Spam telefonico "non ufficiale"
	
	
			 
			 
			
			
				
			
		
		
		
		E' un pò che ci ragiono e sono curioso di sapere se la situazione è simile anche da voi...  
Vedo che si sta facendo tanto per le varie forme di spam (e-mail, call center, etc.), che poi funzioni o no, però ci stanno provando... 
 
Tuttavia io sto riscontrando negli ultimi mesi che il vero problema non è più causato dai call-center (che magari seguono dei database comuni) ma dalle piccole-medie ditte che mettono la segretaria davanti all'elenco telefonico e cominciano a chiamare a raffica le aziende del settore che vorrebbero far diventare clienti.. 
 
io ogni settimana ricevo dalle 10/25 telefonate da parte di scatolifici, piccoli corrieri, fotografi, grafici, programmatori, e chi più ne ha più ne metta..  
 
il fatto è che se ricevo una mail capisco immediatamente di cosa si tratta e posso decidere se leggerla o cestinarla o bloccare il mittente.. se mi chiama o spedisce un fax un call center posso con una richiesta scritta farmi eliminare dal database.. ma se 50/80/100 ditte prendono l'elenco in mano e telefonano chiedendo del responsabile, dell'ufficio acquisti, di che prodotto stiamo usando adesso, come ci si salva? cosa è realmente peggio? personalmente preferirei ricevere 100 mail per ogni telefonata di offerta.. 
 
se non chiudessi in faccia o mandassi a fare in culo ognuno.. quante offerte dovrei stare ad ascoltare per poi rifiutare? il fatto è che non seguendo database comuni, vieni depennato da uno ma subito un altro ti richiama! è una giungla!  
ma secondo voi riescono veramente a trovare nuovi clienti in quel modo? 
capita anche a voi? (chiaramente intendo sul posto di lavoro) 
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				La mia VdM 
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
			  
		
		
		
		
	 |