mi è venuta un amalsana idea, ma se i test per GH, KH, NO2 e NO3 me li faccio da solo? Che tipo di reagenti sono? ho la possibilità di trovarne molti di reagenti, ma non so cosa devo comprare.....
Credo che sia molto più a buon mercato comprarsi i test che ci sono sul mercato ma dato che ti interessa, inizio a postarti le metodologie di analisi e i reagenti necessari per determinare la durezza totale e carbonatica e la concentrazione di ioni NH3/NH4.
Per la durezza leggi qui
www.iss.it/binary/aqua/cont/ durezza_14aprile2005.1161253620.pdf
per gli ioni NH3/NH4 qui
Determinazione ioni NH 3/NH4
Il reattivo di Nessler o soluzione di Nessler (scritto anche come Neßler ) è un reattivo che permette il riconoscimento e il dosaggio dell'ammoniaca; è costituito da una soluzione alcalina di tetraiodomercurato di potassio che
sviluppa un'intensa colorazione giallo-arancio in presenza di ioni NH3/NH4.
È una reazione molto sensibile, che permette di rivelare presenza di ammoniaca anche a concentrazioni dell'ordine di 0,1 mg/l (0,1 ppm); l'intensità del colore prodotto è proporzionale al tenore di ammoniaca libera nel campione.
La reazione è stata messa a punto da J. Nessler nel 1856.
Metodi di preparazione (da wikipedia)
Metodo 1
Si sciolgono 35 g di ioduro di potassio in 100 ml di acqua distillata, vi si aggiunge quindi una soluzione al 4% di cloruro mercurico fino a quando non si forma un precipitato rosso (ne servono circa 325 ml).
Sotto agitazione, si aggiunge quindi una soluzione di 120 g di idrossido di sodio in 250 ml di acqua distillata e si aggiunge altra acqua distillata fino al volume totale di 1 litro. Se si osserva una torbidità permanente, si aggiunga ancora qualche goccia di soluzione di cloruro mercurico.
La miscela viene fatta riposare per un giorno e se ne filtra l'eventuale sedimento. Va conservata in bottiglie di vetro scuro.
Metodo 2
Si sciolgono 100 g di ioduro mercurico e 70 g di ioduro di potassio in 100 ml di acqua distillata.
La soluzione ottenuta viene quindi aggiunta sotto agitazione ad una soluzione a temperatura ambiente di 160 g di idrossido di sodio (o 224 g di idrossido di potassio) in 700 ml di acqua distillata.
La miscela viene fatta riposare per un giorno e se ne filtra l'eventuale sedimento. Va conservata in bottiglie di vetro scuro.
Per quanto riguarda i nitriti e i nitrati, sono riuscito a scovare fino ad ora solo detrminazioni che, dopo un processo chimico tramite l'utilizzo di opportuni reagenti, utilizzano uno spettrofotometro.
Vedrò nei giorni a venire se trovo altro,
saluti,
Paolo.