Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dellacqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
allora dopo aver provato la flourite su un 80cm da 110 litri netti, ed avendolo riempito con sola acqua RO, mi sono trovato i seguenti valori:
gh 8
kh 0
le polveri della flourite alzano il gh, e questo lo sapevo... ho controllato la conducibilità che era a 400 µS.
Leggendo ancora ho scoperto che effettivamente(e approssimativamente...) 1 punto di gh, equivale(su acqua RO e qundi priva di tutto il resto...) a 50 µS...
quindi 50x8 = 400 µS
facendo lo stesso ragionamento sul kh, ovvero, se ho 20 litri di acqua RO con 0 µS e portassi il kh a 6(e gh a 0) con appositi sali, che valore otterrei?
La domanda nasce dal fatto che volendo arrichire l'acqua di RO in casa con appositi sali(dennerle e sera), per portarla ad un valore di kh ideale, invece di fare i test a reagente, potrei controllare velocemente il valore di µS per essere sicuro.
da quello che ho capito intendi,misurando la conducibilità dell'acqua ro dosare i sali?...
se è così certo che lo puoi fare...su acqua ro perfetta se te vai ad aggiungere quantità note di sali,cioè concnetrazione e tipo di sale, puoi sapere che conducibilità avrà la soluzione...
sull'acquario invece questo discorso nno vale perchè entrano in gioco altri fattori..
però mi sembra inutile perchè visto che devi sapere quanto sale ci metti sai già che valori otterrai...
quando la trovi fammelo sapere!
con gli impianti casalinghi o da negozio non scendi mai sotto una certa conducibilità... se parti da acqua dura non scendi sotto 50, quindi le misure vanno a patrasso.
sulle bustine di sali c'è scritto quanto inserirne per aumentare di un punto gh o kh... basta fare una semplice proporzione... e ti ritrovi nel caso descritto da Goose:
Quote:
visto che devi sapere quanto sale ci metti sai già che valori otterrai.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
da quello che ho capito intendi,misurando la conducibilità dell'acqua ro dosare i sali?...
se è così certo che lo puoi fare...su acqua ro perfetta se te vai ad aggiungere quantità note di sali,cioè concnetrazione e tipo di sale, puoi sapere che conducibilità avrà la soluzione...
sull'acquario invece questo discorso nno vale perchè entrano in gioco altri fattori..
però mi sembra inutile perchè visto che devi sapere quanto sale ci metti sai già che valori otterrai...
Era quello che intendo io... acqua osmotica con kh=6 e gh=0 deve avere quella conducibilità X dato dal rapporto X/6 giusto?
E' un controllo veloce per un cambio aggiuntivo di correzione valori...
Esempio, se voglio abbassare solo il gh, faccio un cambio di 20 litri con i valori kh=6 e gh=0...
faccio il test a reagente per il kh e ottengo kh=6 e come conduttività X, se corrisponde evito di fare il test del gh... se invece ottengo X+Y vorra dire che oltre al kh=6 potrebbe essere gh=1 (che sarà il valore Y del totale) no?
trovami anche un conduttimetro che sia perfettamente tarato.. ..
il mio discorso era ipotetico come spero di aver fatto vedere..
e anche nel nostro caso inutile..
Quote:
Esempio, se voglio abbassare solo il gh, faccio un cambio di 20 litri con i valori kh=6 e gh=0...
faccio il test a reagente per il kh e ottengo kh=6 e come conduttività X, se corrisponde evito di fare il test del gh... se invece ottengo X+Y vorra dire che oltre al kh=6 potrebbe essere gh=1 (che sarà il valore Y del totale) no?
non è così matematico ma ci può stare,facendo un discorso approssiamto...
però meglio usare questo controllo solo per farazioni considerevoli..
e ribadisco che il conduttimetro deve essere ben tarato