Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Sarei incerto tra Variabilichromis moori e Lepidiolamprologus nkambae tra i non-conchigliofili.
Tra i conchigliofili la scelta sarebbe tra meleagris e callipterus ma vorrei anche qualche informazione sui Telmatochromis vittatus.
Penso che le prime due specie (variabilichromis e lepidiolamprologus) non possano comunque convivere assieme ai conchigliofili, qualunque essi siano.
Qualcuno sa dirmi, eventualmente se posso tenere qualcos'altro oltre a una tra le due specie non-conchigliofile o devo fare una vasca monospecifica?
Se invece optassi per una delle specie conchigliofile, potrei aggiungere un'altra specie tranquilla non-conchigliofila?
in 200 litri comunque puoi mettere anche i tropheus.
chi lo dice che non si può? L'acquario non è un pezzo di natura da ricreare...è impossibile farlo.
tra i Moori e i Nkambae cmq ti conviene fare una scelta e fargli una vasca per loro.
i Nkambae sono micropredatori...predano gli avanotti, questo significa che ti limiterebbero naturalmente le nascite, ma non sono territoriali quanto i Moori.
quindi se non te ne frega della riproduzione dei conchigliofili puoi sceglierti qualcosa tipo gli Speciosus o gli Ornatipinnis in coppia da affiancare a 4-5 giovani di Nkambae.
Purtroppo ora devo cercare di vincere la resistenza che ho nel fare un monospecifico di 170 litri con due pesci (perchè dal gruppetto di giovani si formerà la coppia e gli altri dovrò allontanarli)...
So che è stupido per un acquariofilo "serio", ma ho paura che la vasca con due soli esemplari di una sola specie (i Neolamprologus buescheri o i Lepidiolamprologus nkambae sono i due più quotati) sembri vuota...non posso aggiungerci proprio niente?
Nemmeno dei non-ciclidi tipo synodontis nani o altri ciclidi di altre fasce d'acqua (che abbiano qualche minima possibilità riproduttiva con due micropredatori in giro)?
coppia di Nkambae e gruppetto di Paracyprochromis Nigripinnis, oppure Nkambae e coppia di Lamprologini non troppo piccoli da esser mangiati.
non avrai mai piccoli dei conchigliofili ma con una botta di culo magari riproduci gli Nkambae.
Il fatto che sia distinto dal K. è tuttora discusso in ambito scientifico.