![]() |
rifrattometro / densimetro galleggiante
Oggi mi è passato per le mani un densimetro galleggiante (quelli che hanno anche il termometro - marca 'hydrometer') !!
.. e per curiosità ho voluto confrontarlo con il mio rifrattometro (marca 'aquaristica' ) tarato con bidistillata !! io adesso non so quanto incidano 2 gradi in + rispetto ai 25 gradi canonici per l'uso dei densimetri galleggianti .. fatto stà che a 27 gradi, il mio rifrattometro misurava 1.026 (abbondante), il galleggiante 1.020 !! credo che la scala che mi ritrovo nel rifrattometro (oltre alla salinità per 1000) sia la densità, il terzo parametro per misurare la concentrazione di sale credo sia il peso specifico, ma sinceramente non ciò mai capito proprio tantissimo !! :-)) a voi i commenti !! ah .. dimenticavo .. per la nostra vasca .. meglio una densità a 1.025 che non 1.027 ?? |
dove la trovo una tabellina con relative corrispondenze tra 'parti per mille' e 'densità' ??
grazie |
Sperando tu non veda un'interesse personale anche in questo.....
O forse non dovevo rispondere? |
ehh !!
.. potrebbe anche essere che ti abbiano regalato qualche rifrattometro !! :-)) e visto che ci sei sai anche dirmi in che modo i gradi di temperatura incidono sulla densità ? grazie |
Hai ragione, meglio smettere di rispondere.
|
visto che ik2vov si è sentito chiamato in causa quando ho detto che girano troppi regali .. e si è offeso .. :-)
c'è qualcuno che mi sa dire come sia questa relazione tra temperatura e densità ? Grazie |
35 per mille
1023 di densità a 25°C 1026 di peso specifico è sempre la stessa quantità di sale..cambia solo la scala JANUS, esiste un post molto dettagliato in chimica...leggilo ed è pure in evidenza |
io avevo letto questo ..
http://www.acquaportal.it/articoli/A...ta/default.asp però la tabella mi lasciava un pò perplesso per quello che 'pensavo' esserci nel mio rifrattometro !! e cioè pensavo che la scala che affianca la salinità espressa in parti per mille, fosse la densità e NON come mi hai confermato tu adesso il peso specifico !! ma ad ingannarmi è stato anche il fatto che mi è stato sempre detto di portare la salinità del rifrattometro al valore di sx a 1026 .. in realtà non è così .. bisogna portarla a 1,026 !! ed effettivamente se si fà un pò di attenzione nel rifrattometro, c'è una bella virgola !! :-) e qua ti devo correggere su quel peso specifico che hai scritto su !! ;-) tra l'altro leggendo l'articolo che mi hai consigliato .. http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...411e7dcc114410 anche qui si dice che il valore che si vede nel rifrattometro (oltre a salinità) è la densità (e non peso specifico) !! parentesi .. tu hai anche una tabellina che affianca alle varie densità .. tutti i pesi specifici ? per quanto riguarda la seconda parte della mia domanda .. volevo capire avendo un densimetro tipo galleggiante, come si fà per calcolare la corretta densità che risulta dallo strumento se la temperatura non è di 25 gradi !! Grazie. |
Quote:
|
bè ..
se uniamo le 2 tabelline .. 1) SALINITA' ( PSU ) DENSITA' a 25°C 0 997.05 29 1018.8 30 1019.6 31 1020.3 32 1021.1 33 1021.8 34 1022.6 35 1023.3 36 1024.1 37 1024.9 38 1025.6 39 1026.4 2) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl