il problema è che 
una volta che si estendono per bene,
 e non solo sui vetri, cominciano 
a dare seri problemi 
le mie piante dopo i l'insorgere dei ciano
 sono scolorite e si sono formati buchi
su tutte le foglie.
posso dirti anche che in molti 
il primo consiglio che mi hanno dato 
era quello di assicurarmi che sono ciano
(ma i tuoi dalla descrizione sembrerebbero loro)
 La loro colorazione varia dal blu-verde, al rosso ed anche al nero.(le mie erano blu)
 Essi sono in grado di sopravvivere in ambienti 
aventi condizioni estreme dove le normali alghe (ma i ciano non sono alghe)
 non riuscirebbero a vivere.
con questo nn ti dico ke sono invincibbili però!!
sull'uso degli antibiotici molti sono contrari...(con me non hanno funzionato)
 l'eritromicina è un antibiotico a largo spettro di azione 
ed è uno degli antibiotici più sicuri, cioè la sua somministrazione
 non influisce sulle piante, sui pesci od altri animali, 
i cianobatteri sono batteri molto sensibili all'eritromicina,
 e questo facilital' intervento, 
fai però attenzione al fatto che usando
 gli antibiotici in maniera non corretta 
i batteri reagiscono generando dei ceppi resistenti(antibiotici-resistenti) 
questo è,secondo me,l'unico problema ed è quello che poi mi è successo
poi dovresti sifonare giornalmente togliendo tutti i batteri morti (alghe blu) 
queste alghe una volta morta rilascia molte proteine
che ti farà avere un picco di ammoniaca... 
ti scrivo le dosi ke ho usato io (cmq il risultato non si vede subito)
  ERITROCINA 
125mg/50L per i primi tre giorni (BEN SCAPPICIATA 

 )
 un giorno di pausa 
e poi di nuovo per due giorni.
 Dopo una settimana cambio di 1/3 dell'acqua
 e filtra per qualche giorno con carbone attivo.
 Stai tranquill che con questi dosaggi 
 nessuno che ha avuto problemi...
e ti posso dire che molti miei amici 
 sono riusciti a debellarli io  
   
 se hai proprio voglia... pensi di fare più fatica nel rifare?
 il mio consiglio è sempre quello  
 
ciao