Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ieri stavamo discutendo della notevole capacità adesiva di questa colla ... è venuto fuori che le partite in in scadenza 1-2 4/2012 (almeno per quello che so) hanno causato notevoli problemi a diverse vasche.
io ho aquistato una confezione con scadenza 612, devo dire che sono rimasto un pò deluso, per avere una buona resa l'impasto deve èssere molto asciutto e omogeneo...con talee non troppo grandi mi ci trovo abbastanza bene, con pezzi più grandi diventa una vera impresa...comunque sia il lavoro è da fare tutto assolutamente all'asciutto, poi da inserire in vasca con molta cautela...
la prossima vorrei provare qualcosa in gel... ;)
Massili, l'efficenza della colla è notevole, specialmente DENTRO l'acqua, (di fatto si tratta di cemento a pronta), apparentemente sembra che non possa tenere, ma se fatto nel modo giusto e soprattutto supportando il corallo per qualche ora ( con dei sostegni) questo si salda alla roccia in modo tale che è possibile sistemarlo anche a sbalzo, cosa che è impossibile con qualsiasi altra colla e poi dopo pochi giorni, la colla, viene ricoperta da alghe e coralline e sembra proprio che faccia parte della roccia stessa.
Il problema è che abbiamo verificato che l'immissione di colla (ancora da polimerizzare) crea dei danni ai coralli, circostanti, è questo l problema, cosa che non succedeva con la precedente, risultando assolutamente inerte, sembra che abbiano cambiato fornitore e si sia modificata la composizione chimica.
Chiedevo se altri si erano accorti di questo problema...
io credo che dipenda dal fatto che e' comunque cemento, e si sa che il cemento in ogni caso quando polimerizza abbassa notevolnmente il ph dell'acqua circostante.
a me successe con una grossa colonia di pocillopora. la taleai e la incollai ad una roccia con il cemento kz. la lasciai per una mezzoretta in una bacinella per far solididificare bene il cemento.... risultato: un mese buono per riprendersi.
__________________
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè
di fatto è l'unica colla in grado di mettere a sbalzo qualsiasi tipo di corallo e di risultare assolutamente indistinguibile dopo poco tempo (che poi sarebbe cemento a pronta)
di fatto è l'unica colla in grado di mettere a sbalzo qualsiasi tipo di corallo e di risultare assolutamente indistinguibile dopo poco tempo (che poi sarebbe cemento a pronta)
ma perchè è l'unica x mettere a sbalzo i coralli?forse xchè è a presa mooolto rapida rispetto ad una semplice bicomponente?
no non è per nulla rapida, ma ha una resistenza totalmente superiore a qualsiasi altra colla.
Milliput non ha resistenza le altre sono praticamente materiali che al contrario del cemento non hanno presa sulle rocce e sui coralli specialmente sott'acqua
milliput non ha resistenza??? è un po' che non la uso (ho abbandonato la vasca da quasi un anno e la riprenderò fra qualche mese) ma me la ricordo MOLTO tenace e resistente, se usata correttamente!
__________________
Per anni ho regalato a tutti talee e chaetomorpha. Adesso devo ricominciare dopo aver abbandonato la vasca, cerco qualcuno altrettanto gentile!! (talee di duri, chaetomorpha, inoculi per DSB)! Grazie davvero!