Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci d’acqua fredda Per parlare di tutto quanto concerne i pesci d'acqua fredda (come ad esempio i pesci rossi): Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-03-2016, 17:28   #1
Fishgenesis
Batterio
 
L'avatar di Fishgenesis
 
Registrato: Mar 2016
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 34
Messaggi: 9
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Riproduzione carassi

Buonasera,
mi sono appena iscritto perchè vorrei avere qualche consiglio su come ottimizzare la riproduzione dei miei carassi.
Attualmente ho 3 orifiamma di media dimensione in un 120L piantumato riallestito da poco e 4 altri carassi grandi in un 400L semivuoto (1 cometa, 1 carassio bianco e 1 nero entrambi con la corporatura classica affusolata,e 1 altro orifiamma).
Inizialmente stavano tutti e 7 nel 400 ma ho pensato di venderlo e trasferire tutti nel 120.
Solo che proprio adesso ho notato che un orifiamma tipo shubunkin del 120 ha estroflesso la papilla genitale femminile (anche se ancora non moltissimo) e il carassio nero ha gli opercoli nuziali... Quest'ultimo da una settimana è più irrequieto, si muove a volte a scatti (ma non come se fosse malato) secondo voi vorrebbe riprodursi? In tal caso lo potrei mettere subito nel 120 con la femmina... O pensate sia meglio aspettare che i caratteri sessuali secondari si accentuino in entrambi gli individui per andare a colpo sicuro?

Premetto che tengo entrambe le vasche a temperatura ambiente e quindi i pesci risentono dei cambiamenti stagionali.

Ricordo che diversi anni fa quando riprodussi i carassi fu determinante un massiccio cambio d'acqua dove misi acqua più calda rispetto a quella che avevano... potrei ripetere la stessa cosa? o basta aumentare la dose di mangime surgelato (chironomus, artemie..)?
Fishgenesis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2016, 10:30   #2
onlyreds
Stella marina
 
L'avatar di onlyreds
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 52
Messaggi: 12.780
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 54
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 254
Mentioned: 109 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Fishgenesis, benvenuto su questo forum!
Premesso che 7 carassi in 120 litri stanno davvero stretti e che se ti sopravvivono eventuali avannotti avrai altri problemi di spazio, se sei davvero intenzionato a farli riprodurre io metterei il maschio fertile (ha già i tubercoli sulle branchie?) nel 120 litri con 2 femmine, sperando che siano pronte alla deposizione.
Un bel cambio d'acqua (non necessariamente più calda) e non appena vedi il rituale di accoppiamento levi la femmina che non riceve attenzioni, aspetti la deposizione, la fecondazione e poi levi anche i due genitori cosicché non si mangino le uova.
In bocca al lupo!
onlyreds non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-03-2016, 19:36   #3
Fishgenesis
Batterio
 
L'avatar di Fishgenesis
 
Registrato: Mar 2016
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 34
Messaggi: 9
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da onlyreds Visualizza il messaggio
Ciao Fishgenesis, benvenuto su questo forum!
Premesso che 7 carassi in 120 litri stanno davvero stretti e che se ti sopravvivono eventuali avannotti avrai altri problemi di spazio, se sei davvero intenzionato a farli riprodurre io metterei il maschio fertile (ha già i tubercoli sulle branchie?) nel 120 litri con 2 femmine, sperando che siano pronte alla deposizione.
Un bel cambio d'acqua (non necessariamente più calda) e non appena vedi il rituale di accoppiamento levi la femmina che non riceve attenzioni, aspetti la deposizione, la fecondazione e poi levi anche i due genitori cosicché non si mangino le uova.
In bocca al lupo!
Ciao onlyreds,
grazie del benvenuto..
Al momento nel 120L ci sono solo 4 carassi: due maschi e due femmine, nel 400L gli altri 3 che credo siano 2 femmine e un maschio (che però è una cometa cieca e non molto vitale).

Metto le foto. Il maschio nero dal corpo affusolato è quello nel quale spero di più: è forte, robusto, maturo... Poi ho notato che anche il piccolo orifiamma bianco è maschio ma ha dimensioni piccole e non so se stimolerà adeguatamente la femmina.. per questo ho messo il nero.
La femmina accertata è l'orifiamma shubunkin: a me pare che la papilla depositrice sia piuttosto estroflessa... che ne dici? Anche il maschio nero ha tubercoli evidenti. La piccola black moor pure penso sia femmina.

