Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
e posso dirti che la foto relativa alla carenza di potassio è mooooolto simile alle foglie piu vecchie della mia hygrophyla: pensavo fosse normale marcescenza delle foglie piu vecchie che ovviamente sono anche le meno illuminate, ma inizio a ricredermi!!
Quote:
Ci sei quasi. Quando arrivi a 6.7 dài un'occhiata al KH, così vediamo quanta CO2 c'è.
ci sono arrivato...ieri mentre pulivo era scattata un po prima l'elettrovalvola, ma adesso si ferma a 6.7 (credo alto, maledetto 2ndo decimale mancante). Per ora mi fermo qui, questa settimana lavoro di pomeriggio e la vasca la vedro accesa solo sabato...non voglio rischiare eccessi nocivi ai pesci in mia assenza. Domani mattina con la luce testo il kh
Quote:
Sei ancora troppo basso per la Bacopa, e credo di aver capito perché è morta l'Egeria.
Ieri ho ripiantato alcuni steli marciti della bacopa, e noto che hanno pochissime o quasi nulle radici e mi sorge il dubbio..sta pianta il nutrimento lo prende dalle radici o dalle foglie? Per l'egeria..quale pensi sia la causa della morte (a essere sinceri uno steletto è rimasto, ma cosi in cattive condizioni...)
Quote:
Non so se conosci la Legge di Liebig.
si l'ho conosciuta qualche giorno fa grazie a te, davvero illuminante
Quote:
Io aumenterei il cibo ai pesci, e non cambierei più l'acqua finché i Nitrati non arrivano a 15 (anche 20, con quella foresta di Hygrophila).
non posso!!! i tetra neri sono voracissimi, per fare nutrire i cardinali ho già aumentato il cibo e le modalita di somministrazione (lo verso annacquato tramite un bocale cosi va piu a fondo e i cardinali arrivano a prenderlo)!!! Pensa che ieri ho fornito i granuli per i tetra neri e i micro granuli per i cardinali....i tetra neri con la bocca strapiena andavano a rubare il cibo ai cardinali, un paio in particolare avevano la pancia gonfissima sembrava stesse per scoppiare.
Quote:
All'inizio darei una mano solo ai Fosfati, col Clismalax. Quelli sono davvero bassissimi.
ma almeno i nitrati devo metterli, se no a meta settimana arrivo a 0 e non ho concluso nulla.
Quote:
Qui sei troppo basso di 10 volte. Per qualsiasi pianta.
considerando che rimetterò mano alla vasca fra sabato e domenica e che il ferropol messo non posso toglierlo (l'ho messo perchè è inutile sistemare due carenze se poi ne creo altre) penso di fare cosi
no3: 3-4mg/l di partenza + 1mg/l al giorno arrivo a domenica a 10-11mg/l (considerando gia la dose di ieri)
po4: 0mg/l di partenza + 0,2mg/l al giorno (ieri incluso) e arrivo a 1.4mg/l
In questo modo mi auguro che le piante risolvano le carenze (forse rimarrebbe solo il potassio parzialmente fornito con KNO3 e ferropol) e assorbano il ferropol gia inserito. Se poi in settimana arrivassero gli OTO (che mangiano alghe ed emettono assai) sarebbe perfetto!
Discussione interessantissima in quanto ho un problema molto ma molto simile al tuo ;)
Nitriti, nitrati e fosfati a zero, piante che crescono a vista d'occhio con pearling a manetta, fiori e alghe..... principalmente filamentose, ma da una settimana anche volvox....
Interessante il discorso del sale, oggi lo prendo e vedo un pò ;)
Per info: co2 intorno a 25 mg/l (ph 6.95 kh 7) regolato con ph controller, che faccio aumento?
Le piante sono praticamente le stesse che hai tu: l'egeria cresce in maniera spropositata, per il primo mese l'ho tagliata ed ho ripiantato gli stoloni, adesso è un cespuglio di 10cm di diametro di un verde intensissimo e gli internodi vicinissimi (senza alghe). L'hygrophila, anche cresce a manetta ma con qualche alghetta, niente di troppo però. Il problema c'è principalmente sulla cabomba che anche se cresce a vista d'occhio, da metà in su è bella piena di alghe e sulla vallisneria che anche lei nonostante la crescita notevole ed i numeri getti laterali che fa, la parte alta della foglia è sempre piena di alghe :(
Le altre piante a crescita un pò più lenta, crescono bene, ma sono sempre invase da alghe...
