| 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        ha senso ancorare al fondo con dei sassi il ceratophyllum?..riuscirebbe a crescere? o deve stare per forza galleggiante?
     | 
    
Il problema è che se anche fissi il ceratophyllum in un laghetto, dopo poco tempo lo ritroverai galleggiante, per via dello stelo che si invecchia o dei pesci che lo estirpano.
Io lo lascerei galleggiante.
    
  | 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        ah inoltre..ho una zebrinatus(non so se si chiama così) alta circa 60/70cm,forse un pò di più..ora come ora è su una "terrazza" dove l'acqua è circa 20cm..la posso spostare nell'acqua alta un metro e 10cm?..
     | 
    
Per "zebrinatus" intendi lo Scirpus zebrinus? Se così, non ci dovrebbero essere problemi, basta che i colletti (la parte basale del fusto), in quei 20 cm,  siano già immersi in acqua e quindi ben adattati alla vita sommersa. Altrimenti sopravvivono ugualmente, ma ci impiegano più tempo a adattarsi.  
    
  | 
    | 
        
             Quote: 
        
     | 
    | 
        mi sapreste indicare delle piante fitodepuratrici, ossigenanti, che abbattono i nitrati insomma che contribuiscano al mantenimento del laghetto e che possono stare nell'acqua alta 1metro?
     | 
    
Egeria densa, Miriophyllum, Vallisneria, Sagittaria. Poi Nymphaea, Caltha palustris, Menyanthes trifoliata, Veronica beccabunga, Iris pseudoacorus (sul bordo), Mentha aquatica, Cyperus papyrus.