E sull'osmosi+sale?
E nella vasca?
Queste diatomee ti vengono ad ondate? Oppure sono costanti? Se vengono a ondate, prova a misurare i silicati nei momenti di massimo e di minimo... per vedere se c'è una oscillazione sul valore. E cerca di capire che cosa è che innesca la ricrescita. Non vorrei che per caso tu immettessi ignaro, dei silicati con qualche integratore

...
Altrimenti, c'è una remota possibilità che sia uno di quei ceppi che si fanno lo scheletro composito di silicato/chitina/carbonato...

... ma saranno 2 o 3 a quanto ne so... infatti cercando in internet non li trovo per mostrarteli

... lo lessi tempo addietro in un articolo scientifico sulle diatomee, ma assolutamente non mi ricordo più i nomi

. In questo caso, pure senza silicato camperebbero + o - bene... Ma credo che sia piuttosto difficile
Resta valido il consiglio (che riconosco onestamente, sembrare malsano

) della spugna. Io ne ho in acquario e la alimento con diatomee che coltivo a parte in un fotobioreattore (nitzschia sp)... non ci crederai, ma nonostante ne inserisca una bella dose, non ne ho in vasca (solo negli angoli dove la corrente è bassa)... Se le magna tutte
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)