Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Altri organismiPer parlare di tutto quanto concerne gli invertebrati come echinodermi, gasteropodi, crostacei, spirografi ed altri policheti, tridacne ed altri molluschi, tunicati, spugne, ecc. E per chiedere informazioni e se avete dei dubbi riguardo strani organismi nati spontaneamente nel vostro acquario.
la bocca allargata a tal punto che pareva come se si dovesse rompere da un momento all'altro...per sciogliersi forse nnè la espressione correta ma vedevo che iniziava a formare dei fori sul mantello che pian piano si allargavano fino ad aprire l'animale.....
Anche ha me ne son morte due a ciel sereno in passato, ma ora ne ho due, una maxima di 4 cm di allevamento e una derasa di 10 cm e sembrano andare bene... Io penso che se sono attaccate a rocce durano di più, ma posso anche sbagliarmi, ma e una mia impressione per esperienza, ma la parola va ai più esperti...!!
animale molto facile invece.....le crocea sono piu' delicate..la maxima meno..le derasa e squamosa sono indistruttibili
l'importante è avere una vasca stabile..e molto illuminata...con acqua pulita..etc....
se l'animale viene stressato muore...non ci piove
se la bocca è aperta l'animale è stressato e non va comperato..
se l'animale sta per schiantare i gamberi la mangiano..non muore perchè la mangiano i gamberi
squamosa stà bene sul fondo le altre sotto la luce piena...a pelo d'acqua...avete mai visto dove vivono ???
luce a picco
sui gamberi non sono d'accordo, almeno nel mio caso. per varie ragioni, per un perido in vasca ho ridotto drasticamente le razioni di cibo. Il debellius ha mangiato la tridacna e i boggesi mi hanno pelato 2 stylophore. Ovviamente in condizioni normali i gamberi non cercano cibo "vivente" ma in caso di fame si attaccano a tutto.
__________________
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè
animale molto facile invece.....le crocea sono piu' delicate..la maxima meno..le derasa e squamosa sono indistruttibili
l'importante è avere una vasca stabile..e molto illuminata...con acqua pulita..etc....
se l'animale viene stressato muore...non ci piove
se la bocca è aperta l'animale è stressato e non va comperato..
se l'animale sta per schiantare i gamberi la mangiano..non muore perchè la mangiano i gamberi
squamosa stà bene sul fondo le altre sotto la luce piena...a pelo d'acqua...avete mai visto dove vivono ???
luce a picco
interessante...
io ho avuto una crocea e due maxima di 4 cm... perse nell'arco di pochi mesi...
adagiate su una roccetta sul fondo stressate di continuo perche continuavano a cadere dalla roccetta e io le rimettevo su , ho visto spesso dei vermi nei loro dintorni (vermi rossi con testa scura e miliardi di zampette che sembravano peli bianchi).
ora ho qualche riserva su una nuova introduzione in vasca....mi spiacerebbe dover causare una nuova morte di questi bellissimi essserini.
leggo in continuazione trheed su tridacne perche vorrei imparare di piu ...
animale molto facile invece.....le crocea sono piu' delicate..la maxima meno..le derasa e squamosa sono indistruttibili
l'importante è avere una vasca stabile..e molto illuminata...con acqua pulita..etc....
se l'animale viene stressato muore...non ci piove
se la bocca è aperta l'animale è stressato e non va comperato..
se l'animale sta per schiantare i gamberi la mangiano..non muore perchè la mangiano i gamberi
squamosa stà bene sul fondo le altre sotto la luce piena...a pelo d'acqua...avete mai visto dove vivono ???
luce a picco
interessante...
io ho avuto una crocea e due maxima di 4 cm... perse nell'arco di pochi mesi...
adagiate su una roccetta sul fondo stressate di continuo perche continuavano a cadere dalla roccetta e io le rimettevo su , ho visto spesso dei vermi nei loro dintorni (vermi rossi con testa scura e miliardi di zampette che sembravano peli bianchi).
ora ho qualche riserva su una nuova introduzione in vasca....mi spiacerebbe dover causare una nuova morte di questi bellissimi essserini.
leggo in continuazione trheed su tridacne perche vorrei imparare di piu ...
infatti... c'e' davvero poco materiale reperibile sul come poter allevare questi splendidi animali in condizioni ottimali, secondo me con il contributo di tutti i possessori di tridacne ne puo' uscire fuori qualcosa di interessante e soprattutto utile
__________________
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè
ne ho avute circa una decina ( quando diventano ingombranti le cambio, mi piacciono piccole circa 8 cm) sempre prese super piccole mai morte, lo reputo un animale relativamente facile...
la storia che se è sulle rocce invece che sul fondo si trovi meglio sinceramente non la reputo una costante...
A me mori insieme alla vecchia vasca per black out una maxima di 25 cm.. Una derasa per " malattia del buco" ..ora ho una maxima da 18/20 cm e una maxima da 13/15 cm, l'ultima da 2 anni ormai.. Ne ha passate parecchie, ma e' ancora li.. Pesci non Reef safe come il semicirculatus e arothron o balestra o detritivori come lysmata e wurdemanny non le hanno mai toccate, invece la bavosa le dorme allungata su una valva..
io le ho sempre tenute sul fondo anche perche' di attaccarsi alle rocce non ne vogliono sapere... solo che la notte se ne vanno a spasso e le trovo sempre nei posti piu' impensabili
__________________
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè