![]() |
Aiuto KH basso
Ciao a tutti e colgo l'occasione per augurarvi una buona Pasqua :-))
Ho fatto adesso il test per PH, KH e GH e questi sono i valori: PH 7 KH 2! (grazie mille akadama #28c) GH 9 Due giorni fa ho fatto un piccolo cambio con sola acqua di rete, e in allestimento ho riempito con sola acqua di rete (circa 100 litri), certo che ne assorbe di carbonati questo fondo! Come dovrei procedere adesso con la fertilizzazione? Ho Bicarbonato di Potassio, sale inglese, carbonato di calcio e Easy-Life ferro aggiunto l'ultima volta il 17 Aprile 7ml, vorrei dei valori dell'acqua per Guppy, grazie mille! |
se volevi valori alti, forse l'akadama non è stata una scelta azzeccata...perchè abbassa i valori
io con i guppy avrei usato un altro fondo |
Ma non dovrebbe assorbire carbonati in eterno, giusto?
|
col tempo dovrebbe calmarsi un po', ma resta pur sempre una sorta di terra allofana
|
Ok, ma adesso per far salire il valore? Non so se procedere con la fertilizzazione o con regolari cambi con acqua di rete, perche ho questo dubbio: se reintegro con il bicarbonato di potassio è piu immediato, ma rischio di alzare troppo la conducibilità a causa di un potenziale eccesso di potassio, oppure con un cambio da 15 20 litri una volta a settimana ma potrebbe volerci molto per aumentare il KH, quindi boh, come dovrei orientarmi nella scelta? Con il conduttimetro (ordinato online, aspetto che mi arriva) oppure ci sono altri metodi? Oggi ho fatto un cambio.
|
Metti dentro delle rocce calcaree e tieni il ph a 6 sicuramente aiuta perché rilasciano KH
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Usa i sali e/o mix con acqua del rubinetto opportunamente decantata. Fai i conti PRIMA per evitare di alzare i valori troppo repentinamente. Max 1/2 dKH al giorno è l'ideale. Ovviamente se alzi il KH si alza anche la conducibilità. Se hai pesci di acqua dura la conducibilità dovrà essere comunque sempre elevata, questo non dovrebbe essere un problema. Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk |
Cos'è lo shock osmotico?
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ho letto un po' in giro e mi sembra di capire che sia tutt'altro di quello che vuoi intendere..... Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Ho. Sempre. Avuto rocce calcaree in acquario dolce(apposta) e nessuno è mai rimasto shockato [emoji23] Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Lo shock osmotico è una reazione provocata da un brusco cambio della pressione osmotica. Può danneggiare i tessuti del pesce fino ad arrivare alla lisi delle cellule, con conseguenze anche mortali. Le rocce calcaree non lo "causano", almeno finché i carbonati non vanno in soluzione tutti insieme (e a pH 6 è garantito). Se si cambiano i valori, lo si fa in maniera lenta e avendo il controllo quantitativo di quello che si fa. Ovviamente tenere in vasca una pietra calcarea (senza sbalzi di valori) non ha nulla a che vedere con eventuali shock osmotici. Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk |
Appunto abbassando il ph e mettendo rocce calcaree non Avrai mai shock osmotico perché il cambiamento avviene lentamente per alzare un grado ci mette almeno 1 settimana contando che gli si consuma anche ci vorrà ancora di piu
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ È chiaro che non devi abbassare il ph in un'ora Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl