Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti di nuovo.
Si avvicina la notte....
Sono quasi alla fine della Parte XXI, come consigliato precedentemente sono partito a leggere da lì.
Apparte che ancora non capisco come diavolo fate a regolare le bolle al minuto così precise.
Io ho la rotellina della flebo e basta, e la stringo al massimo, o si chiude, oppure se allento di pochissimo, riesco ad avere una bolla al secondo.
Quindi a quello che ho letto è parecchio, perchè avrei minimo 60 bolle il minuto che per il mio 80litri non netti, è tanto.
Quindi visto che si avvicina la notte, chiedo a voi cosa dovrei fare... E' meglio se chiudo il flusso e lo riapro domattina?
La bottiglia tiene vero ? non scoppia mica se stà per 8 ore minimo chiusa senza sfiati...
Chiaramente prima di andare a letto vado a fare una misurazione di Ph KH GH NO2 e NO3 a strisciette. Non vorrei che nonostante sia partito da poco l'impianto CO2 , mi abbia sballato i valori.
Io di Ph ho fra 6,8 e 7,2. Diciamo 7,0...Dal colore del quadratino. Non ho per nulla bisogno di farlo calare :P
Dopo tutto questo bel post insomma la cosa urgente sarebbe il chiudere o meno la somministrazione notturna delle bolle.
@Rox, dai conti che hai fatto 25mg/l sono un pò pochini...
Scherzi? Io ne vorrei di più, ma in 18 cm di colonna avrei potuto averne anche meno.
Le bolle, per quanto piccole, impiegano un secondo per arrivare in superficie.
Ci vorrebbe proprio il sistema a "tappi Fischer", ma dovrei rimetterci il filtro e non voglio farlo.
Quote:
credi che il fatto che tu abbia usato 5 fogli di colla abbia influito sul rilascio troppo lento di zuccheri dal gel?
perchè altrimenti per la prossima dose non aumentare a 6 ma anzi diminuisci a 4....
Non mi sono spiegato.
La pressione è molto alta, nella bottiglia. Potrei aumentare l'erogazione, se volessi, ma le bolle sarebbero troppo grandi ed arriverebbero in superficie anche più velocemente.
Invece di aumentare la CO2, aumenterei lo spreco.
Per questo voglio mettere un foglio in più, per ridurre la pressione nella bottiglia a parità di erogazione.
A proposito, oggi ho finito la bottiglia nell'acquario di casa, ed ho approfittato per eliminare il contabolle anche lì.
Stringendo tutto il pressacavo intorno al tubicino, senza nessuno spessore, non veniva via nemmeno con tutta la forza.
Avrei potuto passeggiare con la bottiglia piena tenendola per il tubo della flebo.
Sei sicuro di aver comprato un Pg7.
Consiglio.
Il tubicino del deflussore entra perfettamente nel tubo per aeratori, comunissimo in Acquariofilia. Se devi spessorarlo...
[
A proposito, oggi ho finito la bottiglia nell'acquario di casa, ed ho approfittato per eliminare il contabolle anche lì.
Stringendo tutto il pressacavo intorno al tubicino, senza nessuno spessore, non veniva via nemmeno con tutta la forza.
Avrei potuto passeggiare con la bottiglia piena tenendola per il tubo della flebo.
Sei sicuro di aver comprato un Pg7.
Consiglio.
Il tubicino del deflussore entra perfettamente nel tubo per aeratori, comunissimo in Acquariofilia. Se devi spessorarlo...
questa domanda è rivolta a me?
Si ho comprato il pg7 e nel pressacavo non ci metto il tubicino (morbido) ma la punta di plastica (durissima) in dotazione che poi è un solo corpo con il resto del tubo morbido... e si stringe benissimo!!!!
Ora l'unica cosa che mi tormenta e capire anzi sperare che la membrana del gocciolatore che ho trasformato in diffusore produca microbolle e non bolla grande come sto leggendo ultimamente....altrimenti mi tocca prendere una porosa
Per il problema della co2 che ti rimane poco un vasca non hai pensato ad una mini-pompa diretta sul diffusore che ti porti a spasso le bolle???
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
Rieccomi...Ultimo intervento della serata e vado a letto....
Al momento dato che non si vedono più le immagini, sarei interessato ad adottare il metodo spiegato da Micky nella parte XXI. Metodo meccanico dico. Cioè forare il tappo con dei raccordi etc... Solo che se vedessi le immagini capirei meglio :P
Detto questo mi sono accorto solo ora che sono un ritardato mentale....Contavo le bolle che emetteva la porosa ^^
Mentre voi intendete le bolle che si vedono dentro il deflussore. Premesso che il deflussore è mezzo pieno, cmq riesco a contarci le bolle :P
Adesso sono tra 37 e 40 bolle il minuto che a quanto ho letto dovrebbe essere una quota decente per il mio 80 litri lordi.
Adesso con lo stick ho PH tra 7,2 e 7,6 ( più vicino al 7,6 ) KH tra 10 e 12, GH a 21 e fortunatamente NO2 a 0 e NO3 a 10.
Premetto che in questi due giorni prima di avviare la CO2 avevo aggiunto un fertilizzate al carbonio, che mi aveva dato il negozio di "fiducia". La dose consigliata era 1ml ogni 50 Litri. Io chiaramente avevo dato 1ml al giorno come consigliato sull'etichetta. Fino a ieri il PH era regolare tra 6,8 e 7,2. Adesso, con la CO2 in funzione da 10 ore ma praticamente quasi spenta, visto che contavo le bolle sulla porosa :P m'è salito e si avvicina al 7,6. Vedrò domattina cosa succede... Smetto prima di tutto di dargli il fertilizzante liquido e poi vedo che cambi fa il ph dopo un intera giornata con CO2 a 40 bolle al minuto.
Ho lasciato la CO2 aperta, anche se ho letto che se si chiude non scoppia. Cmq la lascio aperta anche stanotte. Cmq se la chiudo esce un pochino di acqua dal tappo. Probabilmente adesso c'è una buona pressione e se chiudo mi ha sparato via un pò di colla. Quindi deduco che la colla non sia messa troppo bene. Domattina magari ci ripasso con la colla e testo il PH etc....
Vi faccio sapere.
Grazie mille di nuovo a tutti per quest'emozionante invenzione :P
Rieccomi.....
Buongiorno a tutti.
Allor gran bel risveglio per me stamani.
La pressione o il cane terranova, hanno fatto uscire il tubino dal deflussore.
Quindi mi son trovato con 0 bolle in acquario ( per fortuna non ho perso acqua dall'acquario )
la bottiglia dura ma dal deflussore non usciva niente.
Presumo che sia andato dello sporco sulla membranina che c'è all'uscita del deflussore dove poi ci parte il tubino che và alla rotellina che regola quanto esso si comprime.
Quindi ho aperto con un cane il tappo e ho aspettato finisse l'effetto mentos nella coca cola. A quel punto con un ago ho forato la membrana ed adesso il liquido passa. Dopodichè ho riempito quasi tutto il deflussore con acqua, ho messo un pochino di bicarbonato nella bottiglia e ho tappato la bottiglia e riattaccato il tubino al deflussore. Chiaramente rotellina tutta chiusa stavolta, per far andare in pressione la bottiglia.
La bottiglia al momento e non come prima, ha l'acqua sino al livello dove si restringe a cono. Quindi ad un giusto livello. La gelatina sembra non essersi consumata per nulla. Quindi adesso aspetto che ci sia di nuovo la reazione e riparta il tutto. I lieviti di sicuro sono andati persi un bel pò.
Un paio di domande.....
Sarebbe opportuno svuotare di nuovo la bottiglia e ripreparare acqua + lievito nuovo ? Oppure i lieviti ripartono di sicuro in maniera ottimale?
Leggevo il link suggerito da MARKFREE ( che voglio ringraziare ).
E' la spiegazione praticamente alle foto di quest'inizio di parte XXV.
Finalmente ho capito cosa erano :P
In quella discussione c'è scritto di eliminare il Deflussore. Ma domanda idiota....allora come faccio a contare le bolle al minuto ?
Io sono arrivato a leggere da Parte XXI pagina 1 sino a parte XXV pagina 11. Però non ho visto foto o spiegazioni di contabolle. Se ne parla ma nessuno dice qual'è. Se il deflussore della flebo o altri. Quindi, visto che domani ho tempo, vorrei andare a comprare il passacavo PG7 per fare un nuovo tappo per la bottiglia che chiaramente riaprirei e stavolta rifarei acqua + lievito per non avere eventuali basse performance dei lieviti :P
Però , se gentilmente, qualcuno mi dice il link della parte, oppure mi dice come fare il contabolle e un eventuale regolatore che non sia a rotellina, potrei fare subito la Bottiglia V2 e non avere + problemi diciamo :D
In quella discussione c'è scritto di eliminare il Deflussore. Ma domanda idiota....allora come faccio a contare le bolle al minuto ?
La CO2 che ti serve non è quella erogata, ma quella che rimane disciolta in acqua.
Il metodo di diffusione, l'altezza dell'acqua, il suo movimento, ecc. ecc., alterano tale concentrazione in modo significativo, rispetto al semplice conteggio delle bolle.
Per questo il contabolle non serve a nulla.
Devi misurare pH e KH, e poi incrociare i dati.
P.S.:
Quel tubo cederà di nuovo. Matematicamente certo.
In quella discussione c'è scritto di eliminare il Deflussore. Ma domanda idiota....allora come faccio a contare le bolle al minuto ?
La CO2 che ti serve non è quella erogata, ma quella che rimane disciolta in acqua.
Il metodo di diffusione, l'altezza dell'acqua, il suo movimento, ecc. ecc., alterano tale concentrazione in modo significativo, rispetto al semplice conteggio delle bolle.
Per questo il contabolle non serve a nulla.
Devi misurare pH e KH, e poi incrociare i dati.
P.S.:
Quel tubo cederà di nuovo. Matematicamente certo.
Ciao Rox. Grazie mille per la risposta.
Allora praticamente te mi consigli di fare così:
tappo con pressa passa cavo PG7
tubo della flebo senza il deflussore ma con rotellina inserito da una parte nella bottiglia e l'altra parte in vasca con la porosa.
E poi regolo l'apertura della rotellina in base a quanto ho di PH e KH sulla tabella incrociata.
Però altra domnda idiota....Non è che se c'è maniera di avere un contabolle, si riesce a regolarsi meglio ?
Mi spiego, chiaramente all'inizio si apre poco la rotellina, ( se avessi il deflussore 40 bolle al minuto ) ottengo un PH di 7,2 e KH 10 [*stò sparando valori a caso per fare un esempio ]
Ok, i valori di CO2 sono giusti.
Aumento un pò il rilascio di CO2 ( se avessi il contabolle diciamo 60 bolle al minuto ) [*chiaramente senza contabolle vado a caso nell'apertura :P ] ottengo un PH di 7,0 KH di 12.
tra 25 e 40 c'è scritto che la CO2 è ok. anche se nella tabella nel caso ph7,0 e kh12 è gialla, quindi troppa.
Quindi diciamo con un contabolle potrei chiudere un pochino e fare 50 bolle al minuto. Per riuscire a regolarmi e non tornare troppo indietro con la diffusione di CO2 e quindi non fare 5000 test :P
Tutto questo papiro per riuscire a spiegare questa cosa , in pratica ^^
Quindi riformulo la domanda:
Allora praticamente te mi consigli di fare così:
tappo con pressa passa cavo PG7
tubo della flebo senza il deflussore ma con rotellina inserito da una parte nella bottiglia e l'altra parte in vasca con la porosa.
Ma aggiungo, c'è qualcosa di migliore per regolare il getto che non sia la classica rotellina ?
Te per esempio come ce l'hai ?
Se le bolle dalla membrana ti escono troppo grosse, togli il mezzo contabolle e metti una porosa
come avrai notato, dosaggio piu dosaggio meno, la parte chimica è di facile realizzazione...è la parte meccanica dove si puo sbagliare e che comunque in alcuni punti ha dei cedimenti
Dopo svariati tentativi e svariate pagine di 3d, siamo arrivati ad un punto in cui si è preferito eliminare tutti i punti deboli del sistema, fra cui il contabolle
Mi dirai..e come faccio a vedere quante bolle erogo? non puoi, anche metterne uno commerciale significherebbe creare altri punti di debolezza del sistema
In fondo, quando hai un impianto a pagamento ti concentri sulle bolle o sui ppm di co2 in acqua?
incrocia ph e kh e vedi quanti ppm di co2 hai. Devi rimanere sulla parte verde, mantenendo ovviamente un valore di ph da te desiderato. Inizia ad aprire di pochissimo la rotellina, e vedi cosa succede nel tempo...alla fine tranquillo sembra una cosa lunga ma non lo è.
a breve verrà modificato il primo post,vi verranno riassunti tutte le migliorie e gli ultimi aggiornamenti da noi provati,in modo da rendere il tutto di più facile comprensione.
Originariamente inviata da Rox R.
Va bè... Visto che l'hai rivelato, bisogna spiegarlo.
Oops!scusatemi...non volevo rovinare la sorpresa,pensavo si potesse dire...mea culpa!
Originariamente inviata da Rox R.
Personalmente, ritengo che tale documento produrrà il fallimento della Aquili!!!
Dopo questo splendido lavoro di squadra, non si venderà più una bombola, in Italia...
perfettamente d'accordo...
la cosa divertente è la reclama di bombole di co2 che passa di continuo a fondo pagina