanno dato il tempo.
Tornando alla domanda: come mi comporto con la co2? la spengo fintanto che tengo le luci spente? |
io l'avevo lasciata accesa... è un rischio però..
|
Quote:
Operano fotosintesi a livello della membrana cellulare e hanno pigmenti che permettono di assorbire luce con un più ampio spettro rispetto alle piante. Togliendo luce si toglie un elemnto importante alla sopravvivenza del batterio. Chiaramente, come asserisci, se non si eliminano gli squilibri non ci mettono molto a ripresentarsi.. Per operare la pratica del buio però è utile sapere che piante si hanno in quanto potrebbero debilitarsi. |
Quote:
Tra l'altro leggendo il seguito pare che manco ci siano questi inquinanti, infatti seguo la discussione per vedere se si arriva ad una soluzione e, soprattutto, ad una spiegazione; c'è sempre qualcosa da imparare ;-) |
infatti... io io sono diventato matto!! non avevo nitrati, fosfati, ammoniaca niente! avevo sospeso anche la fertilizzazione alla fine ho lasciato al buio la vaschetta e buona notte!
|
Quote:
Ricordo inoltre che i normali test spesso non leggono l'azoto organico ma solo quello inorganico..nitrati a zero non è detto che l'azoto sia assente il discorso luce- inquinanti vanno a braccetto..se mi dai da cibarmi ma mi togli l'ossigeno muoio..se mi dai ossigeno e non mi dai cibo prima o poi schiatto...questo è il succo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl