![]() |
problema diatomee
ho un problema con le diatomee che non riesco a toglierle e a ogni cambio d'acqua ritornano
ho provato con i batteri biodigest ma niente i fosfati prima erano alti un mese fa' ora stanno calando quansi a zero visto che i coralli diventano sempre piu' colorati. che faccio? |
Contro le diatomee, i batteri purtroppo fanno poco.
Anche se ci sono evidenze sperimentali che la notte, anche le diatomee riescano a metabolizzare i nutrienti come fanno i batteri, purtroppo la loro fonte di alimentazione primaria è la via fotosintetica. Siccome le diatomee dipendono in maniera strutturale dagli atomi di silicio (costituenti interamente il loro scheletro), una sua carenza le fa decedere.. garantito al 100%! Quindi, se con i cambi d'acqua ti ritornano, puoi star sicuro che hai silicati nell'acqua del cambio #36# ... loro li mangiano, si riproducono e qundo lo esauriscono tornano quiescenti. Al cambio d'acqua riarrivano i nutrienti e riesplodono. Quindi ti consiglio di comprarti un test dei silicati da effettuare sull'acqua d'osmosi che usi... e in seconda battuta, un piccolo aiutino per la lotta biologica integrata... una bella demospongia... magari una comunissima haliclona che è anche facile da trovare ed allevare. Se ne ciba quindi ti aiuta a tenerle sotto controllo. Ciao ciao -28 |
no sono sicuro che non ne ho
ho cambiato proprio da quando ho iniziato i cambi consistenti un mese fa' (per via dei fosfati e delle diatomee) le resine antisilicati post-osmosi. gia' mi dava e me da' ancora silicati a 0 e con questo cambio mi da' pure tds a 0 sull'osmosi dovrei essere a posto ciao |
E sull'osmosi+sale? #24
E nella vasca? Queste diatomee ti vengono ad ondate? Oppure sono costanti? Se vengono a ondate, prova a misurare i silicati nei momenti di massimo e di minimo... per vedere se c'è una oscillazione sul valore. E cerca di capire che cosa è che innesca la ricrescita. Non vorrei che per caso tu immettessi ignaro, dei silicati con qualche integratore #24... Altrimenti, c'è una remota possibilità che sia uno di quei ceppi che si fanno lo scheletro composito di silicato/chitina/carbonato... #24... ma saranno 2 o 3 a quanto ne so... infatti cercando in internet non li trovo per mostrarteli #24... lo lessi tempo addietro in un articolo scientifico sulle diatomee, ma assolutamente non mi ricordo più i nomi #12 . In questo caso, pure senza silicato camperebbero + o - bene... Ma credo che sia piuttosto difficile #24 Resta valido il consiglio (che riconosco onestamente, sembrare malsano :-D) della spugna. Io ne ho in acquario e la alimento con diatomee che coltivo a parte in un fotobioreattore (nitzschia sp)... non ci crederai, ma nonostante ne inserisca una bella dose, non ne ho in vasca (solo negli angoli dove la corrente è bassa)... Se le magna tutte :-)) |
domani provo a rimisurare ancora tutto
e' un mese che non aggiungo niente le diatomee non si nutrono anche di iodio? ciao |
ho misurato e in uscita dall'osmosi ho 0.03 di silicati.
non sono molti e non penso che siano questi a creare cosi' tanto danno. in vasca ho 0 non e' che magari puo' essere il sale visto che in concomitanza della partenza del refugium (pure delle diatomee e filamentose) ho cambiato pure sale passando dal preis al tropic marin pro ciao |
Certo che potrebbe essere il sale.... io non lo conosco il tropic marin... Ho sempre unsato il Reef crystals. Ad ogni modo, il dubbio te lo levi velocemente... Fai l'acqua e la misuri quando il sale è sciolto a dovere... se c'è più di 0,03 allora è lui che ti apporta ulteriore silicato.
Comunque, 0,03 mg/l non è molto, certo... ma tieni conto che dall'acquario evapora costantemente acqua che tu reintegri con quella d'osmosi. Per ogni litro che evapora giornalmente, in capo ad un mese inserisci in vasca 0,9 di silicato #24... Tutto moltiplicato per l'effettiva evaporazione che hai nella vasca. E comunque che tu in vasca l'abbia a zero o non rilevabile è normale.. sono le diatomee che lo tengono così basso per crescere. Indaga e testa bene tutto ciò che inserisci.... vedrai che da qualche parte il silicato entra... probabilmente, per quanto sia effettivamente poco, lo inserisci proprio con l'osmosi. |
domani testo
possibile che ci sia silicato nel sale? |
misurato e acqua + sale da' come l'osmosi,pero' ora provo a non fare piu' cambi per un mese e vedere cosa succede,poi al prossimo cambio provo a usare un'altro sale.
ma con resine antisilicati nuove ed averli a 0.03 come faccio a toglierli del tutto? la membrana avra' un'annetto pero' prima fino a un paio di mesi fa' facevo cambi ogni 3-4 mesi quindi non dovrebbe essere sfruttata e come tds da' 0. poi il filtro sedimenti e' nuovo e invece quello a carbone non l'ho messo perche' un mio amico mi ha detto che tanto dopo una settimana non vale piu' niente quindi poi diventa inutile,lui ha sempre fatto cosi' e non ha mai avuto problemi. ciao |
Se il risultato è questo, non è il sale, quindi non credo che tu debba cambiarlo.
Secondo me invece ti conviene valutare la questione dei rabbocchi. Credo che sia quello che ti porta all'accumulo di silicato #24.... Per la questione delle resine, non so che dirti, dato che io non le ho..... e in effetti il silicato non è un problema per me (anzi, figurati che lo devo aggiungere :-D).... Prova a vedere se passa qualcun'altro che sappia cosa dirti a riguardo... anche se il forum mi sembra un po' andato in vacanza ultimamente :-D.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl