Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
Su Xaqua , non mi pronuncio, nel senso che non ho mai avuto esperienze negative o positive, per cui sto nella neutralita' In quanto all'ultima considerazione mi trovi d'accordo.
Concordo con Amstaff69 che il problema principale dovrebbe essere il Carbone che in un letto fluido lavora troppo, e ne ha utilizzato una quantità alta, io ne uso max 100g in 500 litri........per il flusso Xaqua lo prevede alto (1000l/h) perche l'utilizzo nel metodo e prevalentemente nell'adsorbire Ammonio, rallentare il flusso vuol dire far lavorare in modo diverso il metodo e quindi creare altri problemi.....non confondiamo il flusso utilizzato in ZeovIT dove la Zeolite viene utilizzata in modo completamente diverso.
Modo d'uso:
Porre la quantità necessaria di prodotto in un sacchetto traforato a maglia media.
Lavare abbondantemente con acqua calda prima di porre nel filtro.
Posizionare il sacchetto traforato in una zona del filtro dove il flusso dell'acqua sia elevato, circa 1000 lt/ora.
E' consigliabile ogni 3/4 giorni scuotere leggermente il prodotto.
Nel caso di utilizzo combinato di carbone e di zeolite, non sostituire mai entrambi ma, a distanza di alcuni giorni tra loro.
Inoltre ormai sono anni che si parla dei 1000 l/h di flusso di Xaqua..... anche se sul sito ci sono indicazioni solo per l'uso in calza.......................................
Per quanto riguarda il carbone, hanno messo in catalogo un letto fluido proprio per il carbone ma sfido io a trovare indicazioni per il flusso..
Siamo veramente alla frutta... -04
__________________ La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
Buonasera a tutti, stamane ho effettuato il cambio da 30 lt. come da programma; resto in osservazione della situazione e mi preparo per il 2°cambio tra 4-5 gg.
__________________
« L'unico modo per liberarsi di una tentazione è cedere ad essa » Oscar Wilde
Ciao, sono passato anch'io dal tuo stesso problema, anzi forse anche peggio, visto che a me più che tiraggi dal sotto, tendono a spelarsi le punte.
Io sto ancora lottando, ma noto dei miglioramenti.
La prima cosa essenziale da fare è di bloccare i dosaggi di batteri e il loro alimento.
Da quanto ho capito, è la qualità dell'acqua che fa sorgere questo problema, o meglio la quantità di batteri che vi sono nell'acqua.
Questi creano una barriera tra l'alimentazione e il corallo, non facendolo cibare in modo esatto.
Se vuoi un consiglio preparati un pappone con ciò che hai in casa, cozze, vongole, gamberetti, sardine ecc e dosalo sino a quando non vedi che l'acqua diventa leggermente biancastra.
Monitora i valori e cerca di far alzare i fosfati a 0.07 o al massimo a 0.10 e cerca di mantenere questo livello per alcuni giorni.
L'alimentazione con il coral day, ora non ti basta, devi ingrassare di più l'acqua e vedrai che la situazione migliora.
Io sulla mia vasca da 650 litri circa, ho fatto un cambio di 180 litri senza nessuna aggiunta di batteri, devi però stare attento ai valori di po4 e no3 che non salgano troppo.
Tutti noi siamo abituati a cercare sempre più di pulire l'acqua, portando valori a 0, ma questo non è il modo migiore per fare crescere i nostri coralli.
Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao
Monitora i valori e cerca di far alzare i fosfati a 0.07 o al massimo a 0.10 e cerca di mantenere questo livello per alcuni giorni.
A me sembra un'assurdità.. IMHO
con fosfati così alti metti in serio stress i coralli soprattutto per la calcificazione.. per non parlare dei nutrienti disponibili alle alghe.
__________________ La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino