Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
il punto del codice fiscale e` un pochino complesso...
per le associazioni non riconosciute, ti serve per creare un soggetto fiscale. con il codice fiscale puoi ricevere fondi da enti pubblici e privati. ma non solo, le associazioni non riconosciute sono esenti dall'IVA ma non in utti i casi.
insomma con il codice fiscale sei qualcuno agli occhi dello stato!!!
Federico Rosa, mi fa piacere che siete gia` avanti... il punto cruciale nostro e` vedrci.
basta poco, per creare una associazione, un pomeriggio di lavoro dei soci fondatori con magari qualcuno
(io ) che ha gia` un modello di atto e statuto. ed e` fatta...poi tutto il resto vien da se.
smepre con il solito contributo di tempo libero da parte di tutti
il punto del codice fiscale e` un pochino complesso...
per le associazioni non riconosciute, ti serve per creare un soggetto fiscale. con il codice fiscale puoi ricevere fondi da enti pubblici e privati. ma non solo, le associazioni non riconosciute sono esenti dall'IVA ma non in utti i casi.
insomma con il codice fiscale sei qualcuno agli occhi dello stato!!!
Federico Rosa, mi fa piacere che siete gia` avanti... il punto cruciale nostro e` vedrci.
basta poco, per creare una associazione, un pomeriggio di lavoro dei soci fondatori con magari qualcuno
(io ) che ha gia` un modello di atto e statuto. ed e` fatta...poi tutto il resto vien da se.
smepre con il solito contributo di tempo libero da parte di tutti
il punto del codice fiscale non è complesso, bisogna semplicemente valutare se serve oppure no.
di certo non è il quid che ti permette di ricevere -o meno- fondi dagli enti, ne ti permette di fare fattura o di ricevere fattura. a tal scopo si usa la partita iva.
Per le associazioni non riconosciute, la questione -come ben saprai- è controversa. Sono soggetti di diritto privato? se si in che forma? in molti le assoggettano alle società di persone, ma ci sono correnti minoritarie che sostengono posizioni diverse.
di sicuro applicare o meno la contabilità ordinaria oppure no, non è una valutazione da fare aprioristicamente. Che senso ha aprire un codice fiscale e sostenere delle spese, esporsi ad eventuali controlli se non si ha la certezza matematica dell'applicazione di quell'associazione?
tu mi insegni, che chiunque di noi può, semplicemente radunandosi in una stanza, decidere di formare un'associazione, e basta il consenso orale, non per forza la stesura di un atto o di uno statuto. Questi, sono semplicemente emblemi di "serietà". Può succedere che, una volta finito l'entusiasmo, il tutto si risolva in una bolla di sapone.
e il povero presidente -ovvero il rappresentante legale-? che fa? si va a chiudere anche la posizione fiscale? (adempimenti e costi)
le dichiarazioni ai fini iva, sono necessarie se si hanno in mente determinate attività, magari per acquisto di materiali, cessione di servizi, ma se -al momento- il nostro scopo è riunirci e conoscerci; ampliare le nostre conoscenze acquarofile e non; e magari, perchè no, adottare una scuola regalandole un acquario, possiamo anche evitare tanti formalismi. Sono tutte attività che sinceramente possono essere svolte senza entrare in un vortice di "burocratismo" di cui, sicuro io, farei volentieri a meno. non perchè non disinteressato alla vicenda, ma semplicemente perchè, nonostante la mia giovane età, ho un'esperienza nel campo del no-profito (politico, culturale, studentesco e sportivo) tale da sconsigliarmi certi comportamenti.
gli amici toscani, mi sembrano ad uno step ben più avanti del nostro, e hanno collocazione geografica più agevole.
Io direi, semplicemente, guardiamoci in faccia, conosciamoci, raccogliamo l'adesione "reale" non quella del forum, mettiamoci sotto una bandiera e infine valutiamo cosa possiamo produrre.
Se dovessimo essere così bravi, potremmo puntare anche in alto con una onlus (per la salvaguardia dei nostri mari, laghi,corsi d'acqua in genere), oppre mal che vada chiamarci "quelli del panuozzo" e, ad ogni incontro, regalarci/scambiarci piantine e opinioni sulle tipe del tavolo affianco
il punto del codice fiscale non è complesso, bisogna semplicemente valutare se serve oppure no.
di certo non è il quid che ti permette di ricevere -o meno- fondi dagli enti, ne ti permette di fare fattura o di ricevere fattura. a tal scopo si usa la partita iva.
Per le associazioni non riconosciute, la questione -come ben saprai- è controversa. Sono soggetti di diritto privato? se si in che forma? in molti le assoggettano alle società di persone, ma ci sono correnti minoritarie che sostengono posizioni diverse.
di sicuro applicare o meno la contabilità ordinaria oppure no, non è una valutazione da fare aprioristicamente. Che senso ha aprire un codice fiscale e sostenere delle spese, esporsi ad eventuali controlli se non si ha la certezza matematica dell'applicazione di quell'associazione?
tu mi insegni, che chiunque di noi può, semplicemente radunandosi in una stanza, decidere di formare un'associazione, e basta il consenso orale, non per forza la stesura di un atto o di uno statuto. Questi, sono semplicemente emblemi di "serietà". Può succedere che, una volta finito l'entusiasmo, il tutto si risolva in una bolla di sapone.
e il povero presidente -ovvero il rappresentante legale-? che fa? si va a chiudere anche la posizione fiscale? (adempimenti e costi)
le dichiarazioni ai fini iva, sono necessarie se si hanno in mente determinate attività, magari per acquisto di materiali, cessione di servizi, ma se -al momento- il nostro scopo è riunirci e conoscerci; ampliare le nostre conoscenze acquarofile e non; e magari, perchè no, adottare una scuola regalandole un acquario, possiamo anche evitare tanti formalismi. Sono tutte attività che sinceramente possono essere svolte senza entrare in un vortice di "burocratismo" di cui, sicuro io, farei volentieri a meno. non perchè non disinteressato alla vicenda, ma semplicemente perchè, nonostante la mia giovane età, ho un'esperienza nel campo del no-profito (politico, culturale, studentesco e sportivo) tale da sconsigliarmi certi comportamenti.
gli amici toscani, mi sembrano ad uno step ben più avanti del nostro, e hanno collocazione geografica più agevole.
Io direi, semplicemente, guardiamoci in faccia, conosciamoci, raccogliamo l'adesione "reale" non quella del forum, mettiamoci sotto una bandiera e infine valutiamo cosa possiamo produrre.
Se dovessimo essere così bravi, potremmo puntare anche in alto con una onlus (per la salvaguardia dei nostri mari, laghi,corsi d'acqua in genere), oppre mal che vada chiamarci "quelli del panuozzo" e, ad ogni incontro, regalarci/scambiarci piantine e opinioni sulle tipe del tavolo affianco
thullio, hai ragione quando dici iniziamo a conoscerci e vediamo dove andiamo...c'e` bisogno, pero`, di un programma, una falsa riga sulla quale basare l'attivita` dell'associazione.
la chiacchierata per scambiarsi idee e pareri nonche` esperienze e` utile, utilissima, ma per quello non basta il forum?
il gruppo si dovrebbe, per me, proporre di fare qualcosa in piu. e penso che, quel qualcosa in piu` te lo dia proprio il fatto di essere registrata e di poterti iscrivere all'albo delle associazioni, e poi c'e` da dire che il codice fiscale e` gratuito, quello che si deve pagare e` la registrazione dell'atto e dello statuto.
un'associazione registrata ha piu` credibilita` di un gruppo che si riunisce privatamente, no?
detto cio`, ritorniamo al punto attuale. come ben dici per ora siamo ancora "quelli del panuozzo". o meglio, non ancora
lo dobbiamo sempre andare a mangiare sto panuozzo!!!!
thullio, hai ragione quando dici iniziamo a conoscerci e vediamo dove andiamo...c'e` bisogno, pero`, di un programma, una falsa riga sulla quale basare l'attivita` dell'associazione.
la chiacchierata per scambiarsi idee e pareri nonche` esperienze e` utile, utilissima, ma per quello non basta il forum?
il gruppo si dovrebbe, per me, proporre di fare qualcosa in piu. e penso che, quel qualcosa in piu` te lo dia proprio il fatto di essere registrata e di poterti iscrivere all'albo delle associazioni, e poi c'e` da dire che il codice fiscale e` gratuito, quello che si deve pagare e` la registrazione dell'atto e dello statuto.
un'associazione registrata ha piu` credibilita` di un gruppo che si riunisce privatamente, no?
detto cio`, ritorniamo al punto attuale. come ben dici per ora siamo ancora "quelli del panuozzo". o meglio, non ancora
lo dobbiamo sempre andare a mangiare sto panuozzo!!!!
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....