gesualdop, allora... le rocce vive, come ben sai, filtrano l'acqua.
La sabbia viva o l'aragonite hanno la stessa funzione, ma per funzionare bene devono avere uno strato di almeno 10

cm, in questo modo il tuo acquario diventa un dsb o un jaubiert. Ti consiglio di informarti su questi due metodi di gestione, per ora sappi solo che per funzionare bene il filtraggio devi per forza arrivare ad uno strato di questo tipo, altrimenti non avrai zone anaerobiche dove far lavorare al meglio i batteri che eliminano i nitrati dal tuo acquario.
La sabbia, in genere, qualsiasi sia lo spessore, porta al deposito di detriti. Questi detriti vengono ben utilizzati, sfruttati e smantellati in un dsb o jaubiert, sono invece fonte di grande inquinamento se sono distribuite in un acquario con spessore inferiore ai 10cm...
I consigli per la sabbia in genere sono due:
1) non metterla, oppure metterla solo per fattore estetico, dopo un anno dall'inizio della maturazione, dopo aver inserito pesci e quant'altro e dopo che l'acquario è ben equilibrato.
2) metterne almeno 10

cm
Tieni conto che un dsb o jaubiert puro non prevedono rocce, ma richiedono un tempo di maturazione che potremmo definire "infinito"... un anno di solito. E poi questo metodo di gestione non permette di tenere troppi animali in vasca.
Questi due metodi però non prevedono uno schiumatoio, e qui potresti risparmiare qualcosina.
Se invece opti per un metodo misto, ok, riesci a risparmiare in rocce e invece dei 30kg puoi pensare di metterne solo una 20ina. Ma sabbia, almeno 10

cm!!!
In 50cm di altezza, rubare 12 cm di acqua per la sabbia non mi sembrerebbe il caso.
Il mio consiglio, dai via la sabbia e compra altri 10 kg di rocce.
E leggiti qualcosa su dsb e jaubiert, giusto per sapere cosa potevi fare in alternativa.
