Io sono nelle tue stesse condizioni più o meno, ho una vasca più piccola, 30l scarsi.
Gestione low tech adibita a caridinaio.
Fondo inerte + lapillo e illuminazione 0,4 w/l
Ho optato per piante che non necessitano di fondo fertile seguendo i consigli del forum, in modo da non nuocere alle Caridine che andrò a inserire.
In passato ho avuto diversa Vallisneria, cresce bene anche senza fertilizzazione, fin troppo a dire la verità..
Per il mio invece ho optato per:
Anubias (Var. Nana in 28l)
Ceratophyllum
Microsorum
Muschi (java, weeping)
Cladophora (Ne ho acquistata qualcuna da tenere "integra" e qualcuno da "srotolare" per creare una sorta di pratino da ancorare alle rocce)
Sempre riferendosi a esperienze passate come pianta galleggiante ho avuto la Pistia in un Betta-acquario, cresce a vista d'occhio...molto bella anche se non mi piace l'effetto che fanno le radici.
In questa vasca userò il Ceratophyllum sia come galleggiante che piantata nella ghiaia in mazzetti.
Il mio è un discorso teorico perchè l'acquario non è ancora avviato(lo sarà entro il week end), ma affidandomi alle mie esperienze passate e ai consigli del forum sono quasi certo che, se fatto con cura, questo allestimento mi garantirà una buona resa senza bisogno di troppa manutenzione (qualche potatura ogni tanto e cambi d'acqua settimanali).
Altrimenti potresti optare per un Betta, se ti piace, fino a due anni fa ne avevo (1m + 2f in 90l, vasca da riproduzione 20l più 5 bettiere dove mettevo i "bettini" che poi regalavo)..Molto belli, non posso più tenerli per motivi di spazio e tempo ma sono spettacolari..in 40l potresti mettere un maschio, in quel litraggio niente di più, anche perché la riproduzione richiede attenzione, quindi niente gestione low..nel senso che dovresti starci a dietro.

