Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Allestimento acquario "stretto e lungo"...consigli!!!
Ciao a tutti!
Mi sta per arrivare un nuovo acquario che, a causa dei vincoli che lo spazio che ho a disposizione mi pone, sarà lungo e stretto.
Le sue dimensioni saranno 70x25x30
1) Sono alla ricerca di consigli per l'allestimento (acqua dolce) di questo tipo di acquari...sarà difficile creare un senso di "profondità". Magari anche da chi ha avuto la mia stessa esperienza.
2) Qualche sito da cui poter trarre ispirazione?!?
Secondo me:evita arredi tipo sassi o legni che siano alti o grandi o se proprio li vuoi usare mettili a contatto con il vetro posteriore o lateralmente;poi per le piante o parti da pratino e vai sulla media altezza evitando piante che si riversino in avanti,per quanto possibile ovviamente.
Altrimenti eviti le piante da centro di media altezza,oppure le disponi solo ai lati,oppure solo qualcuna,insomma evita i 3 gradini di piante da primo piano,centro e fondo! Anche perché non ci stanno!
Prova sul fondo con piante a stelo tipo egeria densa, rotala rotundifloia ecc, tutte piante con foglie molto piccole. Se prendi una hygrophila corymbosa (per fare un esempio) con le sue foglie large si prende tutta la profondità della vasca.
Prova sul fondo con piante a stelo tipo egeria densa, rotala rotundifloia ecc, tutte piante con foglie molto piccole. Se prendi una hygrophila corymbosa (per fare un esempio) con le sue foglie large si prende tutta la profondità della vasca.
Ottimo consiglio,non ci avevo pensato,sarà perché a me le piante a foglia larga non piacciono,vedi anche echinodorus!
mi ritrovo con queste piante ad oggi: Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora, Cryptocoryne parva e la calli. E poi galleggianti come riccia e limnobium.
Alternanthera e Limnophila sono già troppo grandi quindi anche da mettere in fondo quasi a contatto con il vetro?
Mi rispondo da solo all'inutile domanda di prima e passo alla prossima.
Con tutte le premesse del caso (ci vuole l'esperienza, non è un paragone fattibile, questi sono professionisti ecc ecc), ho trovato un layout che mi fa impazzire: http://acuariorosa.files.wordpress.com/2011/08/22.jpg di Pasquale Buonpane.
Quello che mi piace è l'idea dello SPAZIO, acqua libera per nuotare.
Mi piacerebbe ispirarmi a questo layout (ovviamente nei limiti delle mie capacità e soprattutto dovendolo ricreare in scala bonsai praticamente), primo perchè sembra molto basato sul senso di lunghezza più che sulla profondità e quindi adatto al mio caso, secondo perchè contando che il mio è piccolino non volevo riempirlo eccessivamente di piante.
La alternanthera e la limnophila non saprei come integrarle a questo stile di layout.
Un allestimento di quel tipo in pratica non prevede nessun tipo di piante alte, è proprio quello che ti da quel senso di spazio.
Inoltre almeno l'alternathera vuole molta luce, co2 e una buona fertilizzazione. Prima di scegliere le piante prendi bene in considerazione queste tre cose.
Però qualcosa di alto sul fondo dovrò metterlo perchè vorrei coprire il filtro e il riscaldatore...uff..che indecisione!
Per il discorso luce sono a 0,8W/L circa, CO2 a gel e fertilizzazione con dennerle nano.
L'alternanthera sta bene e la limnophila anche.
In ogni caso i consigli del cercare di evitare sassi/legni grandi, piante a foglia grande ed evitare di fare 3 piani di prospettiva ma solo due li tengo come punti fissi.
Forse devo cambiare strada rispetto a quella che ho postato prima...consigli anche per siti web?
Allora sei ben messo, puoi permetterti un bel pò di piante.
L'alternanthera ha il problema delle foglie un pò troppo larghe però se la metti su un lato potrebbe anche andare, sempre se c'è luce visto che di solito i lati degli acquari sono i più bui.
Per coprire la parte tecnica la limnophila va bene, puoi mettere il ceratophyllum che cresce velocissimo, stesso discorso per l'egeria densa. La rotala rotundifolia cresce molto e con l'illuminazione che hai tenderà a diventare rossa sulle punte. Altre piante possono essere la bacopa caroliniana, rotala wallichii, mayaca fluviatilis, rotala verticittaris (queste ultime tre le adoro).
Sul davanti puoi prendere qualche cryptocoryne piccola, la pogostemon helferi, l'hydrocotyle sp japan. Guarda un pò queste piante e fatti un'idea di cosa ti piacerebbe.
Se posti anche una foto si ragiona meglio.
Per siti cosa intendi? Negozi o dove poter prendere ispirazione?