io avevo letto questo ..
http://www.acquaportal.it/articoli/A...ta/default.asp
però la tabella mi lasciava un pò perplesso per quello che 'pensavo' esserci nel mio rifrattometro !!
e cioè pensavo che la scala che affianca la salinità espressa in parti per mille, fosse la densità e NON come mi hai confermato tu adesso il peso specifico !!
ma ad ingannarmi è stato anche il fatto che mi è stato sempre detto di portare la salinità del rifrattometro al valore di sx a 1026 .. in realtà non è così ..
bisogna portarla a 1,026 !!
ed effettivamente se si fà un pò di attenzione nel rifrattometro, c'è una bella virgola !!

e qua ti devo correggere su quel peso specifico che hai scritto su !!
tra l'altro leggendo l'articolo che mi hai consigliato ..
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...411e7dcc114410
anche qui si dice che il valore che si vede nel rifrattometro (oltre a salinità) è la densità (e non peso specifico) !!
parentesi ..
tu hai anche una tabellina che affianca alle varie densità .. tutti i pesi specifici ?
per quanto riguarda la seconda parte della mia domanda ..
volevo capire avendo un densimetro tipo galleggiante, come si fà per calcolare la corretta densità che risulta dallo strumento se la temperatura non è di 25 gradi !!
Grazie.