Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
tanto misurarlo e impossibile salifert non vale una mazza se proprrio vuoi metterlo parti con mezza dose per un po e poi aumenti o diminusci in base a come reagiscono gli animali
secondo me alle dosi che normalmente si usano (io usavo 1 goccia di lugol forte ogni 100 litri la settimana) non disinfettano un bel nulla, ma ho smesso perche' mi è parso aumentassero i ciano (che vanno a nozze con gli oligo elementi)
Perchè hai questa idea che non facesse nulla?
Ad ogni modo sulla sua interazione con i ciano, pur non sapendone nulla,direi che ho molti dubbi.....ad alte concentrazioni anzi, li massacra subito......ovvio che bisogna stare molto alla larga da un sovradosaggio di iodio che come ho detto, è letale per i pesci!
Originariamente inviata da Achilles91
tanto misurarlo e impossibile salifert non vale una mazza se proprrio vuoi metterlo parti con mezza dose per un po e poi aumenti o diminusci in base a come reagiscono gli animali
Beh, con i test Salifert ovvio che non ha molto senso, ma se usiamo un fotometro oppure anche i nuovi test della RedSea (che non ho potuto ancora provare) , la cosa è diversa.
Poi sul discorso dei dosaggi, anche raddoppiando le dosi consigliate non si dovrebbe correre il rischio di sovradosare......IMHO
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
potrei fare grossi errori per il rincoglionimento da stanchezza, ma 1 goccia ogni 100 litri significa 5microgrammi 100 litri (e il lugol non è tutto iodio, ma iodurodi potassio, quindi lo iodio è circa la metà) siccome normalmente la concentrazione di I è 50 microgrammi per litro siamo a dosi 1/1000 del normale, praticamente è quasi zero...
IMHO
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
potrei fare grossi errori per il rincoglionimento da stanchezza, ma 1 goccia ogni 100 litri significa 5microgrammi 100 litri (e il lugol non è tutto iodio, ma iodurodi potassio, quindi lo iodio è circa la metà) siccome normalmente la concentrazione di I è 50 microgrammi per litro siamo a dosi 1/1000 del normale, praticamente è quasi zero...
IMHO
Dunque, non sono un genio in chimica, ma lo ioduro discioglie in acqua, tramite la formazione di triioduro, iodio elementare che tra l'altro, risulta essere lo iodio più aggressivo.
Il fatto è che dubito si riesca a sapere con esattezza cosa contengano gli integratori come il Lugol's (inteso come ricetta originale)o l'Extra Iodine della Elos che sono comunque molto potenti.....e lo dico con cognizione di causa visto che ho perso una vasca per eccesso di tale elemento (in quale forma esatta non posso dirlo). Il fatto è che è un'elemento a mio avviso insidioso viste le varie forme che può avere e per questo risulta pure difficile monitorarlo.....
Interessante poi sono le considerazioni sullo Iodio 129 (129 I) ed alla sua presentazione sotto forma principalmente di ioni di Ioduro e Iodato.....e questo interessa il mio caso dato che ho versato in una vasca contenente 390 lt di acqua salata ed avendo integrato (nell'arco di diversi giorni) 3 ml di una soluzione di questo tipo per poi avere assistito all'azzeramento della vita nella vasca. Misurando la concentrazione con l'aiuto di ben 2 fotometri diversi, il risultato era sempre Overrange. Considerando la quantità integrata e che i due fotometri avevano l'overrange impostato l'uno > 3,2 mg/lt e l'altro a > 5,6 mg/lt, direi che qualcosa non torna.....
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
Provo anch'io a fare alcune considerazioni, con le mie scarse nozioni chimiche e l'aiuto di wikipedia.
Da wiki --> soluzione di Lugol
"Essa si prepara facendo sciogliere 20 grammi di KI in 100 ml di acqua distillata e aggiungendo 10 grammi di Iodio cristallino; la soluzione madre così ottenuta viene quindi diluita in ragione di 1:4 in acqua distillata per ottenere la soluzione di lavoro. Comunque, servendo spesso come colorante istologico o reattivo per analisi qualitative, nella pratica di laboratorio esiste una certa variabilità nella quantità delle sostanze componenti."
psro iodurio di potassio --> 166
peso iodio --> 126
20 gr di KI= 15 gr di iodio
15+10 = 25 gr in 100 ml, diluizione 1:4 --> 6,25 gr/100 ml
una goccia di solito corrisponde a 0,1 ml --> 6,25 mg iodio in una goccia.
La confezione di lugol della tropic marine consiglia 1 goccia al giorno ogni 200 litri.
quindi integra giornalmente 31,25 microgrammi per litro.
La concentrazione di iodio in acqua marina se non erro e' 0,06 mg/l --> 60 mg/litro
quindi (se il lugol della tropic marine ha la concentrazione del lugol "ufficiale") l'integrazione
e' notevole.
Personalmente in 150 litri metto una goccia due volte a settimana.
A quanto dicono tutti (ma le mie nozioni di chimica non mi permettono di avere una spiegazione), l'acquario con schiumatoio e ossidazione lo distrugge quasi tutto in una giornata.
Quindi direi che i conti tornano con il discorso ne: ne integro meta' per avere un margine di errore.
Non credo ditte serie come Tropic Marine consiglino dosi errate, e non credo, avendo la possibilita' di fare un test serio e venderlo guadagnandoci, che non lo farebbero!
Sono molto convinto che misurare lo iodio sia totalmente inutile e con i mezzi attuali inaffidabile.
La cosa conveniente sia integrarla stando molto attenti alle dosi, soprattutto se si hanno crostacei in vasca.
Ricordo anche che un altra fonte di iodio sono le alghe, che quindi non dovrebbero mancare nella alimentazione dei nostri pesciolini!
Ma comprare un integratore di qualsiasi marca non e più facile ?
Perché spendete soldi a comprare coralli e poi lesinate sugli integratori ?
Credo che tu faccia questa domanda in merito a quanto scritto da Gabriele (che ringrazio del contributo), ma hai confuso.....
Il Lugol's Solution di cui si parla qui e non quella citata da Gabriele, è un prodotto commercializzato dalla Kent.....sempre che come detto, si attenga alla ricetta originale.
Gabriele, pure io attingo quello che non sò (parecchio) da Wiki.....molto utile contro lacune pesanti che in chimica abbondano nelle mie conoscenze...per fortuna che c'è!Ancora......
Concordo con te sul conteggio del dosaggio e sulla concentrazione ideale di 0,06 mg/lt.....
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel
Ma comprare un integratore di qualsiasi marca non e più facile ?
Perché spendete soldi a comprare coralli e poi lesinate sugli integratori ?
perche' spesso non solo non servono a nulla se non a fare spendere soldi, ma frequentemnte fanno danni
------------------------------------------------------------------------
il lugol si compra in farmacia a pochi euro (e' come si diceva KI in soluzione) ed è fatto secondo la farmacopea ufficiale quindi standard
------------------------------------------------------------------------
la concentrazione è 50 o 60 >MICROgarmmi al litro ovvero 0.05-0.06 milligrami al litro in acqua di mare
una goccia di qualsiasi cosa = 1/20 cc=0.05 ml
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
1 goccia= 0.05 ml che considerando 62 mg/ml nella soluzione fa circa 3 mg ogni 200 litri , cioè 3000 microgrammi ogni 200 litri, ovvero 15 microgrammi al litro. Non è poco in realtà.
Lo iodio non viene ossidato dallo schiumatoio, non so se viene rimosso nelle "bollicine", ma in mancanza della possibilità di misurarlo io non saprei...
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
1 goccia= 0.05 ml che considerando 62 mg/ml nella soluzione fa circa 3 mg ogni 200 litri , cioè 3000 microgrammi ogni 200 litri, ovvero 15 microgrammi al litro. Non è poco in realtà.
Ma serve a qualcosa?
Una concentrazione di 0,015 mg/lt (mi capisco meglio così) non è molto direi....rispetto allo 0,06 mg/lt che mediamente si trova in mare.....di certo non fa' male, poi sul cosa possa fare in realtà non lo posso dire per certo.
Sappiamo che lo iodio è un elemento fondamentale nella vita e lo troviamo ovunque sul nostro pianeta ed in più, nel mare sembra avere maggiore importanza per le creature viventi....questo mi basta per dosarlo con costanza ed in effetti, quando vedo qualche minimo problemino, un minimo sovradosaggio rispetto alle indicazioni mi aiuta sempre a risolvere senza conseguenze....
Ance qualche giorno fa' quando vidi la mia Ecsenius Stigmatura non stare bene e con tutta la zona ventrale bianca come fosse attaccata da un fungo, ho dosato un paio di gocce di iodio in più ed ora stà perfettamente.....sarebbe guarita ugualmente? Non posso dirlo, ma nei casi in cui ho lasciato stare ho sempre visto peggiorare tali situazioni.....sarà pure un caso, mah? Non si può dimostrare, ma la statistica mi dice che lo iodio aiuta e pure parecchio
__________________ Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima! A. Einstein Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi!! B.Russel