Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malawi Per parlare di tutto quanto concerne i Malawi. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-05-2007, 18:52   #1
Effe_Esse
Guppy
 
Registrato: Mar 2006
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 333
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
HELP: Juwel Rio 180 da allestire a Malawi

Carissimi,
un mio amico si sta appassionando ai Malawitosi e si è deciso ad acquistare una vasca per iniziare. Per motivi di spazi in soggiorno, non potrà andare oltre una Juwel Rio 180 (101x41x50). Inoltre, avendo il parquet in casa e non potendo controllare spesso manicotti e tubi, vorrebbe evitare filtri esterni. La vasca sarà posizionata necessariamente vicino ad una finestra.

La suddetta vasca gli viene venduta già con un riscaldatore, una pompa interna da 600 lt/h ed un sistema di filtraggio (che non conosco) fatto solo di spugne e spugnette cubiche di compattezza e colori vari (senza cannolicchi per intenderci). Il vano del filtro interno, così a prima vista, mi sembra un po' piccolo.

Oltre a spiegargli un po’ la tecnica di allestimento Malawi, questi i primi consigli che mi sono sentito di dargli:

1) Inserire una pompa di movimento superficiale p.es. una Maxi Jet Power Head (io ho la 900 e mi ci trovo benissimo)

2) Non andare oltre i 10 pesci e comunque evitare le specie + territoriali (tipo Demasoni, ecc.) o quelle che crescono troppo

3) Optare per un sistema di filtraggio tradizionale con cannolicchi e lana di perlon

4) Arredare con rocce vulcaniche che, oltre ad essere leggere, sono molto porose e quindi aiutano (forse) il filtraggio biologico

5) Non inserire sfondi 3D e non mettere troppe rocce

6) Fotoperiodo breve (max 5 ore) per via della luce esterna che inevitabilmente impatterà la vasca (…e se lo tenesse proprio spento? Magari lo accende solo quando vuole goderselo un’oretta la sera)

Avete altri consigli da dargli? Cosa dimentico di dirgli?
Avete qualche foto di Juwel Rio 180 (o di una qualsiasi altra vasca da 1mt.) allestita a Malawi da vedere per prendere qualche spunto di layout?

Tks a tutti.
Ciao. Effe_Esse
__________________
Malawi in cifre: uno dei 15 paesi più poveri al mondo, aspettativa media di vita 37anni, 1mln di sieropositivi, mortalità infantile al 13%, 1mln di orfanelli...

Il mio cubo Malawi: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ubo-malawi.asp
Effe_Esse non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2007, 20:28   #2
macguy
Discus
 
Registrato: Sep 2006
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 2.515
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fausto, io ho quell'acquario. Posso dire che il filtro è valido nonostante le ridotte dimensioni (ha una concezione particolare) ma non è sufficiente se l'allestimento è malawi e prevede un minimo di sovraffollamento. Gli ho affiancato un filtro esterno e una pompa di movimento e tutto fila liscio. I materiali originali li ho sostituiti con cannolicchi e lana (ma si potrebbe anche evitare). Per il layout, puoi guardare il mio profilo. Se ti piace, sulla royalty del copyright possiamo metterci d'accordo domani
macguy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2007, 21:17   #3
axototale
Pesce rosso
 
L'avatar di axototale
 
Registrato: Mar 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 403
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a axototale

Annunci Mercatino: 0
Filtro interno+filtro esterno+pompa di movimento mi sembrano un pelo esagerato!Io metterei solo una pompa nel filtro interno bella potente
Ale
axototale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2007, 21:21   #4
axototale
Pesce rosso
 
L'avatar di axototale
 
Registrato: Mar 2004
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Età : 43
Messaggi: 403
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a axototale

Annunci Mercatino: 0
Ovviamente il layout dipende dagli inquilini interni!
Il saggio consiglio caereleus+aulonocara é sempre attuale
Ale
axototale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2007, 21:35   #5
silvio63
Guppy
 
Registrato: Jul 2006
Messaggi: 158
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
guarda, io ho il rio 300 e il filtro interno l'ho tolto ma solo perchè non mi piaceva esteticamente e toglieva volume disponibile. Mi sembra comunque che come filtro vada bene, soprattutto in quanto le spugne hanno dimostrato di essere un ottimo substrato batterico (mi sembra che alcuni di noi abbiano filtri solo a spugne, se non erro).
Certo un bel filtro esterno è meglio. (io ne ho due!)

Quote:
avendo il parquet in casa e non potendo controllare spesso manicotti e tubi, vorrebbe evitare filtri esterni
I manicotti e i tubi si mettono nuovi e se tengono non bisogna controllarli continuamente. Ogni 2-3 anni si cambiano con nuovi e sei a posto. Le guarnizioni si tengono morbide con la vaselina a ogni pulizia filtro.

Se acquisti un filtro eheim, questo ti arriva dotato di un sistema di aggancio dei tubi fenomenale, a prova di perdita e il tuo amico potrà dormire tranquillo.
I tubi di gomma non esplodono da soli, non con le pressioni di cui stiamo parlando (mi sembra ovvio).

Quote:
Magari lo accende solo quando vuole goderselo un’oretta la sera
questo è il discorso già fatto in un altro post credo. La luce serve ai pesci e alle piante e non a noi. Gli animali hanno un ciclo circadiano come abbiamo noi e forzargli un ritmo innaturale non credo che sia una cosa salutare per loro.
Io opterei per un ciclo di illuminazione naturale in accordo con la luce che arriva dalla finestra o dall'ambiente della stanza, magari ridotto per evitare bollette alte, visto che comunque di giorno la vasca non è al buio.

Il filtro interno la juwell lo attacca con un silicone bastardissimo e durissimo. Se dovrete staccarlo fate attenzione e usando un taglierino a lama lunga piano piano cercate di tagliare i dischi di silicone. Poi per pulire i vetri un normale raschietto basterà. Io ci ho messo una mattina intera per levare il mio anche se era grosso il doppio di quello del 180.

buon lavoro!!
__________________
ciao
Silvio
silvio63 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2007, 23:17   #6
zietto
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: Roma-Viterbo
Età : 41
Messaggi: 2.658
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zietto

Annunci Mercatino: 0
Come già ti hanno detto, il filtro juwell è ottimo così com'è, ha un filtraggio tutto suo ma funziona benissimo ed è superiore anche a molti filtri esterni. Basterebbe per una qualsiasi vasca, ma non per un malawi, con qualcosa deve necessariamente integrare il filtraggio (IMHO)

C'era un topic in fai da te mi sembra, di parecchoi tempo fa, che spiegava come poteva essere isolata dai raggi del sole una vasca con una pellicola trasparente. Non ricordo il materiale, ma se trovi quel topic è una grande svolta
__________________
zietto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2007, 23:36   #7
macguy
Discus
 
Registrato: Sep 2006
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 2.515
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da axototale
Filtro interno+filtro esterno+pompa di movimento mi sembrano un pelo esagerato!Io metterei solo una pompa nel filtro interno bella potente
Ale
E poi il filtro si svuota.
macguy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2007, 10:30   #8
Effe_Esse
Guppy
 
Registrato: Mar 2006
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 333
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zietto
...che spiegava come poteva essere isolata dai raggi del sole una vasca con una pellicola trasparente...
Ma perché, cosa succede se la vasca si troverà proprio vicino ad una finestra? E' solo un problema di alghe o c'è dell'altro? Quelle sulle rocce sono gradite dai pesci, quelle sui vetri sono piuttosto fastidiose...

Effe_Esse
__________________
Malawi in cifre: uno dei 15 paesi più poveri al mondo, aspettativa media di vita 37anni, 1mln di sieropositivi, mortalità infantile al 13%, 1mln di orfanelli...

Il mio cubo Malawi: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ubo-malawi.asp
Effe_Esse non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2007, 10:41   #9
playmake
Guppy
 
Registrato: Dec 2006
Città: milano
Età : 39
Messaggi: 222
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
alghe... sui vetri e rocce, la mia si becca la luce (è proprio vicino a finestrra) per le roce ho risolto con un girynochelius che mi ha pulito da far paura... il vetro basta una passata ogni tanto con lana di perlon e rimane pulito ;);)
playmake non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-05-2007, 11:59   #10
gianlucadm
Guppy
 
Registrato: Oct 2005
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 52
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io avevo il Rio180 e sono poi passato al Rio300.
Non posso dare molti altri suggerimenti rispetto a quelli che hai già dato, l'unica cosa che mi sento di dire è che, nonostante il sovraffollamento della vasca, il filtro interno Juwel con i suoi materiali filtranti originali faceva davvero un ottimo lavoro.
__________________
L'uomo è un animale nato in Africa:
c'è sempre un piacere particolare nel ritornare a casa
gianlucadm non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
180 , allestire , juwel , malawi , rio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19739 seconds with 14 queries