![]() |
disposizione rocce vive
nella mia vasca da 120 litri (60x40x50) avviata da circa 1 settimana ho fino ad oggi messo solo 3 rocce vive (11 kg),.
prima di mettere il fondo (aragonite viva 9 kg) vorrei aggiungere altre rocce ......... quante? ........... e trovare una disposizione quanto più definitiva possibile. considerando che ho tre affacci (2 lunghi ed 1 corto) qual' è il miglior modo pewr disporle? |
Per la sabbia aspetta a metterle per il resto senti consigli che ti daranno i piu esperti
CIAO |
in teoria dovrebbe esserci 1 kg di rocce ogni 5l d'acqua...
io ne ho circa 30 in un 125... e la situazione è più o meno la tua.. mettile dal lato che è "coperto" e li devi andare vicino al vetro se non toccarlo... fino a scendere dove c'è il lato corto libero... io ho fatto così almeno... |
a me la prima impostazione non dispiace...per i 13 Kg che ti rimangono da prendere cerca di procurarti rocce di media/piccola dimensione così le sistemi un po' dove vuoi....
so che la sabbia andrebbe messa dopo i 6 mesi (o anche un anno)..o anche mai! |
ho aggiunto oggi un'altra roccia (circa 3 kg ... non l'ho pesata) proveniente dall'acquaro di un amico, avviato da oltre 2 anni.
come da voi consigliato - grazie - per i rimanenti 10 kg proverò allora a prendere (spero nel pm) alcune rocce medio-piccole. adesso alcune domande stupide ... sono un principiante: - perchè l'aragonite viva perchè non va introdotta prima di 6 mesi/1 anno? - non contribuisce alla maturazione della vasca? Le rocce dovebbero peraltro essere già spurgate in quanto prese da vasce avviate. E inoltre: - pesci ed invertebrati non andrebbero inseriti dopo il fondo? - dovrei inserirli dopo tutto questo tempo? |
prova a cercare nel mercatino per le rocce vive..si trovano ottimi prezzi!
la sabbia so che può siventare un deposito di schifezze e nitrati se non gestita/pulita correttamente, per questo la si sconsiglia ai neofiti...io ad esempio la tenevo, ma non l'ho gestita bene e non ti dico che schifezza c'era dentro... #06 |
ho letto da qualche parte che la sabbia svolge una funzione importante (oltre che estetica) e con spessori di qualche cm non dovrebbe costituire problemi particolari.
volendo utilizzarla (l'ho gia comprata) e comunque solo pochi cm di spessore ..... come andrebbe gestita/pulita? grazie |
gesualdop, allora... le rocce vive, come ben sai, filtrano l'acqua.
La sabbia viva o l'aragonite hanno la stessa funzione, ma per funzionare bene devono avere uno strato di almeno 10#12 cm, in questo modo il tuo acquario diventa un dsb o un jaubiert. Ti consiglio di informarti su questi due metodi di gestione, per ora sappi solo che per funzionare bene il filtraggio devi per forza arrivare ad uno strato di questo tipo, altrimenti non avrai zone anaerobiche dove far lavorare al meglio i batteri che eliminano i nitrati dal tuo acquario. La sabbia, in genere, qualsiasi sia lo spessore, porta al deposito di detriti. Questi detriti vengono ben utilizzati, sfruttati e smantellati in un dsb o jaubiert, sono invece fonte di grande inquinamento se sono distribuite in un acquario con spessore inferiore ai 10cm... I consigli per la sabbia in genere sono due: 1) non metterla, oppure metterla solo per fattore estetico, dopo un anno dall'inizio della maturazione, dopo aver inserito pesci e quant'altro e dopo che l'acquario è ben equilibrato. 2) metterne almeno 10#12 cm Tieni conto che un dsb o jaubiert puro non prevedono rocce, ma richiedono un tempo di maturazione che potremmo definire "infinito"... un anno di solito. E poi questo metodo di gestione non permette di tenere troppi animali in vasca. Questi due metodi però non prevedono uno schiumatoio, e qui potresti risparmiare qualcosina. Se invece opti per un metodo misto, ok, riesci a risparmiare in rocce e invece dei 30kg puoi pensare di metterne solo una 20ina. Ma sabbia, almeno 10#12 cm!!! In 50cm di altezza, rubare 12 cm di acqua per la sabbia non mi sembrerebbe il caso. Il mio consiglio, dai via la sabbia e compra altri 10 kg di rocce. E leggiti qualcosa su dsb e jaubiert, giusto per sapere cosa potevi fare in alternativa. ;-) |
se ormai l'hai comprata mettila a fine maturazione,ma mi raccomando uno strato sottilissimo,solo per coprire il vetro di fondo.
|
gesualdop,
Io non sono un fan dei fonfi alti tipo dsb... secondo me se non si ha molta esperienza.. a lungo andare sono difficili da gestire... se opti per un berlinese..... per almeno 5 mesi.. evita la sabbia... Poi.. metti tutte le roccie il piu presto possibile.. per un totale di 30kg.. ad occhio e croce.. la misura non è rigorosa.. dipende dalle roccie.. in ogni caso.. tu sai che quando hai inserito l'ultima roccia... da allora inizi la maturazione.. quindi... muoviti a metterle.. cosi inizi a farle maturare... ;-) La maturazione .. mi raccomando.. inizia con almeno 3 setimane di buio.. poi vai col fotoperiodo aumentando gradatamente... Gli animali vanno messi solo a fotoperiodo finito.. e a volori dell'acqua ottimali.. Hai una luce fantastica... e uno skimmer... del piffero!... io se fossi in te...lo sostituirei.. appena puoi.. con un deltecMCE600.... magari se cerchi nel mercatino.. con calma lo trovi ad un buon prezzo.. Che intendi allevare in quella vasca... se sostituisci quello skimmer... secondoi me puoi puntare in alto!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl