Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao a tutti e colgo l'occasione per augurarvi una buona Pasqua
Ho fatto adesso il test per PH, KH e GH e questi sono i valori:
PH 7 KH 2! (grazie mille akadama ) GH 9
Due giorni fa ho fatto un piccolo cambio con sola acqua di rete, e in allestimento ho riempito con sola acqua di rete (circa 100 litri), certo che ne assorbe di carbonati questo fondo!
Come dovrei procedere adesso con la fertilizzazione? Ho Bicarbonato di Potassio, sale inglese, carbonato di calcio e Easy-Life ferro aggiunto l'ultima volta il 17 Aprile 7ml, vorrei dei valori dell'acqua per Guppy, grazie mille!
Ok, ma adesso per far salire il valore? Non so se procedere con la fertilizzazione o con regolari cambi con acqua di rete, perche ho questo dubbio: se reintegro con il bicarbonato di potassio è piu immediato, ma rischio di alzare troppo la conducibilità a causa di un potenziale eccesso di potassio, oppure con un cambio da 15 20 litri una volta a settimana ma potrebbe volerci molto per aumentare il KH, quindi boh, come dovrei orientarmi nella scelta? Con il conduttimetro (ordinato online, aspetto che mi arriva) oppure ci sono altri metodi? Oggi ho fatto un cambio.
Ultima modifica di Cris88; 24-04-2019 alle ore 21:33.
Motivo: Oggi ho fatto un cambio
Ok, ma adesso per far salire il valore? Non so se procedere con la fertilizzazione o con regolari cambi con acqua di rete, perche ho questo dubbio: se reintegro con il bicarbonato di potassio è piu immediato, ma rischio di alzare troppo la conducibilità a causa di un potenziale eccesso di potassio, oppure con un cambio da 15 20 litri una volta a settimana ma potrebbe volerci molto per aumentare il KH, quindi boh, come dovrei orientarmi nella scelta? Con il conduttimetro (ordinato online, aspetto che mi arriva) oppure ci sono altri metodi? Oggi ho fatto un cambio.
Originariamente inviata da Sirio89
Metti dentro delle rocce calcaree e tieni il ph a 6 sicuramente aiuta perché rilasciano KH
...così un bello shock osmotico pasquale è quasi garantito...
Usa i sali e/o mix con acqua del rubinetto opportunamente decantata. Fai i conti PRIMA per evitare di alzare i valori troppo repentinamente. Max 1/2 dKH al giorno è l'ideale.
Ovviamente se alzi il KH si alza anche la conducibilità. Se hai pesci di acqua dura la conducibilità dovrà essere comunque sempre elevata, questo non dovrebbe essere un problema.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
------------------------------------------------------------------------
Ho letto un po' in giro e mi sembra di capire che sia tutt'altro di quello che vuoi intendere.....
------------------------------------------------------------------------
Ho. Sempre. Avuto rocce calcaree in acquario dolce(apposta) e nessuno è mai rimasto shockato
Ultima modifica di Sirio89; 25-04-2019 alle ore 10:32.
Motivo: Unione post automatica
------------------------------------------------------------------------
Ho letto un po' in giro e mi sembra di capire che sia tutt'altro di quello che vuoi intendere.....
------------------------------------------------------------------------
Ho. Sempre. Avuto rocce calcaree in acquario dolce(apposta) e nessuno è mai rimasto shockato
Hai letto o capito male.
Lo shock osmotico è una reazione provocata da un brusco cambio della pressione osmotica.
Può danneggiare i tessuti del pesce fino ad arrivare alla lisi delle cellule, con conseguenze anche mortali.
Le rocce calcaree non lo "causano", almeno finché i carbonati non vanno in soluzione tutti insieme (e a pH 6 è garantito).
Se si cambiano i valori, lo si fa in maniera lenta e avendo il controllo quantitativo di quello che si fa.
Ovviamente tenere in vasca una pietra calcarea (senza sbalzi di valori) non ha nulla a che vedere con eventuali shock osmotici.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Appunto abbassando il ph e mettendo rocce calcaree non Avrai mai shock osmotico perché il cambiamento avviene lentamente per alzare un grado ci mette almeno 1 settimana contando che gli si consuma anche ci vorrà ancora di piu
------------------------------------------------------------------------
È chiaro che non devi abbassare il ph in un'ora
Ultima modifica di Sirio89; 11-05-2019 alle ore 07:39.
Motivo: Unione post automatica