Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ragazzi, quasi mi vergogno a chiedervelo ma mi è sorto questo dubbio
Ma l'acqua RO va biocondizionata con il solito prodotto tipo aqutan oppure è già bella e pronta così com'è?!
Sarà cretina come domanda ma ogni volta che faccio una cosa nuova vado in crisi...e poi, non so come mai,ma non mi fido dell'acqua che non conosco!UFFA!
Grazie a tutti
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Si e no... bisogna vedere quali valori devi abbassare e di quanto. Inoltre una volta raggiunti, per mantenerli, per i cambi parziali andrà utilizzata acqua con le stesse caratteristiche della vasca, quindi o si "taglia" la RO con acqua del rubinetto o ci si mettono i sali (x GH e KH)
Con l'osmosi comunque non abbassi il PH, ma crei le condizioni (KH basso) per riuscire a farlo con la CO2 o la torba!
Ho un pH di circa 7.5 (in realtà un pò superiore...diciamo tra 7.5 e 8) e vorrei portarlo a 7. Il kH è 6....
Ho la CO2 da diverso tempo ma il pH è inchiodato a 7.5...la torba vorrei evitarla per non colorare l'acqua....che mi conviene fare?Abbasso il kH così mi è facile ridurre il pH con la CO2 e poi faccio tornare il kH a 6 con acqua del rubinetto così mi si stabilizza il valore del pH?O devo agire in altra maniera?Spero di essere stato chiaro nonostante il discorso intricato...
Grazie Angelo
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
Io porterei il KH a 4 e poi proverei con la CO2, aumentando (un po' per volta!) il numero di bolle e il KH a 4 lo manterrei anche dopo. Per far questo basta fare un po' di conti (trattandosi di sali disciolti in mg/l basta fare le dovute proporzioni) e probabilmente basteranno max 2 cambi parziali (piccoli specie se ci sono già pesci) per raggiungere il valore desiderato.
Purtroppo uso la campana della Tetra e non ho un contabolle...oggi cambio 6 litri (5% del totale) e li sostituisco con acqua RO...faccio lo stesso domani e dopodomani....(oppure è meglio sostituire direttamente 20 litri,circa il 16% del totale, tutti insieme?Oppure 10 litri oggi e 10 domani?)...
Grazie
__________________ "Non ho mai avuto successo con l'acquario... nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, i criceti mi morivano tutti"
l'acqua....che mi conviene fare?Abbasso il kH così mi è facile ridurre il pH con la CO2 e poi faccio tornare il kH a 6 con acqua del rubinetto così mi si stabilizza il valore del pH?O
Attenzione, ua volta raggiunto l'equilibrio lo devi mantenere (è come la dieta). Se vuoi tenere il ph più basso dovrai sempre convivere con kh a 4 ed erogare co2
Se puoi sostituisci la campana con un erogatore con contabolle,la hydor ne ha fatto uno che occupa pochissimo spazio e non costa tantissimo.
Quoto Fr@nco per il Kh portalo a 4 e mantienilo su questo valore.
Victor Von DOOM, ma 'sto topic non è per caso un po' doppio??? mi sono accorto di averti risposto praticamente le stesse cose in un altra discussione....