Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Potassio tartrato acido - Cremor di tartaro come fertilizzante
Il quesito è chiaro direi!!
Stavo ragionando insieme alla mia farmacista di fiducia (ormai sono la loro mascotte) su come rendere disponibile il potassio in acqua. Non avendo il solfato di potassio (che ormai è di consolidato uso) mi ha proposto il cremor di tartaro, dicendo però di provarlo prima a parte per verificare l'acidità della soluzione che ne esce.
Oggi faccio qualche prova (naturalmente a chilometri dai pesci), ma volevo sapere se c'è qualcuno che ha notizie in merito!
Come non trovi il solfato potassico?
Prova a vedere al consorzio o nei garden center, viene usato anche in viticoltura per promuovere il grado zuccherino. l'unico neo che al consorzio in genere hanno sacchi da 50 kg.
no no lo dovevano solo ordinare, quello a trovarlo lo trovo!!
Volevo solo sperimentare qualcosa di nuovo!
Per ora la prova pratica non è molto rassicurante, una puntina di cucchiaino in un bicchiere di acqua di acquario mi ha abbassato il ph a 4,5, 2 punti e mezzo!
Certo, quello è un bicchiere d'acqua, sicuramente un cucchiaino in 120 litri non fa quell'effetto, ma a quel punto quanto potassio potrebbe rilasciare?
Si so che e un sale che da una reazione acida, per quello viene usato in enologia e non solo.
Tieni sotto controllo il kh.
Per se steso l'acido tartarico non e tossico, ma non so che effetti abbia in acquario.
Su wikipedia dicono che una soluzione 100 g/l arrivi a ph 1.6, quindi vacci piano.
Tranquillo non e un acido forte, dovrebbe essere più o meno come l'acido acetico.
Ci sono numerose domande che prima devono trovare risposta prima di usarlo:
Quanto potassio apporta?
Gli effetti degli acidi carbossilici in acquario?
Apporta abbastanza potassio o acidifica eccessivamente?
Per quanto riguarda preparare una soluzione a ph 6.5 penso che sia possibile calcolarla, ma fare un calcolo per tenere un acquario penso che sia impossibile, troppe variabili.