Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Vecchio 17-02-2007, 22:11   #11
mmicciox
Discus
 
Registrato: Mar 2005
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.954
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
http://www.adaeuro.com/catalog/Itali...0Substrato.pdf

qui spiega tutto con chiarezza
__________________
Ciao, Marco

IL MIO ACQUARIO http://acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=2525
mmicciox non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-02-2007, 03:18   #12
Massimo Suardi
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Massimo Suardi

Annunci Mercatino: 0
Il link, è tutto tranne che chiaro....
mA questo fa parte della DISCUTIBILLISSIMA trasparenza informativa di ADA....

Se solo metessero 1 centesimo dell'impegno che usano per i prodotti, in informazione....sarebbe tutto chiaro....invece.....ti danno le stesse spiegazioni che usano tetra sera e compagnia bella.....

non si capisce in sotanza come sia composti esattamente i due substrati...

A memoria comunque garantirei che è la power sand la parte succulenta del substrato!
l'aquasoil è un buon complemento...in vasche piccole nn si usa power sand perchè molto dificile da controllare....
Massimo Suardi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2007, 11:28   #13
magnum
Ciclide
 
Registrato: Sep 2004
Messaggi: 1.988
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a magnum

Annunci Mercatino: 0
In realtà basterebbe guardare con un minimo di attenzione sul sito ADA, visto che è spiegato passo passo l'allestimento di un acquario. Più che di discutibile trasparenza informativa da parte di ADA direi che si debba parlare di scarsa capacità ricettiva da parte dei consumatori e, perchè no, di lievi pregiudizi od antipatie verso una marca che sembra costare così tanto. Tra l'altro basta inviare un'email all'indirizzo riportato nel sito per ricevere una risposta nel giro di 48H su qualunque problematica legata all'allestimento e all'uso dei vari prodotti. Direi che più chiaro di così........
http://www.adaeuro.com/allestimento.asp
__________________
Il vecchio Jack Burton guarda il ciclone scatenato proprio nell' occhio e dice: "Mena il tuo colpo più duro, amico. Non mi fai paura"
magnum non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2007, 13:11   #14
Massimo Suardi
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Massimo Suardi

Annunci Mercatino: 0
No, direi che non ci siamo...
Non mi reputo un utente entry level, e quindi da ADA, mi aspetterei un trattamento degno del prezzo che pago i per is uoi prodotti, e invece questo non accade.

Ho una semplice domanda:

Come è composto il substrato Power sand?l'aqua soil?
e continuando potrei chiedere la stessa csa per tutti i prodotti...

Alla fine, vieni trattato come una erson senza capicità di pensare...
Non sai cosa e come immetti in acqua....devi seguire i loro dettami e basta...

spero che ora la mia "protesta" sia sta capita...

fate un salto sul sito di un brand traparente e capirete cosa intendo...
un nome....dai che è ovvio...
Massimo Suardi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2007, 13:24   #15
Massimo Suardi
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Massimo Suardi

Annunci Mercatino: 0
Tanto per essere ancora più chiari....

CONFRONTO SULLE INFORMATIVE INERENTI AI SUBSTRATI


ADA:

Il primo strato del fondo per un' acquario con piante è il POWER SAND, costituito da granuli di roccia vulcanica porosa, elementi nutritivi e torba.

Esso ha tre funzioni fondamentali:
• assicura la circolazione dell’ acqua attraverso il substrato.
• provvede all’ossigenazione delle radici.
• crea le condizioni ideali per l’attività batterica.

2. I materiali da fondo fertilizzanti sono costituiti da terricci naturali Oricchi di macro-nutrienti e di elementi in traccia.
Esistono tre tipologie: l’AMAZONIA il più fertile, seguito dalla MALAYA e dall’AFRICANA.
• Non devono essere sciacquati.
• Non devono essere sifonati.
• Acidificano e riducono la durezza dell’acqua notevolmente, quindi si consiglia di miscelare acqua di rubinetto con acqua di osmosi. Vista la variabile della durezza nelle acque di rubinetto, si consiglia di mantenere in acquario un valore di 3-4 KH° e 6-8 GH°.

