Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Flora e fauna Terracquario e PaludarioPer parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.
Ottimo Cardisomacarnifex! Si è meglio non arrivare al limite e cominciare prima (all'inizio piccole quantità di prede fatte arrivare vicino alle larve, in seguito con l'esperienza, quantità via via sempre più elevate di cbo specie quello che sopravvive bene in acqua dolce (tutto tranne le Artemie). In natura le larve dei tritoni sono letteralmente circondati di prede e mangiano spessissimo...
oddio ma è veramente complesso! io sono fuori per lavoro tutto il giorno e ho una bimba piccola, spero di riuscire perchè mi dispiacerebbe molto farle morire.
Non esistono per i girini dei metodi per nutrirli un po piu' semplici? altrimenti credo che le porterò al negozio di acquariofila di fiducia sperando che loro possano prendersene cura meglio di come riuscirei a fare io che dite?
Purtroppo no, le larve sono attirate solo dal cibo in movimento...ti consiglio di non portare nulla al negoziante, che molto probabilmente le getterebbe o le darebbe in pasto a qualcuno.
Piuttosto, se proprio non te la senti, prova a cercare qualche appassionato di anfibi nella tua zona, che possa tentare l'accrescimento.
Ciao Paolaborghi 76, sono sergio. Mi spiace averti un po' delusa ma non c'è altro da fare e capisco che tu, che mi sembri una persona responsabile, sia preoccupata di non farcela. Ci potrebbe essere una soluzione più pratica ma efficace. Usando anche una vasca in plastica (atossica) di buona capacità e senza coperchio, creare un fondo di foglie secche, inserire quache pianta flottante tipo egeria o ceratophillum, illuminare o mettere in posto luminoso (sotto a una finestra per es) e introdurre una bella quantità di daphnie e ciclops (da nutrire prima di introdurre le larve poi saranno quasi autosufficenti grazie ai rifiuti prodotti). In questo paradiso alimentare introdurre le larvette che avranno il tempo di superare la "fase pericolosa" della crescita (quando sono troppo piccole). In seguito nutrirle con chironomus vivo, enchitrei o piccoli lombrichini non sarà troppo complesso. Funziona (già sperimentato) e non è cosi pressante come dover nutrire le larve ogni giorno.
Non esistono per i girini dei metodi per nutrirli un po piu' semplici? altrimenti credo che le porterò al negozio di acquariofila di fiducia sperando che loro possano prendersene cura meglio di come riuscirei a fare io che dite?
Se domani le porti al negoziante, dopodomani saranno già tutte morte: il negoziante medio non sa cosa vende al di fuori dei pesci, e non ha né il tempo né la voglia di sbattersi dietro all'allevamento di larve. Sergio ha ragione, esistono altri metodi per l'allevamento delle larve, meno faticosi; il suo è ottimo, io ho usato una piccola variante (che però si può fare solo nel periodo giusto, da febbraio in poi), vale a dire riempire un vascone per abiti dell'IKEA con 4 cm di terra di campo e il resto acqua di stagno, che ho poi messo in giardino in mezz'ombra. Nel giro di tre settimane si è popolato da solo di microrganismi, e i girini di Cynops si sono sviluppati senza problemi, e ora sono piccoli tritoncini davvero simpatici.
Purtroppo i tuoi si sono riprodotti in un periodo anormale (di solito la riproduzione comincia a primavera, da marzo più o meno) e quindi devi faticare un po' di più, io li ho riprodotti nel periodo giusto e il vascone all'esterno ha funzionato benissimo.
__________________
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"
oddio ma è veramente complesso! io sono fuori per lavoro tutto il giorno e ho una bimba piccola, spero di riuscire perchè mi dispiacerebbe molto farle morire.
Non esistono per i girini dei metodi per nutrirli un po piu' semplici? altrimenti credo che le porterò al negozio di acquariofila di fiducia sperando che loro possano prendersene cura meglio di come riuscirei a fare io che dite?
Paolaborghi76... schiudere cisti d'artemia è incredibilmente semplice.. e ci vuole davvero poco tempo.. quando hai preparato l'occorrente , ti ci vuole davvero un minuto per raccogliere i naupli ,se ti va, siamo pronti a darti tutte le informazioni per avere una buona schiusa di naupli e quindi salvare i tuoi piccoli Cynops.... Bisogna anche considerare che, purtroppo, la stragrande maggioranza dei tritoni in commercio sono di cattura, per cui, ogni vita nata in acquario è preziosa!..
perfavore aiutatemi se potete!!!!!!!!!! il cynops maschio è scappato dalla vasca alla quale mio marito ha dimenticato di rimettere il coperchio dopo la pulizia
stasera rientrando a casa l'ho trovato pieno di polvere e quasi completamente rinsecchito! anche se ancora vivo ma temo per poco... cosa posso fare? a parte chiedere il divorzio?
Ciao Paolaborghi 76, sono sergio. Mettilo subito in acqua (che lo copra appena) dopo averlo pulito delicatamente con aqua corrente. Dovrebbe reidratarsi, se la permanenza al secco non è stata lunga dovrebbe farcela....
grazie Sergio! ho messo dei guanti l'ho preso in mano e l'ho pulito dalla polvere poi l'ho messo in vasca ma è molto stenco, anche se ogni tanto si muove, dopo quante ore fuori dall'acqua muoiono in genere? perchè io credo che sia stato fuori non più di 6 ore