Anche la regione Emilia Romagna vieta l'esposizione di pesci in vasche con pareti curve e di litraggio insufficiente; il comune di Roma poi ha un regolamento ancora più rigido:
    | 
 | 
    | Quote: | 
    | Art. 50 - Detenzione di specie animali acquatiche 
 1. Gli animali acquatici devono essere tutelati anche in base alle loro caratteristiche etologiche.
 
 Art. 51 - Dimensioni e caratteristiche degli acquari
 
 1. Il volume dell’acquario non deve essere inferiore a 2 litri per centimetro della somma delle lunghezze degli animali ospitati ed in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua.
 
 2. Gli acquari non devono avere forma sferica o comunque non devono avere pareti curve di materiale trasparente.
 
 3. In ogni acquario devono essere garantiti il ricambio, la depurazione, l’ossigenazione dell’acqua, le cui caratteristiche chimico-fisiche e di temperatura devono essere conformi alle esigenze fisiologiche delle specie ospitate.
 | 
    
Questi regolamenti restano purtroppo lettera morta, ma se qualcuno si è preso la briga di compilarli, un motivo di fondo ci sarà, no?!?
Nello specifico, felice che tu abbia desistito perchè il mandarino te lo trovavi la seconda o la terza mattina secco sul tavolo dopo essere saltato fuori dalla boccia.
I miei sinchy mangiano tutti il secco, ma solo come complemento ad una dieta a base di vivo che trovano in acquario.