Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Giudima,
Sì, il problema si risolve, ma non risolvo il problema!
Mi spiego. Se chiudo il tubo principale, i tubicini secondari non fanno più rumore, ma così facendo riduco il flusso complessivo del filtro ad oltre la metà! Indipendentemente da quanta acqua faccio defluire dai tubicini.
Quello che non riesco a spiegarmi è perchè devo aumentare così tanto la pressione nel tubo principale, per prendere poche gocce d'acqua....per caduta , quando in fase di collaudo, con una pressione praticamente nulla, tutto funzionava a meraviglia? -28d#
Giudima,
Sì, il problema si risolve, ma non risolvo il problema!
Mi spiego. Se chiudo il tubo principale, i tubicini secondari non fanno più rumore, ma così facendo riduco il flusso complessivo del filtro ad oltre la metà! Indipendentemente da quanta acqua faccio defluire dai tubicini.
Quello che non riesco a spiegarmi è perchè devo aumentare così tanto la pressione nel tubo principale, per prendere poche gocce d'acqua....per caduta , quando in fase di collaudo, con una pressione praticamente nulla, tutto funzionava a meraviglia? -28d#
ora ho capito !!
scusa Giudima, ma avevo interpretato male la tua spiegazione.......
Non è un problema di pressione statica -nel tubo principale e quindi nemmeno di prevalenza o di sacche d'aria nelle anse dei tubicini. E' un problema di velocità del flusso quindi pressione dinamica. La velocità del flusso principale crea un effetto chiamiamolo venturi nei tubicini secondari che invece di dare acqua, aspirano aria.......
In effetti se chiudo il bubinetto di mandata della pompa ad un flusso lento, tutto l'impianto funziona a meraviglia e questo spiega anche perchè in fase di collaudo non avevo avuto il problema.
Comunque a questo punto, premsso che non posso ridurre così tanto il flusso del filtro, l'impianto così progettato non funziona .
Aumentare la sezione del tubo di mandata potrebbe essere una soluzione?
aumentare di quanto? Un 32 come portata è circa 2 volte e mezza un 20! Potrebbe essere sufficiente? ammesso che questa possa essere la soluzione.
ora ho capito !!
scusa Giudima, ma avevo interpretato male la tua spiegazione.......
Non è un problema di pressione statica -nel tubo principale e quindi nemmeno di prevalenza o di sacche d'aria nelle anse dei tubicini. E' un problema di velocità del flusso quindi pressione dinamica. La velocità del flusso principale crea un effetto chiamiamolo venturi nei tubicini secondari che invece di dare acqua, aspirano aria.......
In effetti se chiudo il bubinetto di mandata della pompa ad un flusso lento, tutto l'impianto funziona a meraviglia e questo spiega anche perchè in fase di collaudo non avevo avuto il problema.
Comunque a questo punto, premsso che non posso ridurre così tanto il flusso del filtro, l'impianto così progettato non funziona .
Aumentare la sezione del tubo di mandata potrebbe essere una soluzione?
aumentare di quanto? Un 32 come portata è circa 2 volte e mezza un 20! Potrebbe essere sufficiente? ammesso che questa possa essere la soluzione.
Adriano, onestamente io avevo attribuito il "malfunzionamento" del sistema ad una mancanza di pressione perciò insistevo nel dire di strozzare in qualche modo l'uscita principale....
Visto che sei riuscito a capire che il problema sta nella velocità non ti resta che allargare la sezione del tubo (cambiandolo) come hai giustamente ipotizzato tu e suggerito agente25, in quanto, se non ricordo male, la pressione, ed in questo caso anche la velocità, è inversamente proporzionale alla sezione.
Da tener presente anche la lunghezza del circuito perchè rispetto a questa la pressione è direttamente proporzionale. Un bel rebus. -05
Buon lavoro.
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Adriano, onestamente io avevo attribuito il "malfunzionamento" del sistema ad una mancanza di pressione perciò insistevo nel dire di strozzare in qualche modo l'uscita principale....
Visto che sei riuscito a capire che il problema sta nella velocità non ti resta che allargare la sezione del tubo (cambiandolo) come hai giustamente ipotizzato tu e suggerito agente25, in quanto, se non ricordo male, la pressione, ed in questo caso anche la velocità, è inversamente proporzionale alla sezione.
Da tener presente anche la lunghezza del circuito perchè rispetto a questa la pressione è direttamente proporzionale. Un bel rebus. -05
Buon lavoro.
__________________ La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.