Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




In fondo al BAR... Il nuovo bar di Acquaportal aperto a tutti gli acquariofili della community.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-07-2011, 20:09   #1
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
articolo molto interessante

purtroppo in inglese
http://www.nature.com/nature/journal...ATURE-20110728
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-07-2011, 20:59   #2
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Interessante in generale o hai qualche idea precisa??
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2011, 21:07   #3
Manuelao
Stella marina
 
L'avatar di Manuelao
 
Registrato: Mar 2010
Città: Rometta Marea
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 14.932
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 3
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Breve traduzione?
Manuelao non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2011, 21:11   #4
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da qbacce Visualizza il messaggio
Interessante in generale o hai qualche idea precisa??
alcuni pezzi tradotti con google
mi sembrano molto interessanti i riferimenti ad aminoacidi e protezione dai raggi uv
se riuscissi a tradurre meglio -28d#

Per ovviare alla mancanza di dati molecolari per ermatipici coralli, abbiamo determinato l'intera sequenza del genoma, di A. digitifera ( fig. 1a-h ), una specie dominante sulle scogliere di Okinawa. Non solo sono specie Acropora dominante ermatipici coralli del Indo-Pacifico, ma sono anche tra i più sensibili dei coralli a temperature dell'acqua di mare maggiore 8 .

Ermatipici coralli tipicamente abitano acque tropicali poco profonde e relativamente chiara e sono quindi costantemente esposti ad elevati livelli di irradiazione ultravioletta. Come coralli sono particolarmente suscettibili alle sbiancamento quando esposto a temperature sia rialzato e un elevato irraggiamento solare 2 , 4 , una domanda interessante è come i coralli si proteggono contro i danni ultravioletti. Foto-protettiva composti, come gli acidi mycosporine aminoacidi (MAA), sono stati isolati da coralli 15 , 16 ma, in quanto composti simili sono stati identificati nelle alghe, le fonti di questi composti erano sconosciute. Recentemente un breve (quattro fasi) percorso codificato da un cluster di geni (DHQS-like, O-MT, ATP-afferrare e PNR-like) ( Fig. 2. e supplementare Fichi 12/09 ) è stato dimostrato essere necessarie e sufficiente nel cianobatterio Anabaena variabilis per convertire pentoso-fosfato metaboliti shinorine, un foto-protettivo MAA 17 . La scansione del disponibile con tutto il genoma dei dati ci ha permesso di identificare omologhi chiara di tutti e quattro i membri del cluster cianobatteri gene shinorine sia A. digitifera e N. vectensis ( Fig. 2. ), indicando che sia il corallo e l'anemone di mare hanno la capacità di svolgere la sintesi de novo di raggi ultravioletti di protezione composti. Quindi, in sintesi MAA coralli e altri cnidari non è simbionte dipendente.

sondaggi di Acropora di geni associati con l'immunità innata 18 , l'apoptosi 19 e autofagia 19 indicano non solo la complessità di questi sistemi in Acropora ( supplementare Fichi 13 ), ma anche che il corallo repertorio immunitaria innata è più sofisticata di quella di Nematostella. Per esempio, mentre un singolo canonica verde / TLR proteina è presente in N. vectensis 18 , il genoma codifica Acropora almeno quattro molecole quali, oltre a cinque IL-1R proteine &03;&03;correlate e un certo numero di TIR solo proteine &03;&03;( Fig. 3. ). Allo stesso modo, il repertorio di Acropora NACHT / NB-ARC domini, che sono caratteristiche di primaria recettori intracellulari modello 20 , è ancora molto complesso: un ordine di grandezza più NACHT / NB-ARC domini sono presenti in corallo che in altri animali ( Tabella supplementare 11 ), e alcune di queste proteine &03;&03;cnidari hanno strutture dominio romanzo ( Fig. supplementare. 23b ). In termini di espansione e apparente divergenza di NACHT geni che codificano, il corallo assomiglia anfiosso 21 , il riccio di mare 22 e angiosperme 23 . La maggiore complessità della rete di corallo immunità innata può in parte riflettere adattamenti associato allo stato simbiotico e colonialità.

