Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao ragazzi.
Ho un tenerif 67 molto piantumato.
Ieri ho inserito nel mio impianto co2 l'elettrovalvola per la sospensione notturna dell'erogazione.
Prima giravo a 8-10 bolle al minuto giorno e notte.
Ne ho approfittato anche per dare una bella sfoltita all'egeria densa eliminando le parti morte o in fare di invecchiamento.
Ho settato nuovamente la co2 a 10 bolle al minuto e la notte il timer ha spento le luci e la co2.
Stamattina all'accensione delle luci ho notato sull'egeria densa, ma non su tutte le foglie, solo su alcune, una patina biancastra al tatto ruvida.
Mi domandavo :
1 - Possibile che sia una fase di adattamento dell'egeria (essendo pianta a crescita rapida) al fatto che la co2 si spenga con le luci cosa che prima non accadeva.Se è così è un fenomeno passeggero secondo voi?
2 - la patina biancastra va via dasola o bisogna rimuoverla manualmente?
A pH superiori a 7.5, la maggior parte dell'anidride carbonica viene intrappolata sotto forma di bicarbonato di calcio e molte piante tropicali, abituate ad un ambiente con pH inferiore (a volte molto acido), non sono in grado di ricavare anidride carbonica da questa specie chimica e quindi smettono di crescere. Altre piante, provenienti da regioni temperate, come ad esempio l'egeria, il ceratophyllum ed altre, sono in grado di scindere la molecola del bicarbonato di calcio, ricavando da essa l'anidride carbonica necessaria alla loro crescita. In tal caso il consumo di bicarbonato di calcio provoca la precipitazione di calcio carbonato (a volte osservabile come patina biancastra sulle foglie), incrementando il pH. La velocità di questa reazione dipende dall'intensità dell'illuminazione
ho aumentato la co2 e l'ho portata a 20 bolle al minuto.
secondo voi possibile che sia stato un fatto dovuto all'interruzione notturna, quindi sia solo un adattamento alla nuova condizione?
allora staremo a vedere.
Attualmente ho 20 bolle al minuto, se poi vedo ancora dei principi di carbonatazione biogena, aumento ancora.
Da quello che ho capito l'importante è non superare i 15 mg/l o sbaglio?
la patina biancastra secndo voi va poi via dasola oppure devo intervenire manualmente?
Da quello che ho capito l'importante è non superare i 15 mg/l o sbaglio?
Non necessariamente, io viaggio a quasi il doppio, ad esempio......
Dipende da come è la tua vasca.....
Comunque io mi regolo con la misurazione di ph e kh.....se all'aumentare della co2 il ph si abbassa troppo allora la diminuisco......etc etc
Il numero delle bolle è troppo dipendente dal tipo di impianto per essere univoco....
__________________ Non finisco mai di imparare... Ed ho sempre un sacco di dubbi... -24