Seachem

Flourite™ is a specially fracted stable porous clay gravel for the natural planted aquarium. Its appearance is best suited to planted aquaria, but may be used in any aquarium environment. Flourite™ is most effective when used alone as an integral substrate bed, but it may be mixed with other gravels. Gravel modifiers such as laterite are not necessary. Flourite™ is not chemically coated or treated and will not alter the pH of the water. Although pre-washed, it should be rinsed before use to remove residual dust. Dust can also be minimized by filling tank slowly and dispersing water so that the Flourite™ bed is not disturbed. Slight initial cloudiness is normal and will clear rapidly (2–12 hours). This bag is sufficient for about a 5 cm (2 inch) deep bed in a typical 40 L (10 gallon) tank. Recommended use is 1 kg (2 lbs) for approximately each 200 cm2 (31 in2) of tank bottom at a depth of 5 cm (2 in).

Sizes: 7 kg

Plant Dosing Chart. Click here.
Download the Plant Dosing Chart as a printable PDF here

Concentration of nutrients in Flourite™
Aluminum

10210
Barium

124
Calcium

195
Cobalt

6
Chromium

13
copper

17
Iron

18500
Potassium

2195
Magnesium

2281
Manganese

64
Sodium

223
Nickel

12
Vanadium

15
Zinc

29

Units=mg/kg, source: Plasma Emission Spectrometer, EPA Method 3050, Univ. of Georgia Chemical Analysis Lab

CONFRONTO SU UN PRODOTTO LIQUIDO CMPARABILE:


ADA:

Brighty K:Un costante apporto di potassio, che spesso si rivela insufficiente nell'acqua, è importante per realizzare un equilibrio nella nutrizione delle piante acquatiche. Gli altri due, tra i tre elementi fondamentali, sono l’azoto e il fosforo, spesso prodotti in abbondanza in un acquario di piante.
Un regolare dosaggio di Brighty K al cambio dell’acqua è molto efficace anche per la neutralizzazione del cloro nell’acqua di rubinetto che potrebbe intossicare i pesci.


Seachem

Flourish Potassium™ contains 50,000 mg/L of potassium suitable for the natural planted aquarium. Potassium is one of several elements that are vitally important to maintaining a vigorous level of growth in a planted aquarium. Potassium can become depleted in a rapidly growing system or when the source water has a low mineral content. In these cases potassium could become the limiting factor to growth. Use Flourish Potassium™ to prevent potassium depletion (signs of which include yellowing in older leaves) and maintain the highest level of growth.

Sizes:100 mL, 250 L, 500 mL, 2 L, 4 L, 20 L


DIRECTIONS: Use 1 capful (5 mL) for every 125 L (30 gallons*). This dose raises potassium by 2 mg/L. Repeat 2–3 times per week or as needed (in response to signs of potassium deficiency in older leaves which includes: chlorosis (yellowing), necrosis (death/browning), and weak stems and roots.

Plant Dosing Chart. Click here.
Download the Plant Dosing Chart as a printable PDF here

Guaranteed Analysis
Soluble Potassium (K2O)

05.8%

Derived from: Potassium Sulfate

Elemental potassium is present at a concentration of 50,000 ppm (e.g 5%). Archaic fertilizer laws require us to list potassium in terms of equivalence to a material that is not present (K2O) rather than the more scientificaly sound method of simple elemental equivalence.
Massimo Suardi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2007, 13:25   #16
Massimo Suardi
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Massimo Suardi

Annunci Mercatino: 0


le fonti!

http://www.seachem.com

http://www.adaeuro.com

Ora ci siamo
Massimo Suardi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2007, 15:02   #17
magnum
Ciclide
 
Registrato: Sep 2004
Messaggi: 1.988
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a magnum