Dalla mia esperienza passata però sembrava che funzionasse di piùal contrario,ossia più maschi con una sola femmina:la inducevano a deporre prima. Ti torna come possibilità? Io parlo di alcuni anni fa quando li riprodussi per qualche anno.

Ho messo delle biglie sul fondo per far sìche le uova rimangano incastrate sotto e non vengano mangiate: sto aumentando la dose di chironomus eho alzato la temperatura a 24 gradi.. Può aiutare?

Sul numero di pesci devo darti abbastanza ragione perchè già il maschio nero sembra stare stretto adesso che l'ho messo nel 120: è 11 cm senza contare la coda. Forse darò via 2 pesci.
------------------------------------------------------------------------





Ultima modifica di Fishgenesis; 26-03-2016 alle ore 19:40. Motivo: Unione post automatica
Fishgenesis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2016, 13:45   #4
onlyreds
Stella marina
 
L'avatar di onlyreds
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 52
Messaggi: 12.780
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 54
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 254
Mentioned: 109 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
per essere estroflessa è bella estroflessa...
ma per essere sicuro che sia pronta devi metterla in vasca con il maschio. lui se ne accorge a colpo d'occhio

con più maschi è probabile che la femmina abbia più stimoli, ma mi preoccupa la salute della femmina. ho visto femmine massacrate da 1 maschio affinchè deponesse, figurati con più maschi nella stessa vasca....
onlyreds non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-2016, 18:11   #5
Fishgenesis
Batterio
 
L'avatar di Fishgenesis
 
Registrato: Mar 2016
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 34
Messaggi: 9
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie onlyreds

Stamattina è avvenuta la deposizione delle uova. Ne ho trovate solo una trentina. Credo dipenda sia dalle piccole dimensioni della femmina (4 cm senza coda) sia dal fatto che il carassio nero grosso ne avrmangiate diverse.
Le ho messe in una bacinella raccogliendo le biglie alle quali erano attaccate. Nella bacinella ho messo acqua dell'acquario. Mi limito ad aspettare o devo fare qualcosa?
Fishgenesis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2016, 19:12   #6
Fishgenesis
Batterio
 
L'avatar di Fishgenesis
 
Registrato: Mar 2016
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 34
Messaggi: 9
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
12 piccoli avannotti stanno sguazzando a 10 cm da me nella bacinella :D sono pieni diartemie! spero di portarli tutti all'età adulta!
Fishgenesis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2016, 23:03   #7
onlyreds
Stella marina
 
L'avatar di onlyreds
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 52
Messaggi: 12.780
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 54
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 254
Mentioned: 109 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Complimenti!! Con le artemie è più facile riuscire a crescerli...
onlyreds non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2016, 18:37   #8
Fishgenesis
Batterio
 
L'avatar di Fishgenesis
 
Registrato: Mar 2016
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 34
Messaggi: 9
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho una domanda sulla geneticA dei carassi.

Ma due oranda (insomma forma tonda e coda doppia) generano al 100% orande con doppie code essendo il carattere recessivo? O possono cmq nascerne anche a coda singola?

Perchè su 12 avannotti 7 hanno coda doppia, ma 5 singola. Io inizialmente credevo che fossero tutti figli dell'orandino bianco maschio,ma dato che c'era anche un carassio di forma normale nero assieme a lui e alla femmina mi chiedevo se quei 5 potessero essere figli suoi.

Inizialmente pensavo fossero tutti dell'orandino perchèho visto solo lui inseguire la femmina, ma in effetti potrei non aver visto che anche quello nero la rincorreva.
Fishgenesis non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2016, 09:11   #9
onlyreds
Stella marina
 
L'avatar di onlyreds
 
Registrato: Jan 2007
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 52
Messaggi: 12.780
Foto: 1 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 54
Mi piace (Dati): 26
Mi piace (Ricev.): 254
Mentioned: 109 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
i geni dei "coda singola" sono sempre nel corredo di ogni esemplare.
a me, da pesci ornamentali, sono sempre nati molti carassi comuni, alcuni ornamentali classici (cicciotti con 3 code) ed alcuni tipo "bombetta" cioè con corpo da ornamentale e coda singola.
onlyreds non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-04-2016, 15:20   #10
Fishgenesis
Batterio
 
L'avatar di Fishgenesis
 
Registrato: Mar 2016
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 34
Messaggi: 9
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Capisco... quindi non è detto che quelli a coda singola siano figli del carassio nero! Io spero di sì... ormai sono 1.3 cm quindi fra qualche settimana si dovrebbero vedere i primi colori spero:)
Fishgenesis non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
carassi , riproduzione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,25755 seconds with 14 queries