una serie di corallo specifiche famiglie di geni è probabile che si sono evoluti nel contesto di calcificazione. Questi dati forniscono anche una base per la biologia dei sistemi approcci alla comprensione della, funzione di creazione e crollo della simbiosi corallo. Se e quando un intero genoma sequenza diventa disponibile per il simbionte dinoflagellato di coralli Symbiodinium sp. (Zooxantelle), queste risorse, insieme, forniscono ulteriori prospettive su simbiosi e una potente risorsa per la comprensione della risposta del holobiont a stress ambientali come ad esempio all'aumento delle temperature l'acqua di mare o l'acidificazione degli oceani.
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2011, 21:15   #5
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Domani se trovo il tempo provo a leggerlo a scrivere qualcosa
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2011, 21:28   #6
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da qbacce Visualizza il messaggio
Domani se trovo il tempo provo a leggerlo a scrivere qualcosa
si ......si ........ si ....
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2011, 06:48   #7
LOLLO77
Stella marina
 
L'avatar di LOLLO77
 
Registrato: Jan 2006
Città: parma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 14.285
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 39 Post(s)
Feedback 22/100%
Invia un messaggio tramite MSN a LOLLO77

Annunci Mercatino: 0
seguo con interesse
qbacce spettiamo tua lettura
LOLLO77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2011, 07:03   #8
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
ecco aspetto.
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2011, 10:06   #9
vento76
Discus
 
L'avatar di vento76
 
Registrato: Mar 2004
Città: Carpi
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+1
Età : 48
Messaggi: 4.319
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
mi sottoscrivo il post!
vento76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2011, 21:50   #10
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho guardato la prima parte in generale, quella di cui parlava Stefano, insomma.. però lascia molti interrogativi ancora:

I pezzi che mi hai citato tu, Stefano, parlano in primo luogo della simbiosi tra polipo corallino e alghe unicellulari del genere Symbiodinium. Si dice che tale simbiosi è molto fragile e collassa sotto stress, tuttavia i meccanismi molecolari di tale simbiosi restano ancora oscuri di conseguenza si è pensato di amplificare l'intero genoma di acropora digitifera, uno dei coralli in cui tale simbiosi appare più delicata, specie ad alte temperature.
Successivamente parla delle caratteristiche di tale genoma - che non sto a dire - e dice che il 93% di tutti i geni di tale corallo sono prodotti anche da altri metazoi, ma solo l'11% di questi sono espressi in altri coralli. Questo per dire che a volte non si può generalizzare e che diverse specie di coralli possono reagire - in questo caso in relazione alla simbiosi con le alghe - in maniera del tutto differente.
dice poi che analizzando i genomi sia dell'ospite che delle zooxatelle, non sembra esserci trasferimento di geni e che quindi la simbiosi è obbligatoria nella maggior parte dei coralli perché - come nel caso di a.digitifera - questi non sono in grado di sintetizzare cisteina, un aminoacido essenziale, cosa che invece fanno per esempio l'anemone nematostella oppure galatea, favites e favia..

Parla poi della portezione da UV e hanno provato a vedere se è la zooxatella o l'ospite a sintetizzare una famiglia di composti foto-protettivi, le MAA e si è scoperto che entrambi posseggono i geni necessari.

Poi parla dell'immunità innata, l'apoptosi e lautofagia, indicando non solo la complessità di questi sistemi in Acropora, ma anche che questi sono molto più sofisticati di quelli in Nematostella - questo non ho capito che senso ha…

Infine parla dei geni della calcificazione e degli aminoacidi presenti nella matrice organica all'interno dei polipi, in particolare l'aspartato. Dice anche che per far chiarezza sugli aspetti che determinano la simbiosi e il collasso (sintesi di aminoacidi, forse calcificazione, ecc) occorrerebbe l'intero genoma delle zooxantelle.
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
articolo , interessante

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è attivo

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:55. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23216 seconds with 16 queries