Annunci Mercatino: 0
La qualità di un prodotto non è certo legata al fatto che se ne conosca la composizione. Il fatto che non si sappia di cosa è composta l'Power Sand oppure il Brighty k non toglie che siano prodotti senza pari sul campo acquaristico.
Se non sbaglio la Seachem è forse l'unica a rendere nota la composizione dei suoi prodotti, informazione tra l'altro di scarsissima utilità se non per tentare invano di dar vita ad un prodotto analogo "fai da te".
Vorrei porre una domanda a tutti gli utenti del forum (in via metaforia): che utilità si trae dal sapere quanto nickel o sodio o zinco è contenuto nel substrato? Non credo di essere proprio alle prime armi e tuttavia sono informazioni per me di nessun valore pratico.
Il fatto che non sappia cosa contiene il Brighty Step 1 o 2 o 3 non mi fa sentire preso in giro, nè tantomeno mi fa ritenere che la Seachem sia un'azienda più seria dell'ADA o di altre. Tra l'altro il fatto che rendano note le composizioni dei loro prodotti non è legata a particolare generosità nei confronti dei consumatori, ma a normaitve molto più severe che obbligano a fornire tale tipo di informazioni. Veramente non ho mai capito perchè in tale campo (mi iferisco agli acquari) si dia tanta importanza a questo particolare della coposizione. La cosa veramente importante è che ne siano resi noti i modi d'utilizzo. Sapere di cosa si compone un'aspirina è per me veramente poco importante se poi non mi viane detto quante ne devo prendere e quando.
Da questo punto di vista ADA direi che non è manchevole in nulla.
Tra l'altro se non ricordo male il problema aperto con questo topic era "come si usa" l'aqua soil, non di "cosa è composta" che credo possa interessare poco a il gelataio (senza offesa ovviamente ).
__________________
Il vecchio Jack Burton guarda il ciclone scatenato proprio nell' occhio e dice: "Mena il tuo colpo più duro, amico. Non mi fai paura"
magnum non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2007, 15:29   #18
Massimo Suardi
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.712
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Massimo Suardi

Annunci Mercatino: 0
Sono pienamente d'accordo sul fatto che sapere quanto nickel sodio zinco ecc...ci sia in un prodotto, mi serve a poco....anzi a nulla....
Però, ("stranamente"???) tra i vari elementi da te citati, non ci sono ad esempio azoto fosforo ferro e potassio...elementi di cui è molto importante, se non fondamentale, conoscere la concentrazione che si introduce in colonna d'acqua.

Sono pienamente consapevole del fatto che qualsiasi test "commerciale" non mi darà mai la misura precisa, e in alcuni casi non esistono nemmeno i test per rilevare le concentrazioni (K), e quindi i livelli riscontrati sono indicativi....ma penso sia meglio almeno in via sommaria sapere cosa come e perchè sto facendo qualcosa...piuttosto che muovermi al buio.

Nel caso dell'aspirina, io onestamente non mi pongo nel ruolo del paziente, ma del medico...se devo consigliare qualcosa lo faccio perchè so cosa consiglio...

Non mi sembra nemmeno che le indicazoni fornite, siano particolarmente precise, si limitano ad un semplice dosaggio.
Non viene ad esempio detto che somministrando brighty K, aggiungo anche carbonati...ed è per questo che lo consigliano a dosi massicce nel primo periodo..il loro fondo se li succhia che è una meraviglia...
Non dicono che i cambi d'acqua molto frequenti servono anche ad eliminare l'imponente quantitativo di nutrienti che il substrato rilascia nelle prime settimane...

Sottolineo il fatto che non ritengo ADA una marca poco valida, anzi è sicuramente tra le migliori presenti sul mercato, però resta il fatto che seguire a pappagallo un dettame non mi pare una filosofia valida per approcciarsi alla nostra passione.
Infati avrebbero potuo chiamare i vari prodotti pippo, gino e francesco e indicarne semplicemente la posologia...no?in fin dei conti è questo che fanno...
In questo modo una persona non capirà mai quali sono le basi e le dinamiche che reggono il gioco....non potrà mai crescere.

