AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   2 domande sui filtri eheim (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=53468)

Maolo 31-08-2006 17:49

2 domande sui filtri eheim
 
Allora, un paio di domande semplici semplici
Vorrei prendere un Eheim ecco 2232 per un acquario da 60 lt, mi sapete dire qual'è la prelevanza? cioè quanto l'acquario può essere posto più in alto del filtro?
e poi... #13 ...avendolo in camera, ci si può dormire o no? :-)) sapete, se non si può cerco qualcosa di più silenzioso.... #18

orfeosoldati 31-08-2006 22:57

Quote:

...avendolo in camera, ci si può dormire o no?
nessun problema.
La prevalenza non la ricordo ma sicuramente > 1 mt

Maolo 01-09-2006 20:05

Grazie :-))

Maolo 05-09-2006 12:05

scusate se riesumo il thread, ma mi è venuta in mente un'altra domanda....
la portata della pompa del filtro ecco 2232 è regolabile?

orfeosoldati 05-09-2006 12:15

nella maggior parte dei filtri esterni la portata si regola aprendo o chiudendo i rubinetti e quelli di serie Eheim sono regolabili. ;-)

Maolo 05-09-2006 13:08

grazie davvero!!!! :-)

bettu 05-09-2006 14:18

Non conosco la pompa in questione e forse l'osservazione è banale, ma se per caso ha un rubinetto in ingresso e uno in uscita, per regolare la portata è meglio regolare quello in ingresso: regolando l'uscita si ha maggiore perdita di carico e aumenta troppo la velocità di uscita dal tubo di mandata in acquario.

Kanva 05-09-2006 21:27

Quote:

Originariamente inviata da bettu
Non conosco la pompa in questione e forse l'osservazione è banale, ma se per caso ha un rubinetto in ingresso e uno in uscita, per regolare la portata è meglio regolare quello in ingresso: regolando l'uscita si ha maggiore perdita di carico e aumenta troppo la velocità di uscita dal tubo di mandata in acquario.


forse volevi dire esattamente il contrario -28d#

bettu 06-09-2006 00:41

No, confermo esattamente quello che ho detto! Se il fluido esce dalla pompa imperturbato, come si fa ad avere perdita di carico (a parte quel po' di attrito viscoso nel tubo)?

E' più semplice regolare sull'aspirazione: la pompa aspira meno acqua, quindi ne manda meno. Si sforza meno, è meno rumorosa, non si creano turbolenze nella camera di mandata che potrebbero sul lungo far soffrire la girante.. Tutti fattori che con un controllo sull'uscita entrano in gioco riducendo il rendimento (e la durata) della pompa, che impiega molta parte dell'energia solo per rimescolare con inutile sforzo in camera di mandata il fluido che non riesce a "scappare" dal tubo di uscita parzialmente chiuso.
Una regolazione di portata agendo sull'aspirazione avviene in modo più naturale di una effettuata sull'uscita, che sovente deve essere più drastica per ottenere gli stessi effetti. Senza contare quelli collaterali.

Regolare l'uscita sarebbe un po' come dire: per regolare un motore a scoppio è più conveniente mettere un pedale che muove un tappo collegato alla marmitta piuttosto che l'acceleratore che comanda il carburatore.

Pupa 06-09-2006 07:36

Si, è così, bettu, ;-)
Io ho Eheim 2232 su 60 lt.
Inizialmente aveva una pressione troppo forte, diminuivo l'entrata, di conseguenza era ridotto anche il flusso in uscita.

Ora però li ho aperti entrambi al massimo, perchè la pressione si è notevolmente ridotta(con mio grande disappunto).
Eppure l'ho pulito da poco, tutto smontato, ho ripulito tutto, tranne i cannolicchi, chiaramente.. ma la pressione resta bassa..
Qualcuno ha la stessa esperienza?
Mi sa dire perchè?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09593 seconds with 13 queries