Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mi ero adoperato per spostare le coppie più sviluppate in un 40 lt, ma Marco mi consigliò di tenerli ancora per un pò tutti insieme..
Ti rispondo quotandomi
Quote:
quando diventeranno sui 5 cm anche di spazio maggiore se puoi
Se non sono ancora di quella dimensione aspetta ancora un pò...comunque se sposti le 3-4 femmine più grandi con i 2-3 maschi più grandi dovresti essere a posto poichè l'aggressività si distribuirebbe su più individui...
Quote:
Per quanto riguarda il fondo di torba mi era stato detto di metterlo per fare uno strato di fondo per evitare il riflettersi dei neon, come lo lascio altrimenti il fondo? così nudo e crudo?
La soluzione è corretta in linea di principio, il problema è che devi pensare che se i pesci iniziano a deporre depongono ovunque, e per raccogliere le uova devi aspirare tutta la torba...se per te ciò non è un problema vai pure tranquillo ma non puoi lasciare ammuffire la torba,ogni 2 settimane devi cambiare tutta la torba, la soluzione del vasetto è meno dispendiosa ( ci metti meno )...se usi il vasetto van bene le foglie di quercia per coprire il fondo...
Quote:
I cambi così frequenti fatico a farli, sono sincero, non mi converrebbe a sto punto mettere un filtrino esterno tipo un Eden501 (costa poco ed è molto valido secondo me, ce l'ho nel paludario)?
Non so che dirti, esperienza con questo filtro non ce l'ho....però puoi sempre provare....altrimente crea un filtro ad aria dotato di un buon volume di spugna,magari è sufficiente!
..i pesci potevano stare in 25 litri senza filtro (ma con un po' di piante!!) quando erano ancora delle dimensioni di mangiare naupli d'artemia.. prima dello svezzamento, si intende, il periodo nel quale iniziano a mangiare surgelato... da quel momento è molto meglio (se non fondamentale) accendere il filtro in vasca, proprio per evitare la situazione che si è verificata..
In ogni caso, dopo qualche settimana, con un occhio un po' allenato riesci già a distinguere i sessi, i pesci potevano stare tutti assieme fino a questo periodo (si parla di qualche settimana) dopodiché nella vasca da 25 litri può restare solo una coppia o un trio.. o magari tre femmine con un maschio, sempre però con un filtro (meccanico, ad aria, biologico, esterno, purché non abbia una turbolenza eccessiva e l'acqua sia appena mossa).... Se invece, si vuole allevare (e riprodurre) i pesci in gruppo, allora è consigliabile una vasca sempre allestita con filtro, di 40/50 litri o più, a seconda di quanti pesci si ha..
ciao!
se si intende allevarli in gruppo, è n
Beh, dopo questa avventura ho capito molte cose, fortunatamente i pesci non hanno riportato alcun danno se non un pò di stress magari causato dall'ambientamento nella nuova vasca.
Come raccontavo ieri sera a Marco i pesci ora sono molto attivi, mangiano con vigore e i colori sono belli carichi.
Oggi preparo la vasca nuova (un Tenerife55) per ospitare nuovamente solo loro; a questo punto, vista la precedente esperienza e visti i consigli indicatomi, metterò uno strato di foglie sul fondo, e poi userò un vasetto per farli deporre. A questo punto però mi viene in mente di fare una cosa, infamatemi pure se secondo voi è una cavolata disastrosa: spostare solo alcuni Notho nella "vasca di deposizione" e gli altri liberarli nella vasca di comunità (dove si trovano adesso).
Le mie intenzioni non sono certo quelle di creare un allevamento intensivo di questi splendidi pesci, ma neanche di liberarmene dopo la prima schiusa, quindi troverei questo "compromesso", e le uova che vengono raccolte spedite a qualche appassionato. Che ne pensate? Cosa fareste voi se no?
A questo punto però mi viene in mente di fare una cosa, infamatemi pure se secondo voi è una cavolata disastrosa: spostare solo alcuni Notho nella "vasca di deposizione" e gli altri liberarli nella vasca di comunità (dove si trovano adesso)
...tienili tutti nel Tenerife55, assieme... hai una buona sex-ratio! ...
li fai riprodurre in quantità (e qualità).. cedi/vendi/regali le uova.. e se ti va, continui con la tua seconda generazione... mi sembra la scelt a più saggia, sia per allevarli, che per riprodurli...
ora che i pesci sono cresciuti si capiscono meglio i sessi; quelli che ero convinto fossero femmine ho capito che sono invece maschi sottomessi con il corpo incolore.. le femmine sono completamente grigie senza nessun accenno.. con questi nuove informazioni ho capito che il numero di M e F è completamente diverso: su 11 ho 7 M sicuri, 2 F sicure che sono le due più grandi e gli altri 2 non si capisce bene, ma se va come è andato con gli altri si dimostreranno, una volta cresciuta, altri M sottomessi.. la predominanza di così tanti M rispetto a F, è motivato nel Ph? in fiera avevo sentito Davide Lupini parlarne a riguardo dei sui apisto che gli sono venute fuori quasi tutte F..
ps: come mi devo comportare inoltre in vasca? devo tenerli separati? anche se non so come fare.. ricordo che la vasca è 40 lt