Ciao, in 10 litri come hanno detto gli altri, gli otocinclus non ci stanno, anche se sono piccoli sono pescioli molto attivi.
Per quanto riguarda il dimorfismo: il maschio ha il corpo più affusolato, la femmina risulta più tozza con un po' più pancia, che nel periodo riproduttivo, gonfiandosi di uova diventa enorme. Credo che sia a causa di questa dilatazione che la femmina risulta, guardandola dorso-ventralmente (da sopra quindi), più chiara.
Guardando attentamente si nota inoltre che il maschio ha la testa, leggermente più appuntita della femmina, ma come differenza è quasi impercettibile.
|