E' questo il problema.
Dopo anni di articoli, consigli, discussioni, in cui si mettono Nitrati e Fosfati come il male assoluto, tanta gente ha fatto l'impossibile per portarli a zero.
Qualcuno con l'osmosi, qualcuno con resine, qualcuno con carichi organici bassissimi...
Tu hai scelto la strada più naturale, quella delle piante rapide e rapidissime.
Ma non puoi avere una tigre e tenerla a digiuno.
Io tengo i Nitrati perennemente sopra i 30 mg, talvolta supero i 50.
L'untima volta che ho visto le alghe è stato a settembre, quando feci un clamoroso errore con il dosaggio del fertilizzante (che non contiene né Nitrati né Fosfati).
Come è possibile?
Le alghe arrivano da una mancanza di equilibrio, è la Legge di Liebig che comanda.
Si ritiene erroneamente che lo squilibrio sia sempre nell'eccesso di Nitrati (e/o Fosfati), perché molto comune tra i principianti, ma può capitare anche il problema opposto.
Tu ne sei la dimostrazione vivente.
Ma guarda che mi stava venendo il sospetto già da tempo....
Il problema è proprio trovare il giusto equilibrio almeno all'inizio, non ci deve stare nè troppo nè poco di tutto ma la dose perfetta, vabbè nonostante sia qualche anno che sono entrato nel mondo acquariofilo, non smetto mai d'imparare, meno male che ci siete voi del forum :D
Quindi devo aumentare lo "sporco", per i fosfati che uso? per i nitrati, inserisco altri pesci visto che in 200lt 25 pesci sono pochi, invece la co2 sta intorno a 25 che faccio l'aumento abbassando il ph?
Un ultima informazione, questo discorso vale anche per le volvox?
EDIT: penso di aumentare tali valori usando il fertilizzante Daily NPK della dennerle, non mi va di usare metodi troppo fai-da-te
i tetra neri con la bocca strapiena andavano a rubare il cibo ai cardinali, un paio in particolare avevano la pancia gonfissima sembrava stesse per scoppiare.
Molti Caracidi fanno così.
Non c'è nulla di male, è il loro modo naturale di alimentarsi, legato alla concorrenza di branco e alla scarsità di cibo disponibile in Natura.
Un istinto sviluppato in decine di milioni di anni, che ha portato il loro apparato digerente ad adattarsi.
Originariamente inviata da Smileface
Il problema è proprio trovare il giusto equilibrio almeno all'inizio, non ci deve stare nè troppo nè poco di tutto ma la dose perfetta
La cosa è un po' più complicata.
Ci sono piante che hanno bisogno di Potassio 20 - 30 volte più di altre, ma magari richiedono 50 volte meno Ferro...
Altre che assorbono più o meno Nitrati in base alla quantità di Sodio...
Altre ancora che richiedono parecchio Boro quando emergono, ma finché stanno sott'acqua lo lasciano lì...
E si potrebbe continuare per ore.
La scritta che leggi sull'etichetta del fertilizzante: "Introdurre X ml di prodotto ogni Y litri d'acqua" è una solenne idiozia.
Anche se avessimo tutti le stesse piante, nella stessa quantità e nella stessa capienza, l'assorbimento di nutrienti sarebbe diverso per ogni acquario.
Quello ha una lampada diversa.
Quell'altro ha una temperatira più alta.
Quell'altro ha un pH più basso.
Quell'altro ancora usa un fondo differente.
Pensa che la stessa pianta, nello stesso acquario, può avere un diverso fabbisogno soltanto cambiadone la posizione.
Quote:
EDIT: penso di aumentare tali valori usando il fertilizzante Daily NPK della dennerle, non mi va di usare metodi troppo fai-da-te
Trovo assurdo che si debbano avere a pagamento delle sostanze che il 99% degli acquariofili è costretto a buttar via facendo cambi d'acqua.
Tra l'altro a caro prezzo, se c'è scritto "Dennerle".
I fertilizzanti N-P-K vanno usati negli acquari olandesi, dove non ci sono pesci.
Altrimenti, e come se tu pagassi per comprare la spazzatura prodotta da altri.
Non è più logico che ti tieni la tua?
EDIT: penso di aumentare tali valori usando il fertilizzante Daily NPK della dennerle, non mi va di usare metodi troppo fai-da-te
Trovo assurdo che si debbano avere a pagamento delle sostanze che il 99% degli acquariofili è costretto a buttar via facendo cambi d'acqua.
Tra l'altro a caro prezzo, se c'è scritto "Dennerle".
I fertilizzanti N-P-K vanno usati negli acquari olandesi, dove non ci sono pesci.
Altrimenti, e come se tu pagassi per comprare la spazzatura prodotta da altri.
Non è più logico che ti tieni la tua?
Scusa ma non ho capito bene cosa intendi... posso essere d'accordo o meno sul fatto di spendere più o meno per avere le cose già pronte e magari di marca rispetto a farsele da soli, ma in qualsiasi caso facendo i cambi d'acqua levi anche una parte del contenuto.
non ci crederai, ma ieri è stata la prima volta che ho visto la vasca con le luci accese!
riepilogo cosa ho fatto: da domenica sera a ieri sera 1mg/l di kno3 e 0,2mg/l di PO4, partendo da una situazione in cui gli no3 erano sui 3-4mg/l e i PO4 a 0. Ph portato da 7.0 a 6.8 bassissimo (a volte mi tocca il 6.7 ma si tratta di pochi minuti), in contemporanea all'aumento di co2 è cresciuto di un punto il kh (da 6 a 7)
le alghe sono ricresciute belle e abbondanti solo sulle piante, i vetri sono quasi intatti
l'hygrophyla durante i primi due-tre giorni di trattamento è raddoppiata (piu tardi allego del prima e del dopo) poi si è fermata, l'althernantera figlia è allungata tantissimo!
Rifacendo i test, mi ritrovo:
1) NO3 vicini ma inferiori ai 10mg/l
2) PO4 fra 0 e 0,25
la cosa un po mi stupisce, si dice che il rapporto no3:po4 debba essere 10:1, io li ho inseriti con rapporto 5:1 e l'elemento carente è sempre il fosforo!!
Vedendo le vecchie foglie di hygrophyla a mio avviso manca pure il potassio, per cui stasera dopo la pulizia conto di:
1) cambio d'acqua 20lt, controproducente per no3 e po4 ma voglio fare tornare il kh a 6
2) continuare a dare 1mg/l di kno3 e 0,2mg/l di po4
3) fornire potassio tramite novosol
4) se davvero l'indomani noto che il kh è tornato a 6, provvedo ad abbassare il ph verso il 6.7
5) ordino un po di ceratophyllum, leggendo vecchi 3d ho notato che in situazioni simili alla mia ha aiutato molto nonostante la legge di liebig (penso che i test non siano sempre troppo affidabili e che a volte lo 0 non sia proprio 0)
le alghe sono ricresciute belle e abbondanti solo sulle piante, i vetri sono quasi intatti
Dagli un'altra settimana e spariranno tutte.
Intanto fai potature mirate, tagliando solo gli steli infestati.
Quote:
l'hygrophyla durante i primi due-tre giorni di trattamento è raddoppiata (piu tardi allego del prima e del dopo) poi si è fermata, l'althernantera figlia è allungata tantissimo!
Vediamo se indovino.
Sulle parti nuove le aghe non ci sono. E' così?
Quote:
la cosa un po mi stupisce, si dice che il rapporto no3:po4 debba essere 10:1, io li ho inseriti con rapporto 5:1 e l'elemento carente è sempre il fosforo!!
Questo la dice lunga sulla quantità di Nitrati che le tue piante stanno assorbendo.
E ancora non si sono riprese del tutto. Pensa che carenza gravissima avevi prima.
Come sta la Bacopa?
Quote:
Vedendo le vecchie foglie di hygrophyla a mio avviso manca pure il potassio
Allora la Bacopa dovrebbe stare malissimo...
Quote:
1) cambio d'acqua 20lt, controproducente per no3 e po4 ma voglio fare tornare il kh a 6
Se il KH è 6 o 7 non ha alcuna importanza, tanto più che l'attendibilità dei test domestici è del 20% quando va di lusso.
E' molto più importante non creare traumi chimici, in questa fase.
Quote:
2) continuare a dare 1mg/l di kno3 e 0,2mg/l di po4
3) fornire potassio tramite novosol
Io direi che dovresti solo raddoppiare la dose di Nitrato di Potassio, finché ne hai.
Quello ti risolve tutti i problemi.
Quote:
4) se davvero l'indomani noto che il kh è tornato a 6, provvedo ad abbassare il ph verso il 6.7
Porta il pH a 6.7 e aspetta qualche giorno, poi misura di nuovo il KH.
Sono certo che avrai una gradita sorpresa, a meno che tu non abbia in vasca qualcosa di calcareo...
Quote:
5) ordino un po di ceratophyllum
Scherzi?
Hai rischiato di ammazzare tutta la flora dell'acquario per carenza di Nitrati, non l'hai ancora risolta... e aggiugi il Cerato???
Dagli un'altra settimana e spariranno tutte.
Intanto fai potature mirate, tagliando solo gli steli infestati.
beh...farei una strage di foglie sarebbe controproducente :(
Quote:
Vediamo se indovino.
Sulle parti nuove le aghe non ci sono. E' così?
mi spiace hai perso la scommessa :(
Quote:
Quote:
la cosa un po mi stupisce, si dice che il rapporto no3:po4 debba essere 10:1, io li ho inseriti con rapporto 5:1 e l'elemento carente è sempre il fosforo!!
Questo la dice lunga sulla quantità di Nitrati che le tue piante stanno assorbendo.
E ancora non si sono riprese del tutto. Pensa che carenza gravissima avevi prima.
non ho capito...intendevi di fosfati vero? i nitrati un minimo in vasca ne son rimasti..sono i fosfati che li ho messi in eccesso (rapporto 1:5 coi nitrati) e sono a 0!
Quote:
Allora la Bacopa dovrebbe stare malissimo...
si la bacopa non ha avuto cenni di risveglio!
Quote:
Io direi che dovresti solo raddoppiare la dose di Nitrato di Potassio, finché ne hai.
Quello ti risolve tutti i problemi.
ok provo..quindi 2mg/L di kno3 e 0,2 di fosfati
Quote:
Porta il pH a 6.7 e aspetta qualche giorno, poi misura di nuovo il KH.
Sono certo che avrai una gradita sorpresa, a meno che tu non abbia in vasca qualcosa di calcareo...
ho sempre avuto una leggera tendenza ad alzare il kh, anche se non ho trovato colpevoli evidenti! sicuramente lo sbalzo di un punto della settimana scorsa è stato per la co2. Ho paura a superare i 35mg/l, non vorrei soffocare i pesci come hai capito il mio lavoro a volte mi impedisce di vedere la vasca per botta di una settimana! Per questo volevo riportare il kh a 6...a sto punto non tocco l'acqua ma nemmeno la co2...vediamo come va!
Quote:
Scherzi?
Hai rischiato di ammazzare tutta la flora dell'acquario per carenza di Nitrati, non l'hai ancora risolta... e aggiugi il Cerato???
Perché non carichiamo l'estintore col Napalm?
perchè il napalm non lo vendono in farmacia
scherzi a parte, ho visto davvero gente con tutti i valori a 0 risolvere cosi...l'unica spiegazione è che i test non sono precisi e misurano solo parte di azoto e fosforo. Comunque..diamo un altra settimana e piu nitrati...vediamo che succede
a ordinarlo la settimana prox sono sempre in tempo!
non ho capito...intendevi di fosfati vero? i nitrati un minimo in vasca ne son rimasti..sono i fosfati che li ho messi in eccesso (rapporto 1:5 coi nitrati) e sono a 0!
Hai ragione, avevo letto male.
Quote:
ok provo..quindi 2mg/L di kno3 e 0,2 di fosfati
No, no... sono i Fosfati quelli che devono raddoppiare. Stesso errore di prima.
Quote:
sicuramente lo sbalzo di un punto della settimana scorsa è stato per la co2.
Devi leggere questo topic, dal post n° 13 in poi.
Il detective Entropy scopre l'assassino al n° 30.
Alcuni post sembrano pesanti, ma alla fine mi ringrazierai.