Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Verissimo, infatti uno schiumatoio esagerato fa più danni che benefici, penso che come in tutte le cose il segreto non segreto stia nella misura delle cose, infatti io uso il carbone, se ritengo che serva, così come le resine ecc ecc
Verissimo, infatti uno schiumatoio esagerato fa più danni che benefici, penso che come in tutte le cose il segreto non segreto stia nella misura delle cose, infatti io uso il carbone, se ritengo che serva, così come le resine ecc ecc
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
riapro questa discussione perché la reputo interessante e per sottoporvi una domanda: anche io ho un deltec mce 300 ed un filtro esterno (pratiko 200), che al momento utilizzo solo come filtro meccanico (solo spugne per intenderci). Tengo il filtro perché al bisogno mi consente di inserire resine o carboni attivi. E' una scelta sbagliata?
__________________
“I gesti del nuoto sono i più simili al volo. Il mare dà alle braccia quello che l'aria offre alle ali; il nuotatore galleggia sugli abissi del fondo.” (Erri De Luca)
puoi tenerlo,lo sbattimento e' tenere pulite le spugne ,apri ,lava, richiudi con molta frequenza.se ritieni necessaria la filtrazione meccanica ,per qualsiasi motivo,tienilo.se invece ritieni di poterne fare a meno ,rimuovi il filtro lo pulisci e all'occorenza lo usi per carbone e,o ,resine.un saluto.
puoi tenerlo,lo sbattimento e' tenere pulite le spugne ,apri ,lava, richiudi con molta frequenza.se ritieni necessaria la filtrazione meccanica ,per qualsiasi motivo,tienilo.se invece ritieni di poterne fare a meno ,rimuovi il filtro lo pulisci e all'occorenza lo usi per carbone e,o ,resine.un saluto.
in effetti con il pratiko non è così complicato..... grazie mille per la risposta
__________________
“I gesti del nuoto sono i più simili al volo. Il mare dà alle braccia quello che l'aria offre alle ali; il nuotatore galleggia sugli abissi del fondo.” (Erri De Luca)
Ricorda che le spugne vanno lavate benissimo almeno settimanalmente, se diventa uno sbattimento toglile , lasci il filtro vuoto e lo fai comunque girare (crea un pò di movimento e ossigenazione) all'occorrenza ci metti le resine il carbone ricorda che deve avere un flusso molto lento altrimenti toglie troppo.
Personalmente visto che le resine dovrebbero essere usate solo in caso estremi e il carbone può stare tranquillamente in calza, il filtro che seppur poco consuma e ingombra lo toglierei
Ricorda che le spugne vanno lavate benissimo almeno settimanalmente, se diventa uno sbattimento toglile , lasci il filtro vuoto e lo fai comunque girare (crea un pò di movimento e ossigenazione) all'occorrenza ci metti le resine il carbone ricorda che deve avere un flusso molto lento altrimenti toglie troppo.
Personalmente visto che le resine dovrebbero essere usate solo in caso estremi e il carbone può stare tranquillamente in calza, il filtro che seppur poco consuma e ingombra lo toglierei
ti ringrazio per il consiglio. Lo spengo e lo lascio lì dov'è per utilizzarlo in caso di bisogno....
__________________
“I gesti del nuoto sono i più simili al volo. Il mare dà alle braccia quello che l'aria offre alle ali; il nuotatore galleggia sugli abissi del fondo.” (Erri De Luca)