Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
siringa da 1ml per test salifert e dubbi su precisione
ragazzi, quando aspiro il fatiico ml per la misurazione del kh o del calcio riscontro sempre delle discordanze. infatti nelle istruzioni vi è sritto che l'aria presente non influenza il test. la cosa strana è che quando aspiro a volte il liquido si ferma a 8,5. a volte a 8 e addirittura a 7,5. come si fa dico io? -04
cenere, mi sembra strano perchè è il liquido che fa virare il colore, meno liquido metti e piu tardi virera.Comunque non ci ho mai fatto caso a che livello arriva il liquido.Sicuramente devi aspirare quando non hai aria nello stantuffo, io normalmente prima di aspirare aspiro dell'aria e la spingo fuori con forza in modo che nel beccuccio ne rimanga poca...
cenere, sì però quello che c'è tra lo stantuffo e l'inizio del liquido ti falsa la lettura. io comunque gliel'ho già data su da tempo... bisognerebbe fare il test più di una volta e col tempo che ci vuole a farne uno... non mi passa neppure per la testa
sjoplin, non falsa nessuna lettura xchè è lo stantuffo che ti dà la misurazione non il liquido,se uno arrivasse ad usare tutto il liquido te la potrebbe falsare ma questo non succede se x virare ti servono es 20 goccie che tù abbia +o- aria all'interno non cambia la misurazione xchè le goccie sono sempre 20.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
L'aria nel beccuccio deve essere presente, perchè la quantità di liquido nella siringa è tarata senza beccuccio.
Quindi, per aspirare il liquido, si porta lo stantutto a fondo corsa nella siringa, si immerge completamente il beccuccio nel reagente da aspirare, e si preleva la quantità necessaria prendendo come valore di riferimento la misura indicata dall'anellino nero sullo stantuffo.
Riversando il reagente nel campione da testare, di solito si procede goccia a goccia fino al viraggio di colore.
A quel punto si legge la quantità residua di reagente sempre alla tacca corrispondente all'anellino nero, a prescindere dall'aria presente.
Confermate questa cosa, almeno sò se ho sempre sbagliato a fare i test.
sjoplin, non falsa nessuna lettura xchè è lo stantuffo che ti dà la misurazione non il liquido,se uno arrivasse ad usare tutto il liquido te la potrebbe falsare ma questo non succede se x virare ti servono es 20 goccie che tù abbia +o- aria all'interno non cambia la misurazione xchè le goccie sono sempre 20.
hai perfettamente ragione.
sta storia dell'aria sul test salifert l'avrò letta so quante volte... alla fine si arriva alla conclusione che dai te nella tua risposta e mi convinco...
poi dopo un po' mi dimentico e..... quando qualcuno la tira fuori il dubbio torna
almeno però non mi metto il problema, faccio il test come viene e pace!
Rama, anche io faccio cosi, pero se tu svuoti , ad esempio 20 gocce, ti rimane 0,56 ml .se pero hai piu aria magari ti rimane a 0,5 ml .
E' un dubbio che solo ora mi sovviene -04 -04
Forse pero ha ragione abracadabra, il liquido che entra è sempre uguale , l'aria rimane in cima alla siringa e corrisponde sempre all'aria del beccuccio se all'atto dell'aspirazione è tutto in basso a fermocorsa