Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve, come da mio post dopo inserimento la,padana led sto lottando con alghe filamento. Ho ridotto a 4 ore l'illuminazione, alghe filamento zero acquario 1...ora però ho i Ciano. Ho letto in giro ma vorrei capire...le analisi sono buone no2 e 3 sono praticamente assenti, vorrei capire ora...i Ciano sono venuti fuori x la eliminazione delle alghe filamentose loro concorrenti o per la scarsa illuminazione. Inoltre se tratto con acqua ossigenata secondo voi le caridine le trovo a pancia in su?
La carenza di nitrati può provocare le filamentose.
Nella mia vasca se smetto di integrare nitrati e fosfati le filamentose alzano abbastanza presto la testa. I ciano spesso sono anche causate sa scarsa circolazione.
Lascia perdere l'acqua ossigenata rischi fare più danni che altro.
Volevo dire che vedere i cianobatteri dissolversi con una semplice spruzzatina di acqua ossigenata da una soddisfazione pari chessò alla tua squadra del cuore che batte la prima in classifica, al cattivo che vince sul buono, ai cc che fermano quel cretino che 2 secondi prima ti ha fatto un sorpasso assassino ecc ecc !!!
Ciao, per usare il tuo stesso eufenismo, devi fare molta attenzione non a vincere una partita con la prima in classifica, ma a vincere il campionato
Questo per dirti che una soluzione immediata e temporanea non ti risolve il problema, oltre a creare danni per gli altri ospiti dell'acquario ergo, lascia perdere l'acqua ossigenata e preoccupati di risolvere il problema alla base, solo così potrai essere sicuro di averli debellati.
Gli NO3 e i macro assenti possono essere una delle concause dei ciano... insieme a fertilizzazione sballata, movimento in vasca non ottimale, fondo molto fine o compatto, luce, stato di salute delle piante
Bastano un paio di errori di questi prolungati per qualche tempo
Grazie a tutti per le risposte. Si sono consapevole ed infatti mi sto muovendo su più fronti. Ho comprato un filtro esterno della Askoll, pratiko adesso la movimentazione dell'acqua c'è eccome! Poi ho iniziato a pompare Co2 (so che i ciano odiano la Co2). Ho praticamente resettato l'acquario ma mi sono tornati perchè ho volutamente reintrodotto le mie mangrovie alle quali tengo. Ho anche eliminato le piante troppo infestate. Ho cambiato il fondo mettendone uno più granuloso. Adesso sto agendo in modo "frontale" contro i ciano ma so di dover raggiungere un equilibrio. E su questo chiedo il vostro aiuto. Per piacere, non essendo ferrato in materia, quando mi dite "aumenta questo, diminuisci quello" mi dite anche come? Ecco le mie analisi dell'acqua:
o2 2.0 mg
Cu 0.01 mg
Fe 0.25 mg
No3 10
No2 0
Gh tra 6 e 10
Kh 6
Ph 6.8
Conducibilità 75
Acqua 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto (da me l'acqua è costituita da calcio con un pò di acqua sciolta dentro, durezza alle stelle).
Attendo fiducioso, grazie
Grazie a tutti per le risposte. Si sono consapevole ed infatti mi sto muovendo su più fronti. Ho comprato un filtro esterno della Askoll, pratiko adesso la movimentazione dell'acqua c'è eccome! Poi ho iniziato a pompare Co2 (so che i ciano odiano la Co2). Ho praticamente resettato l'acquario ma mi sono tornati perchè ho volutamente reintrodotto le mie mangrovie alle quali tengo. Ho anche eliminato le piante troppo infestate. Ho cambiato il fondo mettendone uno più granuloso. Adesso sto agendo in modo "frontale" contro i ciano ma so di dover raggiungere un equilibrio. E su questo chiedo il vostro aiuto. Per piacere, non essendo ferrato in materia, quando mi dite "aumenta questo, diminuisci quello" mi dite anche come? Ecco le mie analisi dell'acqua:
o2 2.0 mg
Cu 0.01 mg
Fe 0.25 mg
No3 10
No2 0
Gh tra 6 e 10
Kh 6
Ph 6.8
Conducibilità 75
Acqua 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto (da me l'acqua è costituita da calcio con un pò di acqua sciolta dentro, durezza alle stelle).
Attendo fiducioso, grazie
L'Ossigeno è un pò carente, probabilmente con il nuovo filtro che hai montato dovrebbe tornare a valori più congrui, la conducibilità è un pò bassa e la concentrazione di Ferro un pò alta: fertilizzi, come? Piante a crescita rapida? Quante? Piante a foglia rossa?
Non mi sono chiare due cose:
- il livello di piantumazione della vasca;
- la tipologia della vasca... quanto è grande? Plantacquario? Vasca di comunità? Biotopo? Carinidaio?
------------------------------------------------------------------------
il dennerle Nano tagesdunger contiene, oltre a tutti gli oligoelementi, concentrazioni di Ferro che vai somministrando giornalmente... se non hai una quantità sufficiente di piante, per assorbire tutte le sostanze che gli dai, queste risultano in eccesso e vanno a nutrire alghe e cianobatteri...
Dovresti musurare NO3, PO4, K, Fe, Mg e vedere quali sono in eccesso e quali sono carenti...
__________________
Antonio
Ultima modifica di Sinbad; 28-08-2016 alle ore 11:18.
Motivo: Unione post automatica
Poi ho iniziato a pompare Co2 (so che i ciano odiano la Co2)
Perdonami, cosa intendi per "pompare CO2"? La CO2 va regolata nella giusta misura se no il pH ti sbalza in modo anomalo, inoltre rischi un'intossicazione da CO2 per tutti gli organismi viventi in vasca...