Ah, sono sempre stato contrario a qualsiasi forma di restrizione o proibizionismo che limitino o vincolino la libertà e lo sviluppo di pensieri, idee, prodotti e mercati...ovvio che sono quindi favorevole a legislazioni che impongano la massima trasparenza in ogni settore...(questo ovvio che non sia una colpa di ADA)

A mio avviso inoltre, la discussione è comunque ON Topic, in quanto se non si hanno le idee chiare su come usare l'aqusoil, conoscerne composizion, caratteristiche, pregi e difetti, può aiutare a fare una scelta più consapevole.
Massimo Suardi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2007, 17:12   #19
magnum
Ciclide
 
Registrato: Sep 2004
Messaggi: 1.988
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a magnum

Annunci Mercatino: 0
Credo che ci sia un presupposto sbagliato nel discorso.
Sapere la quantità di ferro, o di quello che preferisci, nel fondo non dice nulla sulla quantità dello stesso presente nella colonna d'acqua. Questo perchè dipende tutto da come e in che tempi i singoli elementi vengono rilasciati, cosa purtroppo molto difficile da comprendere.
Quanto poi al fatto di porsi dal punto di vista del medico piacerebbe anche a me, tuttavia non lo sono. Non conoscendo, se non in minima parte, i meccanismi chimici che regolano la "vita in acquario", mi sento molto più paziente che medico e quindi credo sia più onesto intellettualmente porsi da questo punto di vista.
Inoltre non so tu, ma io pur sapendo quali sono i dosaggi consigliati di un certo prodotto inizierò basandomi su quelli, ma li adatterò alle singole esigenze. Tutti ci basiamo sulle indicazioni fornite dai commercianti eppure non credo che siamo tutti pappagalli. Vorrei farti una domanda: per dosare il Trace, ad esempio, fai un calcolo su quanti singoli elelmenti sono contenuti in 1ml dello stesso per poi sommarli, dividerli o quello che è, oppure ti basi su quanto consigliato da Seachem? Ovviamente poi adatterai le dosi alle necessità delle tue piante.
Su cosa quindi ci basiamo? Sui test? Spero si no. Sull'esperienza, ecco su cosa. Sapere quanto ferro è necessario può dircelo solo l'andamento di crescita delle nostre piante, null'altro. Certo non tutti hanno questa esperienza, ed è per questo che tutte le case consigliano dei dosaggi per tutti i lorto prodotti. Se non si ha l'esperienza per valutare di cosa hanno bisgono le notre piante, figuriamoci se si ha abbastanza esperienza per poter sfruttare utilmente le indicazioni fornite da Sechem per i suoi prodotti.
Sapere che il fondo ADA rilasci molti nutrienti lo impareremo con l'esperienza, come per la flourite (perchè, come detto, sapere quanto ferro è presente nella stessa non ci aiuta) e di certo non dice, ad esempio, che nonostante le alte quantità di potasssio questo è uno degli elementi che viene a mancare prima perchè di immediato rilascio, al contrario del ferro.
Non volevo inoltre dire che fosse OFF topic la discussione, ma solo confermare il fatto che magari a il gelataio non interessava sapere come è composta l'Aqua soil (a conferma del fatto che si tratta di un'informazione non molto utile), ma semplicemente come si usa.
La mia non vuole essere una difesa di ADA (o di Dupla, Tetra, Sera, Dennerle, Tropica o chi per loro visto che se non sbaglio nessuna dichiare le singole composizioni dei vari prodotti), ma vorrei solo che non ci si fermasse all'apparenza di scambiare obblighi imposti dalla legge con maggior attenzione verso i consumatori o maggior serietà, soprattutto in considerazione del fatto che molte delle informazioni fornite non ci servono.
Dire che i prodotti ADA costano tanto (che tra parentesi non è propriamente vero) e che in più si è trattati come Sera o Tetra mi sembra una grande inesattezza.
__________________
Il vecchio Jack Burton guarda il ciclone scatenato proprio nell' occhio e dice: "Mena il tuo colpo più duro, amico. Non mi fai paura"
magnum non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2007, 17:31   #20
mmicciox
Discus
 
Registrato: Mar 2005
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 58
Messaggi: 3.954
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
quoto
__________________
Ciao, Marco

IL MIO ACQUARIO http://acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=2525
mmicciox non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aquasoil
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,93039 seconds with 14 queries