in realtà non lo sporchi, almeno per quanto mi riguarda, anzi secondo me è importante fare chiarezza su quello che si vende, pure se la discussione è off-topic rispetto al titolo del topic, ma con il buon senso credo si comprendano benissimo le buone intenzioni

però per evitare che alcuni si possano lamentare di questo OT nel mercatino (perchè questo genere di discusioni è vietato dal regolamento del mercatino)chiedo cortesemente ai moderatori di tagliare il topic subito dopo la risposta di videnko, postarlo nella sezione gasteropodi con il titolo: "Planorbarius o Helisoma??"
caro Enrico come è successo per altri generi di animali tipo i gamberetti, ed in particolare questo lumaca sono stati cambiati nome al genere ed alla specie, io ricordo che fosti tu al'inizio a informare gli appassionati del genere che questa lumaca si chiamava "planorbella" (ricordi discussione su NG?) mentre io tradussi l'intera suddivisione tassonomica dei gasteropodi scritta sul famoso sito "applesnail", e dissi che si chiamava planobarius, almeno così ero stato informato da un gentile appasionato che mi disse che questa era l'attuale chiave tassonomica
ora do per scontato che entrambi vorremo sapere qual è l'attuale nome, e che neanch'io sono troppo sicuro nel senso che non ho libri dove ci sia una definizione tassonomica di quella lumachina, ma ho molta fiducia dell'appassionato che ha fatto la ricerca tassonomica e l'ha definita planorbarius, mi ha anche ricordato che io nome planorbella fu dato da "Weatherby nel 1879", un po come il caso dei guppy non so se conosci.......
ora secondo te come sbrogliare l'arcano??
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
posso fornirti un sacco di siti che insistono con il nome planorbarius, e tu forse me ne potresti fornire altrettanti che la chiamano helisoma, ma qui non è un discorso di quantità, la quantità non dimostra nulla -28d# -28d#
dire che secondo te sono Helisoma secondo me non porta a nulla, continua e continuerà a generare confusione, pure se ti fornisco la pagina del libro su cui c'è la chiave tassonomica (che poi è in lingua straniera) volendo è confutabile allora meglio sarebbe battezzarla come feci io con il nome comune di "Maughensis", nome derivato dalla persona che le diffuse....

un po come il nome comune di red cherry per l'heterotropa......
ciao