Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
mi serve qualche consiglio sui pesci che vorrei inserire nel mio acquario!
cerco di essere il più chiaro possibile..
vasca 80*35*50, 100litri netti, ben piantumata con 84watt di luce(neon T8+T5),
i miei valori attuali sono:
-ph: 7-7,2(dipende dalla co2 in gel)
-gh: 10
-kh: 9
-no2: 0 mg/l
-no3: 12,5 mg/l
come pesci vorrei inserire:
-dei ciclidi nani(pensavo a una coppia di microgeophagus ramirezi)
-un branchetto di neon
-un secondo branchetto di rasbore(se posso metterle con i neon)
-un pò di otocinclus
-un pò di caridine
-se le trovo a prezzi accetttabili anche qualche neocaridina(o se le pappano i ram???)
gli unici consigli che mi servono sono:
-i pesci che ho elencato sono compatibili?
-con i valori che faccio?devo modificarli con acqua RO o posso tenerli così?
a proposito dei valori ho letto molti pareri discordanti e vorrei chiarirmi un pò le idee...
io non ho esperienze personali con i ciclidi nani, ma quello che sento potrebbero predare le caridine (per le neocaridine ancora peggio) tra l'altro è meglio non tenere nella stessa vasca caridine e neocaridine.
le rasbore volendo possono stare insieme agli pesci da te elencati, l'unica "pecca" è la provenienza dato che sono asiatiche.
i valori di PH e durezza mi sembrano un pò altini, sarebbe meglio portare il PH a 6,8 e il KH a 5-6 circa. è vero comunque che ci sono pareri discordanti su questo
Maiden, se fai i prossimi due cambi, da 20l ciascuno, con acqua di osmosi pura dovresti trovarti con i valori di durezza buoni ed immettendo CO2 anche il PH dovrebbe portarsi su valori opportuni, un po' più bassi di quello attuale, essendo diminuito il tampone (KH). Ovviamente da quel momento in poi dovrai fare i cambi miscelando osmosi e rubinetto in modo da aver gli stessi valori che hai in vasca.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
milly e fede grazie per le risposte!quindi i ram prendano anche le normali caridine japonica?io avevo capito che il problema poteva esserci solo con le neocaridine!se qualcuno puo' chiarirmi questa cosa mi farebbe un grande piacere....per il fatto della provenienza al posto delle rasbore che potrei inserire?per le quantita' in 100l quanti ne potri inserire per ogni tipo?un ultima cosa...ma l'acqua che prendo al negozio per quanto tempo posso conservarla a casa?mica devo prenderla solo prima di fare i cambi?grazie...
a me le caridine non le hannom mai mangiate...ma perchè al posto delle caridine non ci metti un gruppetto di otocinclus? cosi rimani sempre in tema americano!
osca, ho gia' scritto di voler inserire degli otocinclus!a dir la verita' comunque, se non crea problemi ai pesci, a me non interessa molto rispettare le provenienze...e se i ram non mangiano la japonica sinceramente non vorrei rinunciarci!mi piacciono troppo.... milly, grazie del consiglio sui pesci!kissa' pero' se li trovo!qui da me non sono molto forniti.... -04
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
dimenticavo di chiedervi una cosa...come ho gia' scritto per ora uso co2 artigianale in gel che,come penso sapete,non e' stabilissima...diciamo che nei 20 giorni di durata la quantita' di co2 cala e di conseguenza credo che il ph si alzi leggermente(non ne sono certo perche' con i test che ho io,i tetra,non si possono misurare minime variazioni)quello che volevo chiedervi quindi e' se tra i pesci che ho elencato ce n'e' qualcuno molto sensibile a variazioni di ph e quindi se questo della co2 in gel potrebbe essere un problema!grazie...
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."