Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-11-2011, 23:30   #41
dr.jekyll
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
fappio, tranquillo il mio non voleva essere un "rimprovero". Io sono del parere che è meglio aspettare ma partire nel meglio dei modi. Un giorno di questi ti contatto in privato
  Rispondi quotando


Vecchio 28-11-2011, 23:39   #42
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
dr , non ti voglio condizionare, non pensare che non do peso a 100€ ...ma sono 2 cose diverse ... piuttosto , fai uno strato un pò più basso , con 6 cm si hanno tutti gli effetti del dsb , non serve arrivare a 10 e nemmeno superarlo ... quello che mi dispiace è che non hai un termine di paragone ... poi al limite se hai bisogno in provato ti do qualche dritta
fappio ....... con 6 cm non hai i benefici di un dsb ...... perchè dai consigli su cose che non conosci ??
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2011, 23:47   #43
dr.jekyll
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
stefano ma non dipende dalla granulometria? Tecnicamente con carbonato di calcio dovrebbero bastare anche 6/8 cm vero?
  Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2011, 00:00   #44
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dr.jekyll Visualizza il messaggio
stefano ma non dipende dalla granulometria? Tecnicamente con carbonato di calcio dovrebbero bastare anche 6/8 cm vero?
sabbie troppo sottili si impaccano e creano problemi
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2011, 00:17   #45
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
66 , lo diceva rovero .... tu sai esattamente cosa succede in un dsb ?
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2011, 09:39   #46
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
in un DSB succede o meglio la funzione principale è la filtrazione acqua (con chiusura ciclo azoto)
propio come fanno le rocce vive (ecco perchè se ne possono metterne meno che nel classico berlinese....1kg ogni 8/9 litri lordi vasca)......

ora per far si che questo processo si inneschi e lavori è assolutamente necessario creare una zona anaerobica (priva di ossigeno dove appunto vi si insediano i batteri anaerobici) e,
nelle rocce vive si trova al centro di esse (nel nucleo) mentrenel letto di sabbia si crea
ovviamnete sul vetro di fondo.....

ora per essere assolutamente certi di creare questa benedetta zona anaerobica lo strato di sabbia deve essere alemno 10cm meglio 12 (si ha la certezza)...e sto parlando si aragonite con glanometria di 0.5-1ml......è ovvio che se si trova sabbia o carbonato di calcio con granulometria piu piccola lo strato puo essere anche piu basso...(ma il rischio è che si compatti) .....da evitare.....
viceversa piu la granulometria della sabbia e grossa maggiore dovra essere lo strato di sabbia....

tantio per farmi capire, per assurdo, si potrebbe fare un DSB funzionante anche con della Jumbo ma,
per essere certi che l'ossigeno non arrivi sul vetro di fondo, lo strato dovrebbe essere alto decine di metri.....

chiaro il concetto???
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2011, 15:19   #47
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
66 , lo diceva rovero
non mi interessa chi lo dice
io sono più di 20 anni che ne faccio ........ ho fatto anche varie prove in vaschette con granulometrie diverse e spessori diversi
la migliore granulometria è quella consigliata da Giuansy ..... se troppo fine si impacca e non consente il passaggio dei nutrienti .... se troppo grossa rischia di intrappolare troppo
l'altezza è proporzionata allo spessore della sabbia ....... sotto gli 8 cm i risultati non sono buoni come con spessori maggiori
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2011, 18:51   #48
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
io ho fatto 3 vaschette con DSb.
1 la prima fatta anni fa con non zooxantellati......fatta tutta con sabbia visa l'ho dovuta aspirare ........non girava e mi buttava una marea di inquinanti in vasca ....era 15 cm di ocean direct viva.


la seconda , l'attuale a fianco alla principale fatta con metà aragonite e metà viva ( che poi di vivo non c'è un ***** ) ha iniziato a girar bene dopo 6 mesi di vita al momento che ho tolto i gamberi che si mangiavano tutto.

la terza è una vaschina a parte da 50 lt solo con 10 cm di ocean direct Sugar size.......secondo me troppo fine...., fortunatamente riki mi ha regalato 3 kg di sabbia un pochino + grossa da mettere sopra .
per adesso gira abbastanza bene ma ancora è ferma....partita 1 mese fa circa.

io sono arrivato alla conclusione ( sbagliata magari ) che i materiali contano ben poco ( ovviamente non deve essere quarzo ) ma sono fondamentali 3 cose.

1) cm ( minimo 10 )
2) grandezza del materiale ( se sugar size può dare problemi )
3) corrente che lambisce la superfice.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2011, 18:58   #49
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da stefano66 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
66 , lo diceva rovero
non mi interessa chi lo dice
io sono più di 20 anni che ne faccio ........ ho fatto anche varie prove in vaschette con granulometrie diverse e spessori diversi
la migliore granulometria è quella consigliata da Giuansy ..... se troppo fine si impacca e non consente il passaggio dei nutrienti .... se troppo grossa rischia di intrappolare troppo
l'altezza è proporzionata allo spessore della sabbia ....... sotto gli 8 cm i risultati non sono buoni come con spessori maggiori
dovrebbe .... rovero ha fatto conferenze con i maggiori esponenti acquariofili del mondo .... il fatto che tu lo faccia non vuol dire che tu conosca il funzionamento, ne tantomeno che sia giusto ... per la granulomatria nessuno ha detto il contrario la ocean direct è molto fine nessuno ha mai detto grana grossa .... io sto dicendo la mia esperienza personale, in relazione a quello pche persone che ne sanno più di me dicono
------------------------------------------------------------------------
matteo , nel mio caso invece la differeneza è evidente .... poi sul fatto che sia non sia viva , siamo tutti d'accordo ...

Ultima modifica di fappio; 29-11-2011 alle ore 19:07. Motivo: Unione post automatica
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2011, 19:06   #50
dr.jekyll
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Ma secondo voi se attacco una sicce 3.0 o una pompa simile all'xacqua, questa mi fa i buchi nel dsb?
  Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dsb , sabbia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17133 seconds with 14 queries