Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Buonasera,vorrei sapere se questa sabbia è calcarea o meno,le vostre esperienze in merito e delle valide alternative.Nei negozi on-line viene indicata come "non calcarea" ma nel mio acquario continuo ad aver problemi di conducibilità,conducibilità che nel giro di una settimana aumenta di 30-40 µS/cm nonostante l'utilizzo della torba.Inizialmente pensavo che tale aumento fosse dovuto agli ioni nitrato,fosfato,ecc... che si accumulano in vasca nel corso della settimana ma ho appena fatto il test dell'acido muriatico su una piccola porzione di sabbia indiana (5-6 g prelevata con un cucchiaino da caffè) e due-tre granelli friggono.Può questa minima quantità calcare far aumentare cosi tanto i valori di conducibilità nel giro di pochi giorni?Non riesco a venirne a capo
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
Buonasera,vorrei sapere se questa sabbia è calcarea o meno,le vostre esperienze in merito e delle valide alternative.Nei negozi on-line viene indicata come "non calcarea" ma nel mio acquario continuo ad aver problemi di conducibilità,conducibilità che nel giro di una settimana aumenta di 30-40 µS/cm nonostante l'utilizzo della torba.Inizialmente pensavo che tale aumento fosse dovuto agli ioni nitrato,fosfato,ecc... che si accumulano in vasca nel corso della settimana ma ho appena fatto il test dell'acido muriatico su una piccola porzione di sabbia indiana (5-6 g prelevata con un cucchiaino da caffè) e due-tre granelli friggono.Può questa minima quantità calcare far aumentare cosi tanto i valori di conducibilità nel giro di pochi giorni?Non riesco a venirne a capo
Mi è arrivata quella della wave e ce l'ho nel caridinaio con le cantonensis tiger e non ho mai avuto problemi,conducibilità sempre sui 450 microsiemens, se varia di poco però difficilmente me ne accorgo,comunque i cambi li faccio con acqua a quella conducibilità,quindi credo non alzi la durezza.
Ciao,anch'io uso questa sabbia per due vasche.La sabbia che mi è stata venduta come indiana lo scorso anno ha una percentuale di colore rosso maggiore rispetto alla stessa sabbia che ho acquistato lo scorso mese che risulta esser invece più marrone.Oggi ho testato anche il Kh ed il Gh...nonostante un cambio di 5 litri RO la scorsa settimana i valori restano fissi a 5.Per finire questa sera vado con la prova decisiva: un bicchiere di vetro chiuso da pellicola,5 gr di sabbia ed acqua RO,la conducibilità di partenza è 6 µS/cm....vediamo che succede Il bello è che volevo dedicare questa vasca ai Parosphromenus che richiedono un acquario stabile ed un acqua acida
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
Buonasera,vorrei sapere se questa sabbia è calcarea o meno,le vostre esperienze in merito e delle valide alternative.Nei negozi on-line viene indicata come "non calcarea" ma nel mio acquario continuo ad aver problemi di conducibilità,conducibilità che nel giro di una settimana aumenta di 30-40 µS/cm nonostante l'utilizzo della torba.Inizialmente pensavo che tale aumento fosse dovuto agli ioni nitrato,fosfato,ecc... che si accumulano in vasca nel corso della settimana ma ho appena fatto il test dell'acido muriatico su una piccola porzione di sabbia indiana (5-6 g prelevata con un cucchiaino da caffè) e due-tre granelli friggono.Può questa minima quantità calcare far aumentare cosi tanto i valori di conducibilità nel giro di pochi giorni?Non riesco a venirne a capo
Mi è arrivata quella della wave e ce l'ho nel caridinaio con le cantonensis tiger e non ho mai avuto problemi,conducibilità sempre sui 450 microsiemens, se varia di poco però difficilmente me ne accorgo,comunque i cambi li faccio con acqua a quella conducibilità,quindi credo non alzi la durezza.
Potresti mettere una foto della sabbia in acquario ?
L'ho vista in negozio della wave ma non mi piaceva .
Anche gli altri che hanno la stessa comeprata su acquariumline e acquariomania se vi va' .
Certo.Comunque in 12 ore la conducibilità è salita da 6 a 17 µS/cm.
Esiste qualche valida alternativa simile alla terra lateritica? Ho trovato solo il ghiaietto della Dennerle http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-14499.html ma "buttare" 50 euro per 15 kg di ghiaia...
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
L'idea della polvere di mattone è buona,il fatto è che a parte il sito che mi hai linkato non ho trovato nulla in vendita on-line...ho visto invece dell'Akadama super fine ma stiamo li come prezzo http://www.crespibonsai.com/Prodotti...ine_16240.aspx
Oppure acquisto una decina di mattoni e pian piano li sfarino a colpi di martellate
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin