Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allora, un paio di domande semplici semplici
Vorrei prendere un Eheim ecco 2232 per un acquario da 60 lt, mi sapete dire qual'è la prelevanza? cioè quanto l'acquario può essere posto più in alto del filtro?
e poi... ...avendolo in camera, ci si può dormire o no? sapete, se non si può cerco qualcosa di più silenzioso....
__________________
Sono ignorante, per questo voglio imparare!
è inutile affannarsi per vivere, tanto non se ne esce vivi....
Non conosco la pompa in questione e forse l'osservazione è banale, ma se per caso ha un rubinetto in ingresso e uno in uscita, per regolare la portata è meglio regolare quello in ingresso: regolando l'uscita si ha maggiore perdita di carico e aumenta troppo la velocità di uscita dal tubo di mandata in acquario.
Non conosco la pompa in questione e forse l'osservazione è banale, ma se per caso ha un rubinetto in ingresso e uno in uscita, per regolare la portata è meglio regolare quello in ingresso: regolando l'uscita si ha maggiore perdita di carico e aumenta troppo la velocità di uscita dal tubo di mandata in acquario.
No, confermo esattamente quello che ho detto! Se il fluido esce dalla pompa imperturbato, come si fa ad avere perdita di carico (a parte quel po' di attrito viscoso nel tubo)?
E' più semplice regolare sull'aspirazione: la pompa aspira meno acqua, quindi ne manda meno. Si sforza meno, è meno rumorosa, non si creano turbolenze nella camera di mandata che potrebbero sul lungo far soffrire la girante.. Tutti fattori che con un controllo sull'uscita entrano in gioco riducendo il rendimento (e la durata) della pompa, che impiega molta parte dell'energia solo per rimescolare con inutile sforzo in camera di mandata il fluido che non riesce a "scappare" dal tubo di uscita parzialmente chiuso.
Una regolazione di portata agendo sull'aspirazione avviene in modo più naturale di una effettuata sull'uscita, che sovente deve essere più drastica per ottenere gli stessi effetti. Senza contare quelli collaterali.
Regolare l'uscita sarebbe un po' come dire: per regolare un motore a scoppio è più conveniente mettere un pedale che muove un tappo collegato alla marmitta piuttosto che l'acceleratore che comanda il carburatore.
Si, è così, bettu,
Io ho Eheim 2232 su 60 lt.
Inizialmente aveva una pressione troppo forte, diminuivo l'entrata, di conseguenza era ridotto anche il flusso in uscita.
Ora però li ho aperti entrambi al massimo, perchè la pressione si è notevolmente ridotta(con mio grande disappunto).
Eppure l'ho pulito da poco, tutto smontato, ho ripulito tutto, tranne i cannolicchi, chiaramente.. ma la pressione resta bassa..
Qualcuno ha la stessa esperienza?
Mi sa dire perchè?
__________________
"Vivisezione. NESSUNO SCOPO è così alto da giustificare metodi così INDEGNI"
Albert Einstein
-----------------------
"Mangiare carne è digerire le agonie di altri esseri viventi."
Marguerite Yourcenar