AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Cercasi idee nuova vasca. 50x35x30 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=511605)

Luigi Del Vecchio 18-07-2016 14:52

Cercasi idee nuova vasca. 50x35x30
 
Salve ragazzi,

Andrò dritto al punto per evitare di rendere noioso il post;-)

Vasca da 40 litri, 50Lx35Hx30P, filtraggio esterno con Eden 501 caricato con cannollicchi e lapillo (filtrtaggio prettamente biologico); illuminazione a led, non chiedetemi nello specifico perchè non saprei rispondervi a riguardo. Vasca chiusa.

La vasca gira da un mese abbondante con un fondo inerte e vari legni buttati in ammollo a casaccio, qualche foglia di quercia e basta.


Ora vi chiedo:

Vorrei avviare la vasca a settembre, dal momento che le temperature iniziano a calare leggermente; come mi consigliate di allestire? (l'acqua penso di recuperarla, mi risparmio il mese di maturazione)


Vorrei una vasca facile da gestire, pochi abitanti, con pochi impegni, magari che si limitino al cambio settimanale.

Se possibile una vasca a tema, anche se in 40 litri la vedo dura, sopratutto a gestione low tech.

Che abitanti, allestimento mi consigliate?



A disposizione ho: fondo inerte (granulometria fine), fondo fertile, molti legni, rocce laviche, lapillo.


Grazie in anticipo a chi mi risponderà:-)

Gianlucaquarium 21-07-2016 09:36

In quel litraggio puoi fare un caridinaio, un piccolissimo asiatico con rasbore heteromorpha o metterci poecilidi tipo guppy. L'allestimento é da rifare, se devi mettere piante vere un minimo di fondo fertile serve.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

pescepalla999 21-07-2016 13:44

Io sono nelle tue stesse condizioni più o meno, ho una vasca più piccola, 30l scarsi.
Gestione low tech adibita a caridinaio.
Fondo inerte + lapillo e illuminazione 0,4 w/l
Ho optato per piante che non necessitano di fondo fertile seguendo i consigli del forum, in modo da non nuocere alle Caridine che andrò a inserire.

In passato ho avuto diversa Vallisneria, cresce bene anche senza fertilizzazione, fin troppo a dire la verità..
Per il mio invece ho optato per:
Anubias (Var. Nana in 28l)
Ceratophyllum
Microsorum
Muschi (java, weeping)
Cladophora (Ne ho acquistata qualcuna da tenere "integra" e qualcuno da "srotolare" per creare una sorta di pratino da ancorare alle rocce)

Sempre riferendosi a esperienze passate come pianta galleggiante ho avuto la Pistia in un Betta-acquario, cresce a vista d'occhio...molto bella anche se non mi piace l'effetto che fanno le radici.
In questa vasca userò il Ceratophyllum sia come galleggiante che piantata nella ghiaia in mazzetti.

Il mio è un discorso teorico perchè l'acquario non è ancora avviato(lo sarà entro il week end), ma affidandomi alle mie esperienze passate e ai consigli del forum sono quasi certo che, se fatto con cura, questo allestimento mi garantirà una buona resa senza bisogno di troppa manutenzione (qualche potatura ogni tanto e cambi d'acqua settimanali).


Altrimenti potresti optare per un Betta, se ti piace, fino a due anni fa ne avevo (1m + 2f in 90l, vasca da riproduzione 20l più 5 bettiere dove mettevo i "bettini" che poi regalavo)..Molto belli, non posso più tenerli per motivi di spazio e tempo ma sono spettacolari..in 40l potresti mettere un maschio, in quel litraggio niente di più, anche perché la riproduzione richiede attenzione, quindi niente gestione low..nel senso che dovresti starci a dietro.
#28#28

Luigi Del Vecchio 21-07-2016 14:28

Grazie ad entrambi per le risposte:-)

Si in effetti le opzioni valutate per ora sono tre:

caridinaio

tanganica (con multifasciatus)

asiatico


Per quanto riguarda l'ultimo pero poi pensavo di aggiungere molto verde, anche appunto solo vallisneria, da creare una sorta di "risaia" (lo so sono concetti molto lontani però diciamo vorrei fare o tutto verde o tutto scuro con legni.)

In quanto tempo la pianta potrebbe stolonarmi su tutta la superficie della vasca?:-))



Altrimenti, stavo discutendo con un utente in mp, potrei provare con l'opzione multifasciatus, che sembrano pesci molto interessanti, ma dovrei completamente cambiare allestimento.

Gianlucaquarium 21-07-2016 14:31

Allora il Tanganica é davvero bellissimo, per la Vallisneria in brevissimo tempo. Considera che é una pianta di facile coltivazione che cresce a dismisura.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

pescepalla999 21-07-2016 14:54

La vallisneria l'ho avuta nel mio primissimo acquario, un "fritto misto" :-))

Non ricordo se 90 o 100l ma da 3/4 mazzetti nel giro di un anno ha tappezzato circa 1/3 dell'acquario per il lungo, e completamente la superficie dell'acqua...crescendo oltre il metro! qualche mazzetto sporadico cresceva qua e la anche nella parte frontale..ma lo trapiantavo in fondo! Quindi credo che non ci vorra' molto per 40l #24

Luigi Del Vecchio 21-07-2016 15:17

OK allora come pianta la prenderò in considerazione sicuramente se opterò per una vasca "green".

Adesso non so vi farò sapere, ma anche il tanganica mi prende come idea, sopratutto per osservare i comportamenti dei multifasciatus

Emiliano98 21-07-2016 17:44

Ciao Luigi, puoi farci tante cose là dentro, hai chiesto con poco impegno, quindi niente congelato? Guardati i tateurndina ocellicauda ;-)

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk

Luigi Del Vecchio 21-07-2016 22:34

Che belli! Sembrano adatti proprio all'idea dell'allestimento che volevo fare, grazie Emilià!:-)

Ovviamente ci penserò ancora un po per evitare scelte affrettate, però diciamo che adesso sono al pari dei multifasciatus.


------------------------------------------------------------------------
Ah per il congelato va beh non ci sono problemi, sul vivo è un po un impiccio ma nel caso ho le cisti di artemia.

Se si puo evitare però è meglio:-))

Emiliano98 22-07-2016 22:25

Se no anche i chlamidogobius dovrebbero starci, sono belli e particolari, oltre ad essere resistenti

Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12064 seconds with 13 queries