| 
    
        
            Originariamente inviata da Buran_
             
        
     | 
    
        
    
  | 
 
    
        
            Originariamente inviata da DanyVI76
             
        
     | 
 
    
        
    
  | 
 
    
        
            Originariamente inviata da fappio
             
        
     | 
 
    | 
        se si parla della mancanza di ossigeno in un dsb volendo indicare semplicemente la mancanza di ossigeno , si parla  di ambiente anossico ... se  ci si riferisce ad un ambiente anaerobico  si parla di vita   in mancanza di ossigeno....
     | 
 
    
 
 
Ma perchè io ho sempre usato il distinguo dove per anossico si intende un'ambiente dove inizia a mancare l'O2 libero, mentre in ambiente anaerobico dove troviamo solo O2 legato ad altri elementi e quindi permette solamente la vita anaerobica....probabilmente più che una definizione scientifica potrà essere solo un concetto "romantico" per definire la cosa, ma l'ho sempre sentito dire ed usato da anni e probabilmente ammetto, in maniera superficiale.... 
 
    
  | 
 
    
        
            Originariamente inviata da fappio
             
        
     | 
 
    | 
        ma per parlare di anarobico , e anossico , dobbiamo riportare scritti inglesi ... ???
     | 
 
    
 
 
Condivido...già facciamo fatica  a darne fuori in italiano  
     | 
 
    
 
 
Dany, non capisco... tu dici che in entrambi gli ambienti manca l'O2 disciolto ma nell'anaerobico c'è ossigeno legato ad altri elementi? quindi non sei d'accordo con quanto è stato detto sull'anossia ...
     | 
    
No Fil, nella "zona anossica" ho detto che inizia a mancare, non che manca del tutto.....in pratica, per definire meglio, la zona anossica è la via verso l'anaerobia......
I batteri facoltativi sono in grado di vivere in condizione di grande scarsità di O2 libero. Tali condizioni non permettono la vita di organismi complessi, ma non siamo in assenza di =2 libero per cui non troviamo ancora i batteri anerobi obbligatori ma solo i facoltativi.
Situazione diversa in anaerobiosi dove esistono solo batteri anaerobi obbligatori vista la totale assenza di O